La Tombola di Natale è quel rito annuale che porta tutti attorno al tavolo, dai nonni ai nipotini, con un mix perfetto di tradizione, risate e una sana dose di competizione. Non si tratta solo di numeri e cartelle: è un’occasione per creare ricordi indimenticabili e celebrare l’atmosfera natalizia. E poi, chi può resistere al fascino di premi improbabili come una candela vintage, una bottiglia di spumante o, per i più fortunati, un panettone artigianale?
E sì, un consiglio: non dimenticare i centesimi! Sono il cuore della vera tombola all’italiana, dove ogni ambo vale pochi spicci, ma la tombola finale può scatenare veri e propri festeggiamenti!
In questo Articolo:
Cosa serve per la Tombola di Natale
Organizzare la tombola perfetta richiede pochi strumenti, ma ognuno è essenziale per il successo della serata. Ecco una lista completa (e con qualche consiglio pratico per i principianti):
Il tabellone è il cuore del gioco
Deve essere chiaro e leggibile per tutti, soprattutto per i nonni che potrebbero avere bisogno di qualche aiuto extra. Puoi scegliere tra:
- La versione classica di cartone, con numeri ben visibili.
- Un tabellone digitale, perfetto se vuoi aggiungere un tocco moderno.
Pro tip: Se opti per la versione tradizionale, prepara un pennarello per segnare i numeri già usciti. Eviti confusione e, soprattutto, litigi!
Le cartelle
Ogni partecipante deve avere almeno una cartella, ma sappiamo tutti che c’è sempre qualcuno che ne vuole cinque (ciao, zio Mario). Puoi:
- Acquistare le cartelle già pronte in cartoleria.
- Stampare cartelle personalizzate da internet, per dare un tocco creativo al gioco.
Consiglio: Se vuoi rendere la serata davvero speciale, personalizza le cartelle con nomi o temi natalizi. I bambini le adoreranno!
I numeri
La magia della tombola sta nell’estrazione dei numeri. Puoi scegliere tra:
- Numeri di legno: Tradizionali e con quel fascino retrò che piace sempre.
- App digitali: Pratiche e perfette per evitare discussioni su chi tiene il sacchetto.
Pro tip: Se scegli i numeri di legno, assicurati che il sacchetto sia mescolato bene. Nessuno vuole pensare che il sacro "90" sia rimasto in fondo per un’estrazione poco trasparente!
I premi
Qui si gioca per la gloria... e per i premi, ovviamente! Prepara una lista di premi per ogni categoria:
- Ambo: Una piccola decorazione natalizia.
- Terna: Una scatola di cioccolatini.
- Quaterna: Un dolce tradizionale.
- Cinquina: Un regalo utile o un oggetto divertente.
- Tombola: Il premio principale: un cestino natalizio, un gioco di società o persino un oggetto simbolico e stravagante.
Consiglio: Inserisci premi divertenti e imprevedibili. Un premio assurdo (come un maglione natalizio kitsch) può scatenare risate contagiose.
Un moderatore
Il moderatore è il vero eroe della serata: si occupa di estrarre i numeri, annunciarli con entusiasmo e mantenere alta l’energia del gruppo. La persona ideale dovrebbe:
- Avere un tono di voce forte e chiaro.
- Sapere fare battute per intrattenere.
- Avere pazienza infinita per gestire eventuali dispute sui numeri.
Pro tip: Se vuoi dare un tocco ancora più speciale, il moderatore può travestirsi da Babbo Natale e distribuire premi con uno stile tutto suo.

Come è nata la tradizione della Tombola a Natale
La Tombola affonda le sue radici nel XVIII secolo, quando fu ideata a Napoli come alternativa "domestica" al gioco del lotto, che all'epoca era stato sospeso durante il periodo natalizio per motivi religiosi. Da allora, è diventata un simbolo di convivialità e tradizione, portando gioia e divertimento nelle case italiane durante le feste. Ancora oggi, la Tombola è sinonimo di famiglia, risate e premi bizzarri.
La guida definitiva ai Giochi di Carte

Come si gioca a Tombola
La tombola è il classico gioco delle feste che unisce generazioni attorno a un tavolo. Se è la tua prima volta (o se hai bisogno di un ripasso), non preoccuparti: le regole sono semplici e immediate. Vediamole passo dopo passo:
Distribuzione delle cartelle
Ogni partecipante riceve una o più cartelle, ognuna delle quali contiene 15 numeri disposti casualmente su 3 righe. I numeri vanno da 1 a 90, e ogni cartella è unica. Se ci sono molti partecipanti, distribuisci le cartelle equamente, ma sappi che ci sarà sempre qualcuno che ne vorrà di più per aumentare le sue possibilità di vincere!
Estrazione dei numeri
I numeri vengono estratti uno alla volta, utilizzando il classico sacchetto con i numeri di legno o un’app digitale. Il moderatore annuncia ogni numero ad alta voce, magari aggiungendo qualche battuta o aneddoto per mantenere alto l’entusiasmo. I partecipanti controllano le proprie cartelle e segnano i numeri estratti.
Pro tip: Usa dei fagioli secchi o monete come segnalini per coprire i numeri estratti. È un classico intramontabile che aggiunge un tocco di tradizione al gioco!
I premi della Tombola
Durante il gioco, i partecipanti possono vincere premi simbolici completando diverse combinazioni di numeri sulla propria cartella. Ecco le combinazioni vincenti:
- Ambo: Due numeri sulla stessa fila. È il primo passo verso la gloria (o almeno così sembra!).
- Terna: Tre numeri sulla stessa fila. Un piccolo traguardo che può già regalare soddisfazioni.
- Quaterna: Quattro numeri sulla stessa fila. La tensione sale, e gli avversari iniziano a tenerti d’occhio.
- Cinquina: Cinque numeri sulla stessa fila. Qui si inizia a fare sul serio, e il premio diventa più interessante.
- Tombola: Tutti i numeri della cartella sono coperti. Questo è il gran finale: il momento in cui si scatenano applausi, risate e magari qualche rivincita chiesta a gran voce.
Chi grida per primo, vince
Se hai completato una combinazione vincente, devi gridare il nome del premio (ad esempio, "Cinquina!" o "Tombola!") per reclamarlo. Attenzione, però: se due giocatori gridano contemporaneamente, potrebbe scoppiare una discussione su chi sia stato il più veloce. In quel caso, il moderatore avrà l’ultima parola, quindi assicurati che sia imparziale!
Serio, ma non troppo: Le discussioni sulla velocità del grido fanno parte della magia della tombola. Ricorda, l’importante è divertirsi… anche se il tuo premio è stato soffiato per un millisecondo!

Differenza tra Tombola e Bingo
Anche se Tombola e Bingo sembrano simili, ci sono alcune differenze chiave. La Tombola è più lenta e conviviale, con premi spesso simbolici o divertenti. Le cartelle della Tombola hanno 15 numeri su 3 righe, mentre quelle del Bingo ne hanno 25 disposti su 5x5 griglie. Inoltre, nel Bingo si punta tutto sul completamento di righe o della griglia intera (il "bingo"), mentre nella Tombola ci sono più premi intermedi come ambo, terna e cinquina. La vera essenza della Tombola è l’atmosfera familiare, il Bingo è più "competitivo"!
Espansioni per la Tombola di Natale
L'unico limite per quanto riguarda l'organizzazione della tombola di Natale è la fantasia. Varianti, alternative e iniziative goliardiche sono tra i motivi per cui è un classico sempre amato e ci scalda il cuore quando si è riuniti per le feste tra amici e parenti.
Tombola a tema natalizio avanzato
Se vuoi dare una svolta extra alla classica Tombola di Natale, prova a trasformarla in una “Tombola a tema”. Ecco qualche idea:
- Numeri “raccontati”: ad ogni estrazione, il moderatore può collegare il numero a curiosità natalizie o simpatici aneddoti (ad esempio, il 25 potrebbe essere “Natale in tavola!”).
- Musica di sottofondo: crea una playlist di brani festivi che accompagni l’estrazione dei numeri, donando un tocco di magia in più.
- Accessori a tema: utilizza segnaposti con immagini di renne, Babbo Natale o fiocchi di neve per coprire i numeri estratti, rendendo l’atmosfera ancora più natalizia.
Pro tip: Ogni tanto, interrompi l’estrazione e proponi un breve intermezzo canoro con i classici del Natale: le risate sono assicurate!
Tombola “gourmet” per golosoni
Per gli amanti delle prelibatezze natalizie, una versione “gourmet” della Tombola può dare vita a momenti divertenti e… saporitissimi:
- Cartelle “commestibili”: al posto dei fagioli, usa cioccolatini o caramelle come segnaposti. Ogni premio intermedio potrebbe darti il “permesso” di assaggiarne qualcuno!
- Premi culinari: anziché limitarti al classico panettone, opta per specialità regionali come gli struffoli napoletani o il pandolce genovese, da assaporare in compagnia.
- Sfida finale “Masterchef”: il vincitore della Tombola potrebbe assegnare al secondo classificato il compito di preparare un dolce natalizio per tutti, trasformando la sconfitta in un momento di condivisione.
Se ci sono bambini, tieni d’occhio le scorte di cioccolatini: potresti ritrovarti con “cartelle a digiuno” in un batter d’occhio!
Tombola “tecnologica” con chat e meme
Hai voglia di coinvolgere anche i ragazzi più “tech-dipendenti”? Ecco come portare la Tombola nel loro mondo digitale:
- Gruppo WhatsApp di famiglia: condividi in diretta i numeri estratti, foto buffe e meme sul Natale, così anche i parenti lontani possono sentirsi parte del gioco.
- Gif e sticker personalizzati: festeggia ogni vittoria (ambo, terna, cinquina…) con una gif esultante o uno sticker a tema natalizio, per mantenere alto l’entusiasmo.
- “Challenge” social: chi fa cinquina potrebbe dover scattarsi un selfie con un cappello di Babbo Natale e postarlo sui social, taggando gli altri giocatori per una gara di like!
Consiglio social: Stabilite regole chiare per evitare spoiler in chat, così chi vuole concentrarsi sull’estrazione reale non rischia di perdersi l’emozione!
Giochi di carte che si possono giocare a Natale
Se tombola è la regina dei classici, ci sono anche diversi giochi di carte che possono essere giocati da tutta la famiglia nelle lunghe serate accanto all'albero, tra cibo e risate.
Scopa
Un tuffo nei ricordi di quando la nonna urlava felice ogni volta che riusciva a “scopare” il tavolo. Tra sorrisi, litigi scherzosi e una tazza di cioccolata calda accanto, Scopa scalda il cuore come poche altre tradizioni natalizie.
Briscola
Il fascino di un gioco che si tramanda di generazione in generazione. Padre e figlio seduti allo stesso tavolo, ognuno convinto di avere la strategia vincente. E quando la briscola è un asso, le esclamazioni di sorpresa rallegrano l’intera sala.
Scala 40
Perfetto per chi ama rimanere sveglio fino a tardi, magari ridendo e scherzando con gli amici. Mentre le carte si allineano in sorprendenti sequenze, il tempo sembra fermarsi. Una tisana calda, la lampada accesa in soggiorno e l’atmosfera si fa magica.
Burraco
Un gioco che sa trasformare una sera di festa in un vero e proprio torneo amichevole. Battute, sguardi di sfida e imprevisti che stravolgono la partita all’ultimo secondo. Il bello? Anche chi perde finisce per divertirsi da morire.
Conclusioni
La Tombola di Natale non è solo un gioco, è una tradizione che unisce generazioni e riempie la casa di risate, competizione amichevole e momenti indimenticabili. Con le sue regole semplici, premi creativi e un’atmosfera magica, è il passatempo perfetto per le feste.
Che tu giochi con i nonni, con gli amici o con i più piccoli, la Tombola riesce sempre a creare quel senso di calore e convivialità tipico del Natale. Quindi, prendi il tabellone, distribuisci le cartelle e preparati a vivere una serata che non dimenticherai facilmente.
Buona fortuna e che la Tombola porti gioia a tutti!
Non c'è un limite preciso, ma idealmente il gioco funziona meglio con almeno 4-5 persone. Più si è, più divertente diventa!
In genere, il premio va a chi ha gridato per primo, ma il moderatore ha l'ultima parola per risolvere eventuali discussioni.
I premi variano: possono essere simbolici (cioccolatini, piccoli regali) o più grandi, come cestini natalizi per la tombola.
Sì, molte app replicano l'estrazione tradizionale e aggiungono praticità, soprattutto se non hai il sacchetto con i numeri.
La Tombola è più conviviale e prevede premi intermedi come ambo e cinquina. Il Bingo è più veloce e si gioca con 25 numeri su 5x5 griglie.
Usa un tabellone chiaro o un'app per registrare i numeri estratti. Un moderatore attento può aiutare a mantenere la calma.
Personalizza i premi, usa temi natalizi per le cartelle e aggiungi battute o aneddoti per ogni numero estratto.