Vai al contenuto
renzi-poker-tasse

Codacons: "Temiamo bluff di Renzi, non c'è alcun riscontro sull'eliminazione delle slot nei bar"

Vi abbiamo dato notizia dell'intenzioni del Premier Matteo Renzi e del Governo (con la conferma del sottosegretario con delega ai giochi Baretta) di voler eliminare le slot machines da bar, ristoranti, tabacchi ed esercizi commerciali. E' la notizia del giorno. Rimarrà solo una promessa (siamo alla vigilia del referendum costituzionale, sul quale il Governo si è esposto...) da "campagna elettorale" o c'è qualcosa di vero in tutto questo?

Codacons ci ha inviato un comunicato che pubblichiamo in forma integrale, per conoscere anche il loro punto di vista. L'Associazione dei Consumatori ritiene che al momento non vi siano riscontri formali a queste promesse. Per questo motivo chiede alle regioni di anticipare le mosse del Governo e di fare piazza pulita delle slot fuori dai casinò. 

renzi-poker-tasse
Matteo Renzi: il suo è un bluff o una 3-bet sulle slot?

 

Comunicato stampa - Codacons - L’eliminazione delle slot machine da bar, tabaccherie ed esercizi commerciali, rischia di essere un “bluff”, un annuncio spot finalizzato ad ottenere facili consensi in vista del referendum costituzionale. Lo afferma il Codacons, commentando l’annuncio del Premier Matteo Renzi sulle novità in materia di giochi.

“Temiamo si tratti solo di una trovata pubblicitaria, e il nostro timore è dovuto al fatto che l’apposito Osservatorio sul gioco d’azzardo, di cui il Codacons fa parte, non ha potuto visionare alcun atto relativo all’eliminazione delle slot machine dagli esercizi pubblici – spiega il presidente Marco Maria Donzelli – Abbiamo dovuto addirittura presentare apposita istanza d’accesso per conoscere le novità in materia, nonostante l’Osservatorio abbia proprio il compito di aiutare il Governo nell’ adozione di misure a tutela dei giocatori. Tutto ciò mentre il Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio è immobile su gioco, fumo e droga”.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Sono 2.111 i malati di gioco d'azzardo patologico assistiti nel 2014 dalle Asl lombarde e nel 2015 i casi sarebbero raddoppiati. Tre milioni di euro per finanziare 68 progetti contro la ludopatia su tutto il territorio regionale, che hanno coinvolto 1.542 soggetti, tra cui oltre 700 Comuni, 258 associazioni del terzo settore, 319 tra scuole, parrocchie, centri anziani, 45 associazioni professionali, 15 associazioni per la tutela dei consumatori. E, ancora, 540 corsi di formazione organizzati in collaborazione con gli esercenti, con oltre 12.000 attestati rilasciati.

In ogni caso se davvero si arriverà all’eliminazione di videopoker e slot in bar, tabaccherie e d esercizi commerciali, il risparmio per lo Stato potrebbe raggiungere quota 7 miliardi di euro, pari ai costi sociali prodotti dalla dipendenza da gioco in Italia.

Il Codacons presenta richiesta formale all’Assessore Regionale Beccalossi e al Comune di Milano chiedendo di anticipare l’eliminazione delle slot da bar e tabaccherie.

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI