Vai al contenuto

Pius Heinz: il campione WSOP finanziato dai russi

pius-heinzIl fresco campione del Main Event WSOP 2011 Pius Heinz dovrà ripartire la sua vincita da 8,7 milioni di dollari con diversi finanziatori russi. E’ quanto sostiene Pokeroff, sito di staking che va di moda a Mosca e dintorni.

Secondo il manager del portale Max Katz, sono stati parecchi i suoi connazionali che hanno comprato quote del giovane 22enne campione tedesco: “un amico ha consigliato a Pius di rivolgersi al nostro sito per partecipare ad eventi minori delle WSOP, con buy-in da 1.000$ a 1.500$ massimo. In uno di questi tornei è arrivato al final table. Da quel momento ha conquistato la fiducia dei players russi che hanno deciso di investire su di lui per il Main Event e sappiamo poi come sono andate le cose a Las Vegas…”.

Katz non ha voluto rivelare la percentuale esatta: “non posso dirlo per una questione di privacy ma vi posso assicurare che abbiamo acquistato una grossa quota di Heinz”.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

In Russia saranno in molti ad aver festeggiato. In ballo – lo ricordiamo – ci sono quasi 9 milioni di dollari. “Trattiamo sovente quote di giocatori di livello internazionale, per lo più stranieri che offrono condizioni migliori di vendita rispetto ai russi. Da noi lo staking è molto sviluppato e ci sono parecchi potenziali investitori”.

“Alle WSOP abbiamo finanziato 170 giocatori circa, per un totale di oltre 1 milione di dollari di quote. Sono stati circa 3.000 le partecipazioni vendute da Pokeroff al Rio Casinò. Tra i players stackati i vincitori Joe Ebanks e Amir Lehavot”. Il sito ha portato fortuna anche a Galen Hall per il Main Event del PCA,  a Ben Wilinofsky in occasione dell'EPT di Berlino e David Vamplew per l'EPT di Londra.

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI