Vai al contenuto

Phil Ivey dissanguato dal divorzio con Luciaetta

luciaetta-iveyLa saga degli Ivey non finisce qui: come in una soap opera emergono i dettagli della separazione consensuale accettata dal campionissimo un anno fa. La disputa legale è ora sui termini finanziari dell’accordo. In particolare, con la crisi di Tiltware, la holding di Full Tilt Poker del quale è azionista, Phil Ivey non corrispondeva più gli alimenti all’ex moglie, conosciuta (per sventura sua, poi capirete…) sui banchi di scuola.

Nell’ultima puntata ci eravamo lasciati che Luciaetta Ivey aveva ricusato il giudice, reo di aver accettato finanziamenti elettorali (negli USA alcune cariche giudiziarie vengono assegnate attraverso il voto popolare) proprio dal campione californiano.

Da quel momento i termini della contesa si sono infiammati e nella giornata di ieri, gli avvocati di Ivey hanno reso pubblici sul quotidiano Las Vegas Review Journal, tutti i particolari dell’accordo. Tenetevi forte perché per il poker player è un vero bagno di sangue. Phil Ivey dovrà pagare un conto salatissimo per le sue “scappatelle” (causa principale del divorzio secondo le voci che si rincorrono sulla Strip).

Al momento della firma della separazione consensuale, la “povera” Luciaetta ha ricevuto una borsa da collezione da $ 1,2 milioni, gioielli dal valore di oltre 1 milione, una fuoriserie, la polizza per l’assicurazione sulla vita, un acconto per la sua nuova residenza e diverse altre attività che condivideva con l’ex marito.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Phil inoltre si è accollato il debito da 170.000$ sulla carta di credito più altri “15,1 milioni per debiti di gioco ed altre spese” secondo la versione dei propri legali. La Signora Ivey aveva un tenore di vita 'leggermente' sopra la media.

Luciaetta avrà diritto anche al 50% della vendita della casa, un assegno mensile per 180.000$ fino a quando Phil riceverà proventi da Tiltware e il 40% degli utili di tutte le altre attività del giocatore che, per onorare questo accordo, rischia seriamente di andare broke.

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI