Vai al contenuto
La nave da crociera più grande del mondo

Facevano collusion ai tavoli da poker nella più grande nave al Mondo da crociera: arrestati a Barcellona

La Wonder of the Seas Royal Caribbean è considerata la nave da crociera più grande al mondo con i suoi 362 metri di lunghezza e 64 di larghezza. Può ospitare quasi 7mila persone più 2.300 d'equipaggio.

Questo gigante del mare dispone di 2.867 cabine, 18 ponti, 20 ristoranti e 11 bar, uno dei quali è il Bionic Bar, dove sono due robot a preparare cocktail e drink, mentre i clienti fanno le ordinazioni da un tablet.

La nave è dotata anche di 4 piscine, teatri, un centro congressi, un cinema all'aperto, un parco naturale e un casinò...

La collusion ai tavoli da poker

Da maggio la Wonder of the Seas è sbarcata nel Mediterraneo sulla rotta che va da Barcellona a Roma.

Due giorni fa, il casinò "Royale" (interno alla nave) é stato teatro di una super truffa operata da tre giocatori di poker: un francese e due inglesi, rei di aver ingannato tutti ai tavoli, secondo le accuse del personale della nave.

I tre colludevano ai tavoli da poker, in particolare uno dei complici distraeva l'ignaro dealer e gli altri giocatori mentre gli altri due si scambiavano le carte. Un trucco vecchio come il mondo, peccato che nel 2022 esistano le telecamere di sicurezza nei casinò. Una mossa a dir poco disperata.

La Royal Caribbean è nota per organizzare sulle sue navi anche tornei di texas hold'em con un garantito minimo di 100mila euro. Ospita anche tornei di slot e blackjack, oltre a disporre dei classici giochi da tavolo contro il banco: baccarat, poker caraibico contro il banco, slot, roulette.

A Barcellona l'arresto dei tre poker "players"

Appena la nave ha attraccato nel porto di Barcellona, la Guardia Civil li ha arrestati. Li hanno accusati di frode. E' stato posto sotto sequestro il malloppo di 37.000 euro.

La polizia spagnola non ha voluto divulgare i nomi dei 3 truffatori ma uno dei essi aveva già precedenti per reati specifici commessi nel 2014 negli Stati Uniti.

I collusori sono stati scoperti mentre stavano barando dal personale del casinò della nave che vanta uno degli equipaggi fiore all'occhiello della Royal Caribbean.

Wonder of the Seas: una vera città galleggiante

D'altronde la Wonder of the Seas è anche l'unica nave da crociera dotata di una suite familiare per 10 persone, sviluppata su due piani, con tavolo da ping pong sul terrazzo, uno scivolo interno, area cinema e karaoke.

Il costo medio settimanale è di 45mila euro. Per una semplice cabina con balcone invece il prezzo medio è sui 700 euro a persona.

Pensate che la nave ha anche un campo da basket, una piscina solo per il surf, una giostra e lo scivolo più alto del mondo per una nave da crociera. Una vera città galleggiante con al suo interno anche un "Central Park" con oltre 20mila piante vive.

Molti clienti frequentano il casinò Royale la sera dove i tre truffatori hanno provato a eludere i controlli, usando uno dei trucchi più antichi del mondo.

La collusion e la truffa in Pennsylvania

Proprio poche settimane fa, ci aveva provato una coppia del Mississipi a un tavolo di roulette di un casinò fluviale in Pennsylvania.

La donna distraeva il dealer e l'uomo faceva cadere la pallina con un timing perfetto nel posto giusto per incassare circa 10mila dollari. Peccato che la sicurezza della sala da gioco si sia accorta del trucco dalle telecamere a circuito chiuso.

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
I NOSTRI CONSIGLI SUL CASINÓ