Una volta si faceva tutto con carta, penna e calcolatrice, ora prevale il meno romantico notepad o addirittura un algido foglio excel. Lo scopo è però sempre uguale: scorrere una lista di giocatori e scegliere il proprio team. Nel poker come nel calcio, il fantasy game è divertente in fase di preparazione almeno quanto lo è poi il gioco vero e proprio.
Mancano ormai poco più di 48 ore alla deadline per consegnare le formazioni del Fanta WSOP 2012, e siamo in piena "febbre". Ecco allora alcuni consigli utili, soprattutto a chi non si è mai cimentato in competizioni del genere e non sa ancora bene come districarsi e orientarsi.
Come potete leggere nel regolamento, per il Fanta WSOP 2012 di Assopoker dovrete selezionare 11 giocatori con 450 crediti a disposizione. Di questi, uno dovrà essere preso dall'apposita lista degli assopokeristi e non costa alcun credito, perciò avrete 10 nomi da scovare nella lista ufficiale players, con l'obbligo di scegliere almeno una donna tra essi e la possibilità di scegliere fino a due "rookie", di cui andiamo a parlare subito.
Rookies
Per rookie si intende qualsiasi giocatore non quotato nella lista ufficiale. Tatticamente si tratta di un'arma importantissima, perchè se riuscite a scoprire due nomi potenzialmente validi che sono sfuggiti ad Assopoker nella composizione della lista, siete già a buon punto: avrete due ottimi "cavalli" in scuderia per soli 20 crediti. Concentratevi a trovarne almeno uno, meglio se riuscite a scovarne due. Guardate su Hendon Mob, sui blog più o meno recenti dei vari tornei live e cercate qualche nome buono che possa essere sfuggito e che quindi può essere il vostro primo "colpo di mercato".
Rose "allargate"Al di là dei rookies che eventualmente sarete capaci di scovare, almeno 8 dei giocatori dovrete prenderli dalla lista ufficiale. Il consiglio è di fare una prima selezione più larga, un pò come in questi giorni sta facendo il CT della nazionale di calcio Prandelli in vista degli Europei: scegliete almeno 15 o 16 nomi, cercando di avere almeno un'alternativa per ogni fascia di prezzo. Quindi riflettete sui singoli e su chi pensate possa fare meglio tra loro e fate le vostre scelte definiive, decidendo chi lasciare "a casa".
Numero di eventi
Un criterio importantissimo nella scelta dei giocatori è quello di cercare di sapere a quali e soprattutto quanti eventi WSOP giocheranno. Questo elemento è più facile da decifrare con gli italiani, dei quali è più semplice venire a sapere impegni e programmi. Inutile spiegare perchè chi gioca 18 eventi è preferibile rispetto a chi va a Las Vegas solo per il Main Event: magari quest'ultimo diventa november nine e fa anche la vostra fortuna, ma avere un occhio di riguardo per chi giocherà molti tornei è essenziale, in ottica Fanta WSOP.
Big Events
Si diceva qui sopra del numero di eventi che un giocatore disputa come criterio importante di scelta. In questo senso, un altro elemento di cui tener conto è la "qualità" degli eventi che il giocatore selezionato andrà a disputare. Da questo punto di vista, scegliere chi gioca qualche "championship" (gli eventi WSOP da 10.000$ di buy-in che sono "il campionato del mondo" di una data specialità, ndr) è più indicato rispetto a chi gioca molti eventi a "basso" buy-in. Il perchè si spiega fondamentalmente con due ragioni:
- Field numericamente ridotti, che diminuiscono la cosiddetta "varianza"
- Payout importanti: è più facile fare 8° in un evento da 10.000$ e 320 partecipanti o 24° su 4000 di un evento da 1.000$? Difficile da dire, ma certamente in ottica Fanta WSOP sposta molto di più il primo.
Quote "sbagliate"
E' il cuore di ogni fantasy game. Nel fantacalcio, ad esempio, una delle prime cose a cui si cerca di fare attenzione è l'errore di valutazione di chi compila le quotazioni: un calciatore ipotizzato come riserva che invece l'allenatore promuove a titolare fisso può fare la vostra fortuna, così come un centrocampista di un "top team" che fa le coppe europee potrà saltare diverse gare di campionato, gettandovi nella disperazione per l'investimento sbagliato. Nel poker il discorso è abbastanza simile: i trascorsi di un giocatore determinano la quotazione, e questo naturalmente penalizza un pò i più famosi e titolati, i cui prezzi saranno mediamente più alti rispetto ad altri giocatori che magari sono in un momento di forma e/o di carriera nettamente migliore.
"Ce l'ho solo IO!!!"
Un altro aspetto da non sottovalutare, nella scelta di un giocatore molto popolare, è che altri potrebbero averlo scelto, togliendovi un pò di soddisfazione e non permettendovi di staccarli in classifica come avreste sperato. Ad esempio, Phil Ivey è da sempre uno dei giocatori più selezionati in assoluto, ma ciò implica il dover dividere la gioia con tanti altri fantamanager, nel momento in cui il campione da Riverside dovesse vincere un braccialetto WSOP. In quel caso, dunque, sarà decisivo il "Jason Wheeler" della situazione, che voi avete e altri manager no, potendovi dunque giovare del suo braccialetto vinto in un altro evento e dei suoi due tavoli finali...
Il consiglio è dunque: ok i campioni, perchè garantiscono qualità e una certa frequenza di risultati, ma occhio a differenziarvi dagli altri scegliendo giocatori meno noti ma altrettanto performanti.
Questi sono alcune dritte per i meno esperti. Nella nostra sezione dedicata potrete comunque porre tutte le domande che desiderate. Ora è il momento di tuffarvi in liste e quotazioni, perchè il tempo stringe: buon Fanta WSOP 2012 a tutti!