Continuano le emozioni, anche in questi ultimi eventi in programma alle WSOP 2024. Epilogo clamoroso nel 10.000$ NLHE 6-max, con Michael Rocco che chiede aiuto agli dei per superare Alexandre Reard. Nel 25k H.O.R.S.E. esce presto Dario Alioto, ma abbiamo comunque un final day da non perdere, con Phil Ivey e Scott Seiver tra i qualificati.
In questo Articolo:
WSOP 2024, Event #94: Rocco "scippa" Reard del braccialetto nel 10k 6-max
L'epilogo dell'Event #94, $10.000 No-Limit Hold'em Championship 6-Handed, ha avuto del clamoroso. Il final table vedeva qualificato un field altamente qualitativo, con il francese Alexandre Reard che si è confermato un autentico mostro nella specialità del No Limit Hold'em su tavolo da 6 giocatori.
Il transalpino era campione uscente e tutto lasciava pensare a un suo back-to-back, visto che a un certo punto - a 5 left - Reard aveva più di metà delle fiches in gioco. E quinto usciva Adrian Mateos, l'unico che era riuscito a togliere momentaneamente la chip lead al francese. Proprio Reard lo elimina quando, da short, trova un A per far compagnia ai suoi A9, superando i 99 del campione iberico.
Però, come sappiamo, il poker è un gioco diabolico e nulla è mai scontato. Arrivato all'heads up finale con un vantaggio di quasi 3 a 1 (23,7 milioni contro 8,7 milioni) sull'americano Michael Rocco, deve però fronteggiare due colpi estremamente fortunati.
Rocco e il doppio scoppio su Reard
Prima i due finiscono ai resti e Rocco è a rischio per i suoi circa 10 milioni e 7 7 in mano, partendo nettamente dietro agli 8 8 di Reard. Il flop 6 7 2 cambia però tutto e le ultime due carte del board non portano buone notizie per Reard, che così si ritrova per la prima volta dietro, con 10,8 milioni contro 19,3 milioni.
L'incubo non è però terminato, perché poco dopo Alexandre Reard apre da bottone/small blind a 500mila, chiamato da Rocco.
Sul flop 4 q 5 Rocco fa check-call alla bet da 500mila del francese.
Il turn 3 parrebbe una carta ininfluente, invece fa partire un'azione furiosa: Rocco fa check, Reard spara il suo secondo bullet a 900mila e Rocco manda resto a coprire l'avversario. Il francese non gli lascia finire la parola e fa call:
- Alexandre Reard q 5
- Michael Rocco 4 3
Anche stavolta, Reard le ha messe da MOLTO sopra, esattamente al 90,9%. I 4 out a disposizione di Rocco si traducono nel 9,09%, ma puntualmente ecco il 3 al river!
Con questi due showdown fortunati, Michael Rocco vince così il suo secondo braccialetto in carriera nelle World Series Of Poker, a 16 anni di distanza dal primo, vinto in un evento di Seven Card Stud. Invece, Alexandre Reard vede sfumare proprio sul filo di lana il back-to-back, che avrebbe significato anche il terzo braccialetto.
POSIZIONE FINALE | NOME E COGNOME | NAZIONE | PREMIO |
---|---|---|---|
1 | Michael Rocco | United States | $924,922 |
2 | Alexandre Reard | France | $610,013 |
3 | Aleks Dimitrov | Bulgaria | $410,657 |
4 | Aram Zobian | United States | $282,302 |
5 | Adrian Mateos | Spain | $198,261 |
6 | Egor Procop | Moldova | $142,316 |
7 | Fahredin Mustafov | Bulgaria | $104,465 |
WSOP 2024 25k H.O.R.S.E.: Alioto out, super field al final day!
Dario Alioto era cortissimo e infatti la sua è stata una delle prime uscite nel day 2 del 25.000$ High Roller H.O.R.S.E. delle WSOP 2024, programmato come Event #96.
Gli iscritti sono stati in totale 120, con 18 ITM. Alla fine è stato Matt Ashton a vestire i panni di uomo bolla, mentre la giornata si è poi conclusa con le eliminazioni - tra gli altri - di Phil Hellmuth, il chipleader di fine day 1 Paul Volpe e Jason Mercier, la cui uscita in undicesima piazza ha fatto suonare il "gong".
Questo lo schieramento del final day:
POSIZIONE | NOME E COGNOME | NAZIONE | STACK | STACK IN BIG BETS |
---|---|---|---|---|
1 | Albert Daher | Lebanon | 3,630,000 | 30 |
2 | Michael Moncek | United States | 3,245,000 | 27 |
3 | David Benyamine | France | 3,235,000 | 27 |
4 | Yueqi Zhu | China | 2,055,000 | 17 |
5 | Xixiang Luo | China | 1,305,000 | 11 |
6 | Ryan Miller | United States | 1,235,000 | 10 |
7 | Phil Ivey | United States | 1,210,000 | 10 |
8 | Matt Glantz | United States | 900,000 | 8 |
9 | Scott Seiver | United States | 830,000 | 7 |
10 | Adam Friedman | United States | 370,000 | 3 |
Event #95: $1,979 Poker Hall of Fame Bounty No-Limit Hold'em
Proseguiamo con un evento sempre iconico come il Poker Hall Of Fame Bounty No Limit Hold'em, programmato come Event #95 e coordinato con l'annuncio del nuovo membro nell'arca della gloria pokeristica, che stavolta è stato Patrik Antonius.
Al torneo, dal buy-in di 1.979$ in ossequio all'anno di fondazione della stessa Hall Of Fame, hanno partecipato in 1.119. Ne restano soltanto 9, che ripartiranno così:
POSTO | NOME E COGNOME | NAZIONE | STACK | STACK IN BB |
---|---|---|---|---|
1 | Henrik Juncker | Denmark | 1,150,000 | 5 |
2 | Naseem Salem | United States | 6,125,000 | 25 |
3 | Christopher Stevenson | United States | 3,100,000 | 12 |
4 | Jamie Walden | United Kingdom | 5,875,000 | 24 |
5 | David Stamm | United States | 3,650,000 | 15 |
6 | Ankit Ahuja | India | 2,975,000 | 12 |
7 | Akinobu Maeda | Japan | 1,825,000 | 7 |
8 | Martin Finger | Austria | 1,800,000 | 7 |
9 | Adam Hendrix | United States | 4,475,000 | 18 |
Ci sono state anche tracce di Italia, grazie a Michele Pucci (32° per 9.012$) e a Fausto Tantillo (105° per 4.119$).
Lucky 7s: Ragone, Colavita e Pichierri al day 2
Infine, si è concluso da poco il day 1C, terzo e ultimo flight dell'Event #93, $777 Lucky 7s No-Limit Hold'em. 350 i qualificati, tra cui tre italiani: Filippo Ragone (24° a 1.265.000), Mario Colavita (56° a 945.000) e Alessandro Pichierri (147° a 190.000).
Immagine di copertina: Michael Rocco (Rachel Kay Winter & PokerNews)