Vai al contenuto

Scott Seiver, due serate disastrose a Poker After Dark: "Ma mi sono divertito lo stesso"

Doveva essere il feature player, il giocatore copertina, invece per Scott Seiver le cose si sono rivelate un disastro. "Leave it to Seiver", speciale a due puntate di "Poker After Dark" dedicato al cash game high stakes, è andato per il pro statunitense decisamente male.

Già sotto dopo la prima puntata, nel secondo episodio Scott Seiver ha dovuto nuovamente rimettere mano al portafogli, chiudendo infine come il peggior perdente della sessione. Il cast era uguale a quello della prima puntata: Bobby Bright, Ben Lamb, Jacky Wang, Chris Kruk, Matt Berkey, il dominatore della prima serata Garrett Adelstein e appunto Scott Seiver.

Il seating della seconda puntata. Dal posto 1 al posto 7 Scott Seiver, Jacky Wang, Matt Berkey, Ben Lamb, Chris Kruk, Bobby Bright e Garrett Adelstein

Seiver ha semplicemente perso tutti i colpi che contavano. In particolare, uno spot giocato contro Chris Kruk è emblematico.

Apre Chris Kruk a 1.500$ da utg con 6 5 , chiamato da Bright con 10 9 mentre Scott Seiver squeeza da cutoff fino a 7.500$ con q q , chiamato dal solo Kruk.

Sul flop 8 2 5 Chris fa check, Scott punta 6.000$, Kruk completa il check-raise a 18.000$, Seiver le mette tutte per 71.800$ ricevendo un call praticamente istantaneo da Kruk. I due si accordano per il "run it twice", ma quando non gira non gira...

Primo board: 8 2 5 k q e colore per Chris Kruk

Secondo board: 8 2 5 3 6 e Kruk incassa anche questa metà del piatto grazie a una doppia coppia centrata al river.

Bonus immediato di 30€ su Lottomatica per Poker, Scommesse e Casinò. Registrati da questo link e inserisci il codice SUPER30. È un’esclusiva Assopoker!

multiprodotto_300x250_ita

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Così, tutti i 162.000$ dell'allin vanno dalla parte di "Apotheosis", mentre a Seiver non resta che ricaricare...

Ecco il video della spettacolare mano

Alla fine Scott Seiver la prende bene: "Non sentivo alcuna pressione per il fatto di essere il 'feature player', anzi mi sono divertito tanto anche se ho perso tutti i colpi. C'era una bella atmosfera e so che le cose possono andare anche male. Pazienza, mi rifarò domani".


Per guardare le puntate di Poker After Dark è necessario abbonarsi a PokerGo, al costo di 10 dollari al mese.

Giornalista - Poker e Sport Editor
Nato nel 1972 in Calabria, pratica diversi sport con alterne fortune, anche per via di un fisico non esattamente da Guardia Svizzera. Dai primi anni ’90 ad oggi, il suo percorso lavorativo e di vita non ha mai smesso di accompagnarsi alle varie passioni: dalla musica alle arti visive, alla tecnologia e alla scrittura. Prima DJ in vari club, poi tecnico e regista televisivo, quindi giornalista. Nel 2006 scopre il Texas Hold’em che dal 2007 diventa il suo pane quotidiano, creando la prima redazione online interamente dedicata al poker, in Italia. Anche lo sport non ha mai smesso di essere parte della sua vita, seppur non vissuto ma raccontato. Da anni scrive di calcio, basket e tennis, con particolare amore per quest’ultimo, ben prima che diventasse sport nazionale con la Sinner-mania e tutto ciò che ne consegue.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI