Vai al contenuto

WPT Grand Prix De Paris - day 1a: Blanco out, bene i francesi

Cristiano Blanco, sfortunato protagonista del day 1aIl World Poker Tour torna a Parigi dopo 5 anni di esilio, con Fabrice Tuil in testa nel chipcount del day1A che ha visto alla partenza 106 players (15 qualificati dall’online). Un field di assoluta qualità per questo Main Event da €10.000 con Allan Baekke, Ludovic Lacay, Praz Bansi, Antoine Saout, Oliver "livb112" Busquet (secondo classificato all’ EPT High Roller di Montecarlo), Sorel Mizzi, Anthony Lellouche¸ Nicolas Levi, Arnaud Mattern e Roger Hairabedian.

A difendere i colori italiani Nicolò Calia, Cristiano Blanco, Gianni Giaroni, Antonio Buonanno. Al debutto nel Team di PartyPoker anche il vincitore dell'Aussie Millions Tyron Krost.
Al termine della giornata, all'Aviation Club De France sono rimasti solo in 53 sopravvissuti in attesa di conoscere i protagonisti che si iscriveranno oggi per il Day 1B. Hanno confermato la loro presenza Alex Kravchenko, Anthony Roux e Bertrand “ElkY” Grospellier. Secondo le ultime notizie dovrebbero raggiungere Parigi anche Freddy Deeb, Isabelle Mercier, Theo Jorgensen e Patrick Bruel.

Nel Day1A, oltre all’exploit di Fabrice Tuil che guida la classifica con 190.000 chips, da segnalare il buon inizio di torneo di Arnaud Mattern, Antony Lellouche e Kristoffer "sumpas" Thorsson, che si candidano seriamente a raccogliere la pesante eredità di Roland de Wolfe, ultimo vincitore del torneo, nel 2005 . Entrambi sono riusciti ad entrare nella top 10.

Per quasi tutto il Day1A è stato protagonista l’ex giocatore del Milan Vikash Dhorasoo che ha occupato per gran parte della giornata i primi cinque posti del chipcount, prima di chiudere a quota 40.000 chips dopo una mano non proprio fortunata. Non è andata bene a Cristiano Blanco che al sesto livello, da short, è andato All in con 7 7 ma ha trovato A A di Jimmy Ostensson.
L’idolo di casa Lacay ha compromesso il suo torneo a pochi minuti dalla fine, rimanendo vittima di un cooler con in mano k k contro Collopy con a a .

Arnaud  Mattern, terzo in chipsQuesta la classifica al termine del Day1A:
1 Fabrice Tuil 190,000
2 Bruno Benveniste 145,000
3 Arnaud Mattern 115,000
4 Nicolas Babel 98,000
5 Guillaume de la Gorce 96,000
6 Stephane Albertini 95,000
7 Jimmy Ostensson 90,000
8 Antony Lellouche 85,000
9 Kristoffer Thorsson 67,000
10 Jim Collopy 64,000

Il final table è previsto per il 15 maggio. Il torneo ha una struttura molto tecnica con uno stack iniziale di 30mila chips. Da seguire anche l’High Roller in programma dal 14 maggio che prevede una quota di iscrizione di € 20.000. Il 13 maggio sarà però possibile prendere parte al satellite (buy-in 500 euro) per qualificarsi con una quota d’iscrizione decisamente più contenuta.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

E’ la quarta edizione del Grand Prix de Paris. Il primo vincitore del braccialetto parigino è stato, nel 2003, il padrone di casa David Benyamine, player molto temuto soprattutto nel cash game e protagonista anche due settimane fa a Las Vegas nel WPT Championship. La seconda edizione invece è stata ad appannaggio di Surinder Sunar. Nel 2005 si rivelò agli occhi del mondo un giovane inglese Roland De Wolfe.

Il programma del torneo per i prossimi giorni:
Domenica 9: Day 1B (7 livelli)
Lunedì 10: Day 2 (6 livelli)
Martedì 11: Day 3 (6 livelli)
Mercoledì 12: Day 4
Giovedì 13: High Roller
Venerdì 14: High Roller Main Event
Sabato 15: Final Table Main Event (6 players)

L’albo d’oro del WPT Grand Prix de Paris:
2003: David Benyamine — $410.886
2004: Surinder Sunar — $849.825
2005: Roland de Wolfe — $600.898

Il Grand Prix de Paris non è l’unica tappa francese del World Poker Tour: il 30 ottobre il WPT sbarcherà ad Amneville. Vediamo il calendario del tour mondiale:
19  Maggio: WPT Spanish Championship  - Barcellona (Casinò Barcellona)
29 Agosto:  WPT London Poker Classic – Londra (Palm Beach Casino)
30 Ottobre: WPT Amneville – Amneville (Casino Municipal)

Editor in Chief Assopoker. Giornalista e consulente nel settore dei giochi da più di due decenni, dal 2010 lavora per Assopoker, la sua seconda famiglia. Ama il texas hold'em e il trading sportivo. Ha "sprecato" gli ultimi 20 anni della sua vita nello studio dei sistemi regolatori e fiscali delle scommesse e del gioco online/live in tutto il Mondo.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI