Proseguendo la disamina strategica sulla coppia di Jack, riprendiamo dapprima il discorso sul cash game, analizzando le contromisure di base da prendere su board con overcard o senza, e poi concludiamo con una breve trattazione sul gioco da torneo.
- Strategia sul flop senza overcard
Molta dell’azione sul flop e nelle street successive con una coppia di Jack dipenderà dai vostri avversari e da come hanno agito pre-flop. Il più delle volte avrete o visto un raise oppure ne avrete fatto uno voi stessi ricevendo il call da uno o due giocatori. Il flop di solito è molto tricky con questa mano, poiché statisticamente parlando almeno una overcard farà la sua comparsa i 2/3 delle volte.
In quel restante 1/3, che avrete una overpair al flop, è consigliabile puntare aggressivamente. Se venite flat-callati, provate ad esaminare il board alla ricerca di possibili draw e regolatevi di conseguenza per il turn ed il river. Se ricevete un re-raise con un flop 10-high, considerate pure che l’altro abbia una mano tipo A-10 e quindi continuate a puntare per valore. Troverete molta azione anche da un K-10, pertanto proseguite con fiducia. Allo stesso tempo, questi sono i flop peggiori quando qualcun'altro ha una coppia più alta della vostra. Non c’è una risposta precisa sul quando buttare via J-J, ma naturalmente un re-raise o due andranno interpretati come espressione di sicura forza.
- Strategia sul flop con overcard
Un flop con overcard alla vostra coppia di Jack dà sicuramente la possibilità di chiamarsi fuori dalla mano in modo meno oneroso. Come detto in precedenza, questa situazione si presenterà due volte su tre. Ovviamente non è detto che dobbiate abbandonare necessariamente l’azione ogni volta; se siete in heads-up e avete rilanciato pre-flop, provate una continuation bet con size pari alla metà del piatto. Cercate di farlo più spesso quando di overcard ce n’è soltanto una, e vedrete che riuscirete ad accaparrarvi il pot con una buona frequenza.
Questo capitrà soprattutto quando l’altro non avrà centrato una coppia o almeno un buon draw. Comunque, con 2 o più avversari ed overcard sul board, il consiglio è di check/foldare di fronte a puntate importanti. Difendere fino allo showdown un punteggio più basso di una top pair rappresenta il modo più veloce per perdere denaro nel No Limit Hold’em.
- Strategia da torneo
A differenza del cash-game, nei tornei vale la pena rischiare più chips con una coppia di Jack. La ragione principale è che spesso gli altri giocheranno molto più loose e saranno anche mediamente più deboli. Se nel cash game chiamare un re-raise all-in con J-J non è la mossa più saggia visto che i giocatori bravi avranno almeno Q-Q, nei tornei gli avversari non solo mandano i resti con coppie più basse ma lo faranno anche con roba tipo Q-J o J-10 nel middle/late stage. Man mano che i bui aumentano, J-J diventa l'ideale per un push pre-flop.
In conclusione, ricordate sempre che i grandi piatti sono per le grandi mani. A meno che non abbiate un set o meglio, una coppia di Jack può essere estremamente vulnerabile sia alle overcard e sia alle coppie più alte. Anche se avete un made hand, cercate di mantenere bassa l’entità del piatto pre-flop. State inoltre attenti quando trovate molta pressione sui flop con carte basse; sono davvero tanti i giocatori che vanno broke con J-J e Q-Q scontrandosi contro K-K e A-A su flop 7-high.
Ricordatevi, infine, di puntare forte sul flop quando siete in heads-up, di essere pronti a farvi da parte in piatti multiway e con overcard e di prediligere il gioco di posizione.