Vai al contenuto

Poker live nel caos in Norvegia: irruzione di 100 poliziotti in 5 circoli ad Oslo, raffica di arresti

Non esiste solo la situazione anomala italiana nel poker live (con una disciplina incompiuta ma una consolidata giurisprudenza della Cassazione), anche in Francia ed in altri paesi europei vi è il problema della regolamentazione dei circoli e dei club di texas hold'em.

Un caso particolare è la Norvegia. Nel paese scandinavo, dal 2015, il Governo ha permesso la possibilità ai poker club (attraverso il Lottery Act) di poter organizzare partite di texas hold'em private. Esistono però dei limiti precisi imposti agli organizzatori: l'attività non deve essere giustificata per fini di business. Di fatto la rake deve coprire le spese (dealer, etc).

Già nel 2014, il Ministero della Cultura, aveva pubblicato in una "raccomandazione" e previsto la possibilità di giocare home games low stakes.

Qualcosa però deve essere sfuggito di mano, visto che in queste ore 100 agenti di polizia hanno fatto irruzione in 5 poker club a Oslo: hanno chiuso i locali e arrestato gli organizzatori secondo quanto scrive il giornale locale Aftenposten. Nessuna denuncia per i poker players, ma il blitz è senza dubbio clamoroso per la portata dell'operazione.

Il portavoce della polizia, Philip Matthew Green, ha confermato: "i club erano sotto sorveglianza da tempo". Sebbene il Lottery Act permetta "serate dedicate al gambling in proprietà private", l'organizzatore non è autorizzato a gestire l'attività ludica come un business ma in quei club "la quantità di denaro che circolava aveva superato il limite di tolleranza".

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Aspetto ancora più grave, il Governo sostiene che bande criminali proteggessero queste partite "private" che, in realtà, non erano low stakes.

Per la polizia erano partite clandestine. Per questo motivo gli agenti di Oslo ha voluto usare il pugno duro ed impiegare 100 uomini che sono intervenuti in contemporanea in tutti e 5 i circoli.

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI