Vai al contenuto

Vinci più di 500 euro? Arriva la tassa extra per Vlt live. Poker e casinò esenti

Dopo due anni di battaglie giudiziali, alla fine dal 31 luglio la tassa della fortuna potrà essere applicata al 100% su tutto i giochi individuati per legge: di cosa si tratta? E’ un prelievo del 6% che viene applicato sulla vincita eccedente i 500 euro per i vari giochi di “pura fortuna” come SuperEnalotto, Gratta e Vinci e, da fine mese, anche per le VideoLotteries. Si tratta di tutti giochi live. Nessun provvedimento per l'online: poker, scommesse e casinò sono salvi. Prima del 2012, la tassa era già applicata sulle vincite del Lotto.

Oltre al prelievo ordinario (che viene versato dai concessionari), vi è questo extra che ricade direttamente sulla testa dei giocatori che riceveranno la vincita già al netto dell’aliquota del 6%. Sarà compito delle società di gaming versare successivamente all’Erario la somma trattenuta al gambler. Lo stabilisce un decreto dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli del 6 giugno. In poche parole, il "fortunato" giocatore viene tassato due volte.

La Tassa sulla fortuna è entrata in vigore nel gennaio del 2012, ma vi è stata sollevata una questione di legittimità dinanzi alla Corte Costituzionale sul prelievo per quanto concerne le Vlt, per aspetti strettamente tecnici.

tassa-fortuna

Scopri tutti i bonus di benvenuto

La fortuna "costa" sempre di più agli italiani appassionati di Vlt live

I giudici si sono espressi giudicando “non fondata”  la questione di legittimità ed i Monopoli hanno così potuto pubblicare, il 6 giugno, il decreto attuativo della Legge. E così per i giocatori italiani arriva un altro prelievo che - di fatto - abbassa ulteriormente il payout per le vincite superiori ai 500 euro.

Secondo le stime di Agimeg, il gettito per l'Erario, con le VLT, sarà di 320 milioni di euro annui.

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI