Vai al contenuto

Jaime Staples spacca su Twitch, PokerStars gongola: un altro passo verso il futuro

La domenica appena trascorsa ci lascia qualche spunto di riflessione in più, sul poker online e sulle direzioni che potrebbe prendere in futuro, tra la difficile rottura con alcuni aspetti che hanno caratterizzato l'offerta fino ad oggi (vedi il dibattito ancora aperto sui loyalty system e i software di supporto) e la naturale ambizione di allargare gli orizzonti di pubblico, praticanti e appassionati.

Lo spunto arriva oggi da Jaime Staples, grinder canadese ma soprattutto stella emergente fra gli streamer di Twitch. Nella serata di domenica scorsa, PokerStaples ha monopolizzato l'attenzione mediatica grazie alla sua deep run nel Sunday Warm Up di PokerStars.com, terminata in quinta posizione per 22.307$ di ricompensa, ma soprattutto seguita in live streaming da migliaia di persone.

VINCE STAPLES, MA ANCHE POKERSTARS

Esattamente sono stati 13500 i viewers della sua lunga diretta (oltre 8 ore) sul celebre canale di web streaming, un risultato ben più importante di quello strettamente pokeristico, sia per il ragazzo che per la stessa PokerStars, che su di lui ha investito ingaggiandolo come "Friend", potendo già contare su un paio di pro e twitch streamer di successo come Randy "nanonoko" Lew e Jason "jcarverpoker" Somerville.

Quest'ultimo vanta uno dei canali Twitch con il maggior seguito, ma Staples stavolta è stato capace di fare meglio del più quotato collega, portando il proprio canale nella top 5 dei più seguiti in assoluto per qualche frangente, e soprattutto rimanendo a lungo fra i 5 streaming più visti nella categoria videogame.

ONCE ROUNDERS, NOW STREAMERS

Ed è proprio questo il risultato più importante, per PokerStars e in generale per il settore, che da tempo palesa l'intenzione/esigenza di allargare la propria audience potenziale al mondo dei gamers. Il nuovo vip system è concepito proprio per essere gamer-friendly, oltre che amateur-friendly, e anche la campagna che arriverà dalla Global Poker League di Alex Dreyfus rema nella stessa direzione: attirare un universo contiguo e dalle incredibili potenzialità a livello di marketing come quello degli appassionati di videogame ed e-sports.

In questo senso, il profilo degli ambasciatori ideali per il poker online si va delineando in maniera piuttosto netta, e somiglia sempre più a ragazzi come Staples. Jason Somerville rimane il poker-streamer più seguito, grazie a dirette che sono spesso veri e propri free coaching sugli mtt online, prodotti con costanza, generosità e precisione dal membro del Team Pro di PokerStars. Praticamente, tutto ciò che cerca un appassionato oggi.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

VERSO UN'ESTETICA IBRIDA

Staples invece incarna meglio cosa potrebbe cercare l'appassionato medio di domani: più intrattenimento, più brio, più adrenalina, con pillole tecniche da disseminare qua e là. Un abile intrattenitore che sappia cosa fare al tavolo, in sintesi.

Se si declina il poker come uno show da offrire, è necessario sapere a quale pubblico si punti, quali siano le sue preferenze. L'estetica di riferimento per il poker del prossimo futuro sarà una gigantesca "ibridazione" (perdonate il termine orrendo) fra la sua natura peculiare di skill game e il bisogno di diventare grande. In tutti i sensi.

Qui potete ammirare il primo replay del lungo streaming di PokerStaples:

[youtube]https://youtu.be/_cEtBGVJ354[/youtube]

Qui invece potete seguire il canale Twitch di PokerStaples

Giornalista - Poker e Sport Editor
Nato nel 1972 in Calabria, pratica diversi sport con alterne fortune, anche per via di un fisico non esattamente da Guardia Svizzera. Dai primi anni ’90 ad oggi, il suo percorso lavorativo e di vita non ha mai smesso di accompagnarsi alle varie passioni: dalla musica alle arti visive, alla tecnologia e alla scrittura. Prima DJ in vari club, poi tecnico e regista televisivo, quindi giornalista. Nel 2006 scopre il Texas Hold’em che dal 2007 diventa il suo pane quotidiano, creando la prima redazione online interamente dedicata al poker, in Italia. Anche lo sport non ha mai smesso di essere parte della sua vita, seppur non vissuto ma raccontato. Da anni scrive di calcio, basket e tennis, con particolare amore per quest’ultimo, ben prima che diventasse sport nazionale con la Sinner-mania e tutto ciò che ne consegue.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI