Vai al contenuto

Liv Boeree: "toccatemi tutto ma non il mio bankroll"

Liv Boeree sembra avere un'attenzione maniacale per la gestione del bankroll, nonostante sia una giocatrice sponsorizzata. L'astrofisica inglese ha rivelato di stare molto attenta alle spese extra pokeristiche, nonostante nel circuito live abbia guadagnato 2,5 milioni di dollari in vincite lorde. 

liv-boeree 

Fare il grinder nei tornei live è diventata una professione quasi del tutto insostenibile, sotto il profilo finanziario, almeno a giudicare dalle parole dei diretti protagonisti. La pro inglese gioca quasi esclusivamente MTT dal vivo, pur vantando alcuni risultati di rilievo nei principali MTT online.

La bella Liv ha ammesso: "dopo aver vinto a Sanremo, la tappa dell'European Poker Tour, non ho fatto spese folli. Non ho nemmeno comprato una macchina nuova. Giro sempre con la solita da cinque anni a questa parte".

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Eppure, nella tappa italiana dell'EPT, aveva incassato la cifra record di 1,7 milioni di dollari (1,2 milioni di euro). "Non ho mai fatto spese stravaganti, l'unica necessaria è stata l'acquisto di un appartamento per viverci".

Nonostante il buon contratto di sponsorship con PokerStars, Liv preferisce mantenere il basso profilo, d'altronde fare solo tornei live rende la professione quasi del tutto insostenibile. Ma lei è diventata la donna immagine del poker per eccellenza. 

Laureta in astrofisica crede nelle sue capacità: "il bene più prezioso che possiedo? La mia mente..." . Il maestro sembra quello giusto. L'inglese ha una venerazione per Hellmuth: "ammiro molte persone nel poker, ma per me il numero uno rimane Phil.  E' stato uno dei primi che ho incontrato in questo mondo ed è sempre stato una fonte di ispirazione. Nessuno ha più fiducia in se stesso di Hellmuth (non avevamo dubbi, ndr). Anche Daniel Negreanu stimo molto". 

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI