Personaggio storico, a metà tra mito e leggenda, Doc Holliday è senza dubbio uno dei nomi più ricorrenti quando si parla del Vecchio West. Ne abbiamo già parlato marginalmente durante il nostro lungo viaggio nell'Ovest di un'America ormai lontana, ma la vita di Doc Holliday, seppur non certo lunga, merita un approfondimento a sé.
"Anche se a volte si beveva tre quarti di bottiglia di whiskey al giorno, era il gambler più skilato e il pistolero più veloce, freddo e mortale che io abbia mai visto". Parole e musica di Wyatt Earp, non esattamente l'ultimo arrivato né al tavolo da gioco né con un'arma da fuoco in mano: così Earp definiva Doc Holliday, amico di tante avventure - vere alcune, presunte tali (molte) altre.
Sì, perché la storia di John Henry Holliday, nome completo di Doc Holliday, è da prendere con le molle. Intensa ed emozionante, su questo non c'è dubbio, ma forse non esattamente fedele a Tombstone, pellicola del 1993 che narrava le gesta di Holliday stesso e dei fratelli Earp, Virgil e appunto Wyatt.
D(oc) come dentista
Sebbene Doc Holliday sia più noto per la sua passione per il poker e per il gioco in generale, oltre che per la sua bravura con la pistola, in pochi sanno che quel nomignolo, 'Doc', ha ben poco di cool o badass. John era infatti in origine un dentista, che aveva un suo studio ad Atlanta, Georgia.
Quando gli fu diagnosticata la tubercolosi, malattia per la quale la sorella Martha Eleanora era morta pochi mesi dopo la nascita, pensò che un cambiamento di clima potesse permettergli di sopravvivere. La madre di Doc morì della stessa malattia quando Holliday aveva appena 15 anni: un trauma che segnò la sua esistenza, tanto da spingerlo appunto a diventare un dottore - seppure dentista.
Fu proprio immergendosi negli studi, lunghi e pesanti, che Doc Holliday superò il dolore della perdita della madre, completando il suo percorso a Philadelphia, nel 1872. Dopo aver viaggiato per qualche anno e aver fatto amicizia con Wyatt Earp e parte della sua famiglia, nel 1880 decise di trasferirsi proprio a Tombstone, per stare vicino all'amico e combattere insieme con lui.
Doc Holliday e la mitica sfida all'O.K. Corral
Sebbene non si tratti della baruffa più sanguinosa nella storia del Far West, quella passata alla storia come la sparatoria all'O.K. Corral è senza dubbio una delle più famose e citate di sempre. Il mitico duello avvenne a Tombstone nel pomeriggio del 26 ottobre 1881, a pochi metri dall'ingresso posteriore del corral - un ricovero per cavalli, tipico di ogni cittadina del West - che dà il nome alla sparatoria.
Da una parte Doc Holliday e i fratelli Earp (il più famoso Wyatt, insieme con Morgan e Virgil), dall'altra Billy Claiborne, Frank McLaury, Tom McLaury, Billy Clanton e Ike Clanton. La sparatoria si consumò nel giro di mezzo minuto, durante il quale il piombò volò che fu una bellezza.
A farne le spese furono i McLaury e Billy Clanton, mentre gli altri due se la diedero a gambe una volta rimasti senza munizioni. L'altra "fazione" se la cavò con il ferimento di Doc Holliday e di Morgan e Virgil Earp, con Wyatt che rimase incolume.
La faida sfociò nella sparatoria all'O.K. Corral quando le due parti ne ebbero le tasche piene l'una dell'altra. Holliday e gli Earp vedevano nei 5 pistoleri di cui sopra soltanto una banda di cowboy fuorilegge, mentre questi ce l'avevano a morte con i "nostri", accusati di far rispettare la legge secondo i loro comodi, più che altro avvantaggiandosi della loro posizione quando si trattava di giocare d'azzardo.
La morte per tubercolosi, la nascita del mito
Molto è stato scritto su Doc Holliday (a tal proposito vi consigliamo il libro in inglese Texas Gunslingers, se vi piacciono questo genere di storie) e in molti casi con ben poca precisione. C'è chi ha scritto che Holliday abbia "vinto più di 30 duelli all'ultimo sangue", mentre altri hanno scritto che il nostro Doc ha ucciso 16 uomini. La verità è che molte delle storie sensazionali su di lui sono state ingigantite, come spesso accadeva a quei tempi.
La sua, di storia, finì prevedibilmente con la morte proprio per tubercolosi. L'8 novembre 1887, Doc Holliday si spense in una camera d'albergo a Gleenwood, nel Colorado. Ma la morte dell'uomo fu soltanto la nascita della leggenda.