Vai al contenuto

EPT Malta 2016: High Roller senza gloria per gli italiani. Neuville sogna ad occhi aperti

Il "€10.300 High Roller one sinlge re-entry" dell'EPT Malta 2016 non sorride ai nostri portacolori. Rocco Palumbo è out nel corso del day 1, mentre Pasquale Grimaldi e Gaetano Brignone subiscono l'eliminazione nel  day 2. Chi sorride, è senza dubbio quel mai domo di Pierre Neuville che comanderà al tavolo finale. Non mancheranno poi fenomeni del calibro di Theo Jorgensen, Stefan Jedlicka e Charlie Carrel. 

Day 2 amaro

Se già il day 1 non era stato molto magnanimo con i nostri ragazzi, il day 2 del high roller EPT Malta 2016 se possibile, ha regalato ancora meno gioie agli azzurri. Detto dell'eliminazione senza re-entry di Palumbo, il primo a mollare la presa durante la seconda giornata è stato Brignone. Gaetano che ripartiva con 55 mila unità non ha trovato il double up per lasciare le zone basse del count. Discorso simile per Grimaldi, il quale però aveva imbustato 83 mila pezzi. Non sono bastati però a Pasquale per proseguire il viaggio.

Pasquale Grimaldi

Il day 2 non ha voltato le spalle solo agli italiani. Infatti è lunghissima la lista dei big esclusi nella discesa verso la zona premi, fra cui spiccano i nomi di Max Silver, Anthony Zinno, Nick Petrangelo, Benjamin Pollak, Pratyush Buddiga, Adrian Mateos, Sam Greenwood, Eugene Katchalov, Paul Newey, Davidi Kitai, Connor Drinan, Ole Schemion, Steve O'Dwyer e Martin Finger.

144 paganti e una bolla irreale

Con la late registration posta allo scoccare del day 2, in sette decidono di gettarsi all'ultimo nella mischia (fra cui Schemion e Pollak, appena bustati dal main). In tutto hanno preso parte al high roller EPT Malta 2016 144 giocatori, con un montepremi di 1.396.800 euro da spartire in 20 posizioni a premio. Al campione andranno 335.200€.

Quello che succede in fase bolla, è davvero un qualcosa che raramente si vede a questi livelli. Christophe Larquemin ha appena 50.000 gettoni nel livello 5.000-10.000. Decide di chiamare a 25.000, il rilancio di Alexander Ivarsson e lo stesso fa Armando Collado.

Alexander Ivarsson

Sul flop J 5 2 Ivarsson betta 40.000, chiama Collado e folda lo short francese rimanendo con 25.000 chips. Al turn cade K e lo svedese esce ancora per 60.000 e Collado opta per l'allin a 206.000 con A 2 . Immediato il call di Ivarsson con K 9 . Il river nullo decreta la clamorosa eliminazione in bolla di Armando Collado, con tanti ringraziamenti del francese.

L'assalto al tavolo finale

Raggiunti i premi, si avviano alle casse  Gleb Tremzin (20°), Ben Heath (17°), Stephen Chidwick (15°), Farid Jattin (14°), Alexander Ivarsson (13°),  Caitlin Hall (11°) e Philipp Gruissem (10°) eliminati nella stessa mano da Cristian Egues, che con 8-8 setta rendendo vani A-Q della quota rosa e A-K del tedesco. Rimasti in nove i players passano su unico tavolo e c'è ancora tempo e spazio per vedere l'out di Hari Bercovici (9°).

Intanto Pierre Neuville decide di prendersi le luci della ribalta, spodestando dalla vetta del count un certo Theo Jorgensen. Alla fine sarà proprio il belga ad imbustare come chipleader con 1.695.000 unità. Jorgensen invece scende in maniera netta e lo ritroveremo a quota 982.000. Molto più staccati Stefan Jedlicka (443.000), Charlie Carrel (410.000) e Kilian Kramer (334.000).

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Final table che riprende alle 12.30. Vi lasciamo con il count ufficiale del high roller EPT Malta 2016:

1 Pierre Neuville 1,695,000
2 Cristian Egues 1,515,000
3 Liviu Ignat 1,012,000
4 Theo Jorgensen 982,000
5 Michael Kane 810,000
6 Stefan Jedlicka 443,000
7 Charlie Carrel 410,000
8 Kilian Kramer 334,000

Questo il payout:

1 335,200€
2 228,400€
3 150,850€
4 124,330€
5 99,870€
6 78,220€
7 58,670€
8 43,300€

MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI