La lunga ed estenuante telenovela del mitico casinò di Atlantic City, Trump Taj Mahal, fondato proprio da Donald Trump nel 1990 è giunta all'epilogo. E' arrivata la tanto attesa luce verde sul passaggio di proprietà che rilancerà la perla del New Jersey.
Il casinò si trasformerà nell'Hard Rock Hotel & Casino Atlantic City e passerà sotto la proprietà dei nativi indiani Seminole della Florida, azionisti di riferimento della nota catena mondiale dell'intrattenimento.
La sala da gioco cambierà in maniera radicale: sarà rinnovata con un investimento di 375 milioni di dollari. La presentazione del progetto è avvenuta con una sfarzosa press conference, alla quale hanno partecipato diversi vip (musicisti ed attori) legati all'Hard Rock che punta ad organizzare una serie di concerti di primissimo piano per rilanciare Atlantic City.
L'inaugurazione è prevista nel 2018 ed è una grande notizia per l'indotto e l'occupazione del depresso stato del New Jersey. Solo per la ristrutturazione è previsto l'impiego di circa mille persone, più altre 3mila per la gestione dell'hotel e casinò, fondato dall'attuale presidente degli Stati Uniti nel 1990.
Supera il test che misura le tue capacità al tavolo di poker e ottieni BANKROLL ILLIMITATO
Per Donald Trump il “Trump Taj Mahal” ha rappresentato un bel business a spese degli azionisti (aveva caricato i debiti del gruppo sulla società di gestione dei casinò appena quotata in borsa). Nei primi anni, l'immobiliarista newyorkese è stato coinvolto al 100% dalla gestione del casinò, a tal punto di ammettere, in un'occasione di essere "diventato un gambler".
Trump racconta che nel 1992, durante una sfida aperta (durata mesi) con lo scommettitore high roller giapponese Akio Kashiwagi (sospettato di intrattenere legami con la mafia Yakuza e trovato ammazzato qualche anno dopo nella propria casa nel Sol Levante ), si sentì coinvolto a 360 gradi nel gambling. Decise di ingaggiare un matematico per vincere questa difficile battaglia per la sopravvivenza. Il banco rischiò di saltare in più occasioni.
Nel libro "The Art of the Comeback", Trump ammise: "Kashiwagi mi fece diventare un gambler". Alla fine riuscì a vincere la sfida ma fu difficile e dopo molti mesi di stress alle stelle.
Gli anni novanta rappresentano l'età dell'oro per Atlantic City, ma il vento cambiò nel 2000 con l'apertura dei casinò nel vicino stato della Pennsylvania che hanno indotto molti newyorkesi a dire addio ad Atlatic City.
Nel frattempo Trump ha venduto con un tempismo perfetto (con le azioni oramai crollate e la società piena di debiti) e la crisi ha fatto cadere il casinò in una crisi profonda, fino alla bancarotta e alla gestione dell'amico finanziere Carl Icahn.
L'arrivo di una catena come Hard Rock è senza dubbio una garanzia per il futuro della casa da gioco, passata alla storia dopo le riprese nel 1998 in The Rounders.