Odds = Le probabilita’ che un evento avvenga, Spesso rivolto al piatto (pot odds). Offsuit = Non dello stesso seme. Esempio: 97offsuit = 97 non dello stesso seme. On board = Le carte comuni per tutti, quelle del flop, del turn e del river. On tilt = Giocare in maniera irrazionale a causa di qualche brutto colpo subito. Open-ended straight = Progetto di scala bilaterale. Open seat = Un posto disponibile in un tavolo di poker. Outs = Le carte che se escono sul deck migliorano il vostro punto o progetto. Se avete 57 e sul flop vengono 46Q, avete una scala bilaterale. Avete quindi 8 outs per migliorare la mano. Overcall = Vedere un piatto che qualcun altro ha gia’ visto. Se A punta, B vede e C vede, allora C ha “overcalled”. Overcard = E’ una carta in vostro possesso superiore alle carte uscite nel flop. Supponiamo che abbiate K7 e che sul flop escano J82, per voi il K e’ una overcard. Il concetto di overcard e’ importante perche’ e’ possibile che se questa carta esce al turn o al river vi renda superiori nella mano. Overpair = E’ una coppia in vostro possesso formata da carte superiori a quelle del flop. Se avete JJ in mano e sul flop scende 742, avete un overpair.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI

Come si gioca a Poker Texas Hold'em: la guida e le regole
In questo articolo, elencheremo tutte le regole e le caratteristiche principali utili ai nuovi giocatori di Texas Hold'em.

Poker italiano: regole, punti e strategie del poker all’italiana
Il poker italiano, anche detto poker all’italiana, è una variante (giocabile anche online) che ha le sue regole, i suoi punti e le sue strategie. Parliamo dunque del cosiddetto five card draw e cerchiamo, se possibile, di capire come vincere a poker all’italiana.

L'analisi completa di un colpo tra Schwartz e Peat. Che size scegliete al river?
Luke "__FullFlush1__" Schwartz e David "Viffer" Peat, si ritrovarono in un grosso colpo dove entrambi dovevano prendere una decisione importante al river. Quale size avreste utilizzato voi?