"bailam0s74" è un nickname che tutti i giocatori frequenti dei Daily Fantasy Sports sui siti italiani conoscono bene. Appartiene a Massimo Caldera, giocatore di poker e regular di tutte le piattaforme di DFS italiane, compresa Fantamister.
Proprio sulla "room" diSisal, "bailam0s74" ha vissuto un sabato da leoni durante la prima giornata della Serie A 2016-2017, dominando i due tornei sugli anticipi. Ne "Il Sabato dei Campioni" da €3 e €750 garantiti ha piazzato ben 7 squadre in seconda posizione, mentre nel contest "Anticipi Serie A" da €2 e €1.000 garantiti ha fatto ancora meglio, mettendo la bellezza di 5 formazioni davanti a tutti.
Con un investimento di pochi euro ha vinto una cifra sicuramente interessante, che ci svelerà lui stesso. Più che i soldi vinti, comunque, è stato il suo dominio assoluto a sbalordire. Lo abbiamo contattato per sapere qualcosa sul suo approccio vincente ai Daily Fantasy Sports, in particolare allo scoring system di Fantamister.

Ciao Massimo, benvenuto su Assopoker. Come hai conosciuto i Daily Fantasy Sports e da quanto ci giochi?
Ciao, conoscevo i DFS prima che sbarcassero in italia, sbirciando qua e là i siti esteri. Essendo appassionato di statistica applicata e di sport diciamo che ci gioco con un approccio ludico-economico fin dal loro sbarco in Italia lo scorso anno.
So che giochi a poker da tanti anni. Pensi che ci sarà un boom dei DFS simile a quello che fu del poker? Quali sono i punti in comune tra questi due skill game e che futuro vedi per i DFS.it?
I DFS hanno avuto un boom mostruoso nel Nord America (USA e Canada), ben superiore a quello del poker. Questo è dovuto anche al fatto negli USA le scommesse sportive sono attualmente illegali in quasi tutti gli stati. Il nostro paese ha le potenzialità, vista la notevole massa di appassionati calcistici, per espandere il gioco. Il contro è appunto che in Italia esiste quasi solo il calcio (che non è prettamente un gioco da DFS) , mentre gli altri sport che negli USA fanno il boom nei DFS (basket , football americano, baseball ecc.) sono molto meno seguiti. Dipenderà comunque molto dall'approccio che avranno gli operatori e da quanta pubblicità intendano fare per espandere il fenomeno.
Il poker ha avuto più successo immediato, sia per il periodo storico in cui è arrivato, sia perché siamo un popolo incline al gambling, che gioca al Superenalotto e che ama sentirsi superiore al proprio avversario. I punti in comune credo siano la gestione del bankroll ed avere un buon mindset in caso di ripetuti contest andati male. Come nel poker, poi, si vince perché il nostro avversario gioca peggio di noi, non necessariamente perché noi siamo migliori.

La scorsa settimana hai "distrutto" i due tornei sugli anticipi di Serie A di Fantamister: come hai fatto a ottenere questo risultato sorprendente e quanto hai vinto?
Be' diciamo che per vincere un contest oltre a scegliere i giocatori opportuni bisogna avere una buona dose di fortuna, perché alla fine un tiro in porta o fuori di poco ti fa passare dal primo al ventesimo posto. L'investimento su Fantamister è limitato i tornei erano da 2 e 3 euro , quindi un investimento di 14 euro e 15 euro perché avevo 7 e 5 formazioni. Complessivamente è stata una vincita di circa 420 euro, che, visto il periodo, sono un buon gruzzoletto 🙂
So che giochi un po' su tutti i siti di DFS italiani. Quali sono i punti forti di Fantamister, che è una piattaforma relativamente nuova?
Sì, gioco su tutti i siti italiani. I punti di forza di Fantamister sono l'elevato numero di campionati e contest annessi, un software molto buono con il quale gestire comodamente le tue squadre, i parametri interessanti con cui i giocatori vengono valutati e, soprattutto, che per ora mi sta portando molta fortuna (ride, ndr)

Passiamo alla strategia: qual è il miglior approccio per vincere su Fantamister e quali sono gli errori più comuni che vedi nelle formazioni degli altri giocatori?
Approcci ce ne possono essere di diverso tipo, credo nessuno corretto o sbagliato a priori. L'importante è schierare formazioni con giocatori che scenderanno quasi sicuramente in campo. Poi studiare la partita e capire quali sono i giocatori che possono determinare di più in quella tipologia di incontro. Infine scegliere anche il modulo giusto per quegli incontri, che non sempre è quello più offensivo.
Gli errori più comuni che vedo sono quelli di schierare a tutti i costi giocatori dal nome importante e poi ritrovarsi con poco budget per il resto della squadra. Inoltre molte squadre si basano troppo sugli attaccanti, mentre in questo gioco anche la difesa è importante.
In conclusione, facci i nomi di tre sorprese che quest'anno faranno il botto e tre calciatori che deluderanno le aspettative.
Qui ci vuole un mago ma ci provo giusto per essere smentito dal campo: tra le sorprese Muriel, Niang e Ocampos, tra le delusioni Bonaventura, Icardi e Pjanic.
© riproduzione riservata