Vai al contenuto

Lutto shock per il poker italiano: Gino Alacqua muore a 55 anni

L'ultima volta che lo avevo incontrato era stato circa 3 anni fa a Milano, vicino al suo negozio di antiquariato. Mi aveva raccontato della battaglia con l'Agenzia delle Entrate, che aveva colpito anche lui all'interno della famigerata "operazione allin". Qualche aneddoto sui tempi d'oro e poi un affettuoso saluto, con quella compassata cordialità di uomo d'altri tempi che era un po' il marchio di fabbrica di Gino Alacqua.

Gino in un'immagine recente
Gino in un'immagine recente

Oggi purtroppo scopro che di lui da ora in poi bisognerà parlare al passato, perchè pare che un cuore ballerino se lo sia portato via. Sembra che un infarto lo abbia colto nel sonno, mentre era in casa a Milano. Nella grande tristezza, il pensiero che possa non aver sofferto regala un certo sollievo.

Dell'epica e prepotente ascesa di Gino "El Diablo" nel panorama pokeristico prima italiano e poi internazionale raccontavamo quasi un anno fa in questo articolo, ignorando che poi sarebbe servito come una sorta di epitaffio, una sintesi per far sapere a chi non c'era cosa è stato in grado di combinare quest'uomo nell'arco di circa due anni.

Scopri tutti i bonus di benvenuto
Una stretta di mano fra Gianni Giaroni e Gino Alacqua, in uno scatto di Alessandro Piersigilli che desta oggi una grande commozione
Una stretta di mano fra Gianni Giaroni e Gino Alacqua, in uno scatto di Alessandro Piersigilli che desta oggi una grande commozione

Con Gino (come qualche anno fa con Gianni Giaroni) se ne va un'icona del poker che fu, un protagonista di primo piano di un poker che era ancora molto più "intuito e passione", che "rakeback e GTO". Chi ha vissuto quel periodo meravigliosamente entusiastico, sia dalla parte dei giocatori che di noi addetti ai lavori, avrà tanti ricordi da accarezzare. Che la terra ti sia lieve, El Diablo.

Giornalista - Poker e Sport Editor
Nato nel 1972 in Calabria, pratica diversi sport con alterne fortune, anche per via di un fisico non esattamente da Guardia Svizzera. Dai primi anni ’90 ad oggi, il suo percorso lavorativo e di vita non ha mai smesso di accompagnarsi alle varie passioni: dalla musica alle arti visive, alla tecnologia e alla scrittura. Prima DJ in vari club, poi tecnico e regista televisivo, quindi giornalista. Nel 2006 scopre il Texas Hold’em che dal 2007 diventa il suo pane quotidiano, creando la prima redazione online interamente dedicata al poker, in Italia. Anche lo sport non ha mai smesso di essere parte della sua vita, seppur non vissuto ma raccontato. Da anni scrive di calcio, basket e tennis, con particolare amore per quest’ultimo, ben prima che diventasse sport nazionale con la Sinner-mania e tutto ciò che ne consegue.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI