Vai al contenuto

EPT Barcellona 2015: Shafikov guida i 9 rimasti con Jensen, Juanda e Samuelsson

Un day 5 interminabile è riuscito a definire il tavolo finale televisivo dell'EPT più popolato di sempre: quello di Barcellona.

Le premesse sono eccellenti, in virtù di un field con talento, chips, esperienza e chance ben distribuiti. Last but not least, è ancora aperta la possibilità di vedere una doppietta EPT dopo quella - finora unica - messa a segno da Vicky Coren lo scorso anno a Sanremo. Si tratta di Frederik Jensen, campione a Madrid 2012 e con uno stack importante anche adesso, quando ci sono appena 9 giocatori rimasti su quasi 1700.

Jensen impegnato in una decisione al tv table
Jensen impegnato in una decisione al tv table

Oltre al danese, ci sono almeno due presenze di grande rilievo, a questo tavolo finale: John Juanda e Andreas Samuelsson. Il primo vanta una carriera da torneista live pazzesca, con più di 16 milioni di dollari in vincite lorde, che gli valgono la quinta posizione nella All Time Money List. Il secondo è invece nell'elite degli MTT online, e giusto un paio di settimane fa parlavamo giusto di lui e dei suoi 6 milioni di dollari vinti online.

Inoltre, Juanda mira a riprendere un discorso interrotto quasi 5 anni fa a Londra, quando solo un eccezionale David Vamplew gli impedì di aggiudicarsi il suo primo titolo EPT in carriera. Il migliore score dal vivo di Samuelsson è stato invece fino a ieri la vittoria in un side da 2mila euro all'ultimo EPT di Malta, per un premio da 53mila euro che però oggi - nel peggiore dei casi - sarà raddoppiato.

E dire che sia Juanda che Samuelsson partivano con stack decisamente sotto media, ma entrambi hanno inscenato vigorose rimonte che li hanno portati a giocarsela per i massimi, quest'oggi.

Ma chi vuole lottare per la picca non potrà non fare i conti con l'ucraino Denys Shafikov, netto chipleader del final table e autore di giocate piuttosto raffinate davanti alle telecamere di EPT Live.

Denys Shafikov (courtesy of Neil Stoddart)
Denys Shafikov (courtesy of Neil Stoddart)

Sfuma invece in extremis la possibilità di vedere un altro giocatore puntare alla doppietta di picche EPT: Oleksii Khoroshenin, vincitore dell'EPT Vienna 2014, è uscito infatti in 13esima piazza dopo un torneo da assoluto protagonista.

Fra i nomi importanti che si sono dovuti arrendere durante il day 5 ci sono anche Matthias De Meulder (28°), Andre Akkari (33°) e Jude Ainsworth (34°).

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Dopo l'uscita dell'ex chipleader Eichhardt in decima piazza, non sono bastate più di 3 ore di tavolo finale ufficioso a 9 giocatori, per cagionare l'ultima eliminazione prima del final table ufficiale che, come tradizione EPT, è composto da 8 player.

Ecco lo schieramento - comprensivo del numero di blinds disponibili per ogni giocatore al re-start - con cui si ripartirà alle ore 12 di oggi:

ept-barcellona-ft

L'obiettivo è mettere le mani su quella picca che vale 1.420.000€. La picca dell'EPT Barcellona 2015, quello dei record.

Giornalista - Poker e Sport Editor
Nato nel 1972 in Calabria, pratica diversi sport con alterne fortune, anche per via di un fisico non esattamente da Guardia Svizzera. Dai primi anni ’90 ad oggi, il suo percorso lavorativo e di vita non ha mai smesso di accompagnarsi alle varie passioni: dalla musica alle arti visive, alla tecnologia e alla scrittura. Prima DJ in vari club, poi tecnico e regista televisivo, quindi giornalista. Nel 2006 scopre il Texas Hold’em che dal 2007 diventa il suo pane quotidiano, creando la prima redazione online interamente dedicata al poker, in Italia. Anche lo sport non ha mai smesso di essere parte della sua vita, seppur non vissuto ma raccontato. Da anni scrive di calcio, basket e tennis, con particolare amore per quest’ultimo, ben prima che diventasse sport nazionale con la Sinner-mania e tutto ciò che ne consegue.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI