Vai al contenuto

Gioco illegale: il Governo Monti si affida a… Serpico

serpico-gioco-illegaleIl Governo Monti ha stabilito quali saranno le priorità nel settore del gioco per i prossimi mesi, pubblicando l’atto di indirizzo della politica fiscale per il triennio 2012-2014: in particolare a Palazzo Chigi sono intenzionati a perseguire una effettiva lotta ai fenomeni di “ludopiatia e gioco da parte dei minori”. Particolare spazio è stato riservato al “contrasto alla diffusione di fenomeni di esercizio illegale e non autorizzato del gioco”. Non c’è traccia sull’introduzione di nuove ed eventuali tasse.

Come noto, rispetto alle prime anticipazioni, vi è stato un ridimensionamento delle misure contenute nella bozza del decreto fiscale. Ma l’azione di Governo in che direzione andrà? I controlli come e dove saranno effettuati? Nell’atto di indirizzo firmato dal premier Mario Monti si evince che la lotta al gioco non autorizzato da AAMS avrà anche la finalità di “consolidare il gettito fiscale”. 

A chiarire in Parlamento quali saranno le politiche perseguite dall’Esecutivo, è intervenuto il sottosegretario per l’Economia e le Finanze, Gianfranco Polillo, rispondendo ad un’interpellanza presentata dall’onorevole Vincenzo Gibino: “l’azione di contrasto è stata una delle caratteristiche continue dell’amministrazione, non solo per motivi di lotta al crimine organizzato ma anche perché dai giochi derivano entrate dello Stato molto rilevanti. Logico che ridurre l’area del gioco illegale significa assicurare importanti disponibilità finanziarie”. Il membro del Governo ha anche fatto capire che lo Stato italiano è impossibilitato nel bandire la pubblicità dei giochi perché la normativa comunitaria non lo prevede.

Polito presenta quali saranno le novità di rilievo: “nel decreto fiscale che presenteremo al Senato nei prossimi giorni, sarà prevista la costituzione di un corpo di agenti che potrei definire Serpico, dal nome del famoso detective americano. Si tratta di un gruppo di agenti che faranno finta di essere giocatori per verificare se, nei singoli esercizi, verranno rispettate tutte le norme di legge”. 

Con ogni evidenza, Serpico è un nome che piace molto all'amministrazione nella lotta all'evasione ed illegalità, visto che anche lo speciale programma dell'Agenzia delle Entrate sul monitoraggio dei contribuenti, è stato denominato con il medesimo pseudonimo che si ispira, al personaggio interpretato da Al Pacino, nel film realizzato nel 1973, tratto da una storia vera. 

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Per il sottosegretario Gianfranco Polillo questo intervento impedirà in modo effettivo l’accesso dei minori nelle sale slot, nei bingo, nei circoli non autorizzati e nelle agenzie di scommesse. “Questa lotta continua è il tentativo di contenere e di introdurre sempre elementi di maggiore trasparenza e responsabilità. E’ stato recentemente costituito un vero e proprio gruppo di intelligence presso AAMS, composto dai vertici dell’amministrazione e si avvale di tutte le forze dell’ordine”.

Nell’atto di indirizzo vi sono poi delle misure di natura prettamente fiscale. In particolare l’amministrazione darà la possibilità al contribuente di "formulare istanza di accertamento con adesione" nel caso di controllo da parte della Guardia di Finanza su una vincita.

Nelle misure anti-riciclaggio, il Governo ha previsto l’obbligo per i casinò italiani di rilasciare ad ogni cliente una “tessera d’ingresso riportante una fotografia recente”. Nessuna deroga per le sale da gioco inerente l’uso dei contanti sopra la soglia dei 1.000€. 

Esprimi la tua opinione sulle misure studiate dal Governo per contrastare il gioco non autorizzato

Editor in Chief Assopoker. Giornalista e consulente nel settore dei giochi da più di due decenni, dal 2010 lavora per Assopoker, la sua seconda famiglia. Ama il texas hold'em e il trading sportivo. Ha "sprecato" gli ultimi 20 anni della sua vita nello studio dei sistemi regolatori e fiscali delle scommesse e del gioco online/live in tutto il Mondo.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI