Vai al contenuto

Papà Mercier torna alla vittoria: suo il 10-Game Championship PGT

Diventare padre può non essere un ostacolo, nella carriera di giocatore di poker professionista. Essere padre di 3 figli invece rende tutto un po' più complicato, ma la classe alla fine trova quasi sempre il modo di emergere. Almeno è stato così per Jason Mercier, che dopo più di 3 anni e mezzo è tornato alla vittoria in un evento importante di poker live.

PGT Mixed Game: Jason Mercier vince il 10-game Championship

Non poteva esserci una occasione migliore, per celebrare il ritorno alla vittoria di un campione totale come Jason Mercier. L'ex PokerStars Pro, che nel 2021 è diventato genitore per la terza volta (3 maschietti, ndr) insieme alla sua Natasha Barbour, aveva giocoforza diradato di molto gli impegni. Giocando poco, ci sono anche meno probabilità di vincere. Dunque si spiega anche e soprattutto così, il digiuno di quasi 4 anni (ad agosto 2019 il suo ultimo successo) da un primo posto in un torneo di poker.

L'occasione era appunto il 10-game Championship del PGT Mixed Games, un torneo da 25.000$ che ha visto i 57 iscritti alternarsi nelle seguenti specialità:

  • No-Limit Hold'em
  • Seven Card Stud
  • Omaha Hi-Lo
  • Razz
  • Pot-Limit Omaha
  • Limit Hold'em
  • No-Limit 2-7 Single Draw
  • Seven Card Stud Hi-Lo
  • Badugi
  • Limit 2-7 Triple Draw

10 specialità che richiedono uno skill set davvero robusto, e che infatti hanno attirato tantissimi nomi di alto profilo. Daniel Negreanu, Adam Friedman, Benny Glaser, Shaun Deeb, Scott Seiver, Yuval Bronshtein, Brian Rast, Nick Schulman, Ben Lamb, Mike Gorodinsky, John Monnette, Daniel Alaei, Jeremy Ausmus, David "ODB" Baker, solo per menzionarne alcuni.

Il day 1 si era concluso con 18 giocatori rimasti e già Jason Mercier aveva messo le cose in chiaro: chipleader con quasi 6 milioni e un distacco abissale dai 2,1 milioni di Dan Zack, secondo.

Si è andati avanti fino allo scoppio della bolla, previsto all'eliminazione del 10° giocatore, amaro calice toccato a Craig Chait. Quindi la corsa verso la vittoria, che ha visto infine isolarsi Mercier e Dan Zack.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Mercier e Zack: deal e "blind flip" fino alla vittoria

Con una situazione di stack praticamente alla pari (5,85 milioni per Dan e 5,5 per Jason), i due hanno presto deciso per un deal in cui entrambi si garantivano 345mila dollari, lasciandone 27.500 in palio con la vittoria ma non solo: i due hanno deciso di giocarsi il titolo "al buio", con i cosiddetti Blind Flip. Approfittando del fatto che il gioco proposto al momento fosse il PLO, i due hanno deciso di metterla da subito ai resti senza guardare le carte:

  • Zack gira q j 8 2
  • Mercier mostra a 9 **c3 3

Il board a 5 4 6 7 decide che la coppia di assi di Jason Mercier è sufficiente ad aggiudicarsi praticamente il torneo, visto che Jason vola a 11 milioni lasciando Dan a 300mila. Servono altri due flip al buio per sancire definitivamente questo payout:

PlacePlayerCountryPrizePoints
1stJason MercierUnited States$367,500*257
2ndDan ZackUnited States$345,000*171
3rdDavid "ODB" BakerUnited States$199,500120
4thMaxx ColemanUnited States$142,50086
5thJeremy AusmusUnited States$114,00068
6thDaniel NegreanuCanada$85,50051
7thAndrew KelsallUnited States$71,25043
8thNacho BarberoArgentina$57,00034
9thMike WattelUnited States$42,75026

*deal

Immagine di copertina: Jason Mercier (courtesy PokerGO)

Giornalista - Poker e Sport Editor
Nato nel 1972 in Calabria, pratica diversi sport con alterne fortune, anche per via di un fisico non esattamente da Guardia Svizzera. Dai primi anni ’90 ad oggi, il suo percorso lavorativo e di vita non ha mai smesso di accompagnarsi alle varie passioni: dalla musica alle arti visive, alla tecnologia e alla scrittura. Prima DJ in vari club, poi tecnico e regista televisivo, quindi giornalista. Nel 2006 scopre il Texas Hold’em che dal 2007 diventa il suo pane quotidiano, creando la prima redazione online interamente dedicata al poker, in Italia. Anche lo sport non ha mai smesso di essere parte della sua vita, seppur non vissuto ma raccontato. Da anni scrive di calcio, basket e tennis, con particolare amore per quest’ultimo, ben prima che diventasse sport nazionale con la Sinner-mania e tutto ciò che ne consegue.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI