Come da tradizione negli ultimi anni, all'inizio delle WSOP diversi noti professionisti organizzano un Fanta WSOP (il nostro lo potete trovare qua) da 25.000$ di iscrizione. L'obiettivo è lo stesso delle prop bet: animare ulteriormente le World Series of Poker. Il payout, d'altronde, non è certamente trascurabile: quest'anno ci sono in palio 275.000$ grazie alle 11 entries.
Non è chiaro chi sia il capitano di ogni singolo team perché all'asta erano presenti tantissimi giocatori, quindi l'impressione è che diversi buy-in siano stati pagati in società con relativa quota sull'eventuale vincita. Ad esempio, il Team Danzer ha ufficialmente a capo George Danzer ma è quasi certo che dietro al versamento del buy-in ci sia il solito gruppetto di investitori tedeschi che stakano i giovani e temibili connazionali negli high roller di mezzo mondo. Più probabile che big come Daniel Negreanu abbiano invece pagato interamente di tasca propria i 25.000$.
A proposito di "Kid Poker" c'è da segnalare una particolarità: come ha dichiarato su Twitter, questo è il primo Fantasy Draft nel quale ha selezionato sé stesso. Tutti i team partivano con 200 fanta-crediti e il canadese ha deciso di investirne più della metà (105) per assicurarsi di non contribuire alla vittoria di qualche altro team. Le scelte di Daniel, comunque, sono state decisamente alternative: nessun nome estremamente noto a parte Brian Rast e Nick Schulman, ma dentro invece Taylor Paur, John Brock Parker, Eric Wasserson, Mark Gregorich e Georgios Sotiropoulos. Non ne conoscete nemmeno uno? Non preoccupatevi, si tratta di torneisti molto stimati negli States ma quasi sconosciuti alle nostre latitudini. Negreanu ha puntato sull'effetto a sorpresa e ha persino risparmiato 47 crediti.
Il giocatore più caro di quest'anno è stato Stephen Chidwick, draftato dal team tedesco per 108 crediti. Alle sue spalle nella lista dei più pagati il già citato Negreanu (105 punti) e Phil Hellmuth (100 punti), che magari si sarà lamentato anche di questa circostanza. L'unico italiano presente nel Fantasy Draft è Max Pescatori, da anni una sicurezza per il team di Todd e Doyle Brunson. Il Pirata italiano è stato acquistato per 24 punti, mentre non c'è traccia di Mustapha Kanit. Nessuno scandalo comunque, il motivo è molto semplice: la strategia migliore per vincere questo contest è puntare sui variantisti per ottenere più punti. Mustacchione gioca quasi esclusivamente gli eventi di No-Limit Hold'em.
Questo il Draft completo:
Gli 11 buy-in pagati hanno generato un montepremi da 275.000$ e una prima moneta da 150.000$, sicuramente appetibile anche per questi top professionisti abituati a giocarsi milioni di dollari ai tavoli. Al secondo classificato andranno 75.000$ e al terzo 50.00$. Il sistema di assegnazione dei punti è il seguente:
- 50
- 45
- 40
- 35
- 30
- 25
- 20
- 15
- 10
- - 18. 5
ITM: 1 punto
Per i buy-in superiori ai 10.000$ i punti vengono moltiplicati x2. Per i buy-in da 5.000$ il moltiplicatore è 1.5x, ma c'è un bonus anche per tenere in considerazione l'ampiezza del field: un punto ogni 100 iscrizioni. Chi vincerà il Fantasy Draft quest'anno? Il campione in carica è Brian Hastings, che nel 2015 fece il botto tra i due braccialetti conquistati, le prop bet milionarie e la vittoria del Fantasy Draft per 188.000$.