Per la gioia del pubblico di appassionati assopokeristi, prosegue la spettacolare Storia di Las Vegas narrata dal nostro utente vegaskid. I suoi racconti illustrati con particolari e foto d'epoca stanno deliziando sia i palati più fini che il pubblico meno esperto.
Impossibile non appassionarsi a un luogo che, nel corso degli ultimi decenni, ha visto transitare pezzi di storia e di costume dell'intero novecento.
I capitoli che la nostra "guida" ha pubblicato nelle ultime settimane sono disseminati di perle rare, come ad esempio la storia del Sands e della sua mitica Copa Room, club frequentato per un indimenticabile periodo dal Rat Pack, il gruppo di Frank Sinatra. Leggiamo un breve estratto del racconto:
Nel 1960 Frank e suoi amici Dean Martin (vero nome Dino Paul Crocetti, italianissimo), Sammy Davis Jr. (uno dei primi entertainers di colore di grande successo), Peter Lawford (vero nome Peter Sydney Ernest Aylen, cognato del presidente John F. Kennedy) e Joey Bishop (vero nome Joseph Abraham Gottlieb), calarono su Las Vegas per le riprese del film Ocean's 11 (Colpo Grosso in Italia), per la regia di Lewis Milestone.
Il soggetto del film penso lo conosciate tutti dal remake del 2001, nel quale George Clooney prenderà il posto di Frank Sinatra nel ruolo di Danny Ocean, il capo della banda di abili rapinatori che vogliono ripulire i casinò di Las Vegas.
In poche settimane, Frank, Dino e compagnia resero il Sands "the place to be". Proprio al Sands, infatti, venne girato il film, ed è nel club del Sands - chiamato Copa Room - che i cinque amici davano spettacolo ogni sera al termine delle riprese, cantando e intrattenendo il pubblico. Sands e Copa Room entrarono nella leggenda per sempre. Le nottate, poi, proseguivano ai tavoli da gioco.
Il Sands, inaugurato il 15 dicembre 1952, verrà imploso nel novembre 1996 per fare posto al Venetian, non prima di aver fatto da sfondo all'atterraggio di fortuna dell'aereo carico di detenuti nel film Con Air (uscito nel 1997), che planerà dritto dritto nella lobby dell'albergo.
E che dire dei tanti matrimoni tra divi di Hollywood celebrati a Sin City? Vegaskid ci racconta, ad esempio, di quando il già citato Frank Sinatra sposò una giovanissima (trent'anni in meno di lui, ndr) Mia Farrow al Sands Hotel Casinò. L'unione ebbe breve vita, ma non crediate che sposarsi a Las Vegas sia sempre indice di fugacità, superficialità, o semplicemente frutto di una notte brava accompagnata da epica sbronza: ad esempio, a El Rancho Vegas si celebrarono le nozze fra Paul Newman e Joanne Woodward. Era il 28 gennaio 1958, e da allora i due non si separarono più fino alla morte del grande attore, giunta nell'autunno del 2008.
Ma la storia di Las Vegas non si ferma a divi di Hollywood, gangsters, pupe e matrimoni. Qualcuno di voi sapeva dell'esistenza di un "turismo atomico" nella città del peccato? Leggete questo estratto
Dovete sapere che per un periodo di dodici anni - dal 1951 al 1963 - gli Stati Uniti detonarono mediamente una bomba termonucleare ogni tre settimane (quindi oltre 200 in totale) in un'area chiamata "Nevada Test Site", che si trova a poco più di 100 km dal centro di Las Vegas. E stiamo parlando di bombe ben più potenti di quelle sganciate sul Giappone durante la seconda guerra mondiale. Tenete conto che si era nel pieno della guerra fredda e gli Stati Uniti si stavano seriamente preparando ad una eventuale guerra contro l'Unione Sovietica. Molti americani si facevano costruire dei rifugi anti-atomici in cantina.
L'aspetto "divertente" della storia, se così vogliamo chiamarlo, è che i residenti di Vegas - lungi dal lasciarsi impressionare - pensarono bene di sfruttare al massimo anche questa opportunità a fini... turistici!
Volete sapere come? Potete intuirlo dalla foto d'epoca qui a sinistra, in ogni caso venite a leggere il seguito su Las Vegas Story by vegaskid, mentre qui potete trovare l'appuntamento precedente!