Vai al contenuto

WSOP 2024: Viktor "Isildur1" Blom comanda i 6 left del High Roller

La giornata numero 24 delle World Series Of Poker, sta per chiudere i battenti in quel di Las Vegas e non sono poche le notizie che provengono dal Horseshoe and Paris Las Vegas, dove si sta giocando la 55esima edizione di una kermesse che definire sontuosa è un eufemismo.

Tra i tornei che si sono già, almeno parzialmente, conclusi, c'è lo spettacolare $100.000 High Roller dal quale parte il nostro primo report di questa mattina.

Event #47: $100,000 High Roller No-Limit Hold'em

Sui libri, dunque, il Day 2 del torneo dal Buy In più elevato che si è giocato in questo scorcio iniziale di WSOP 2024l'Event #47: $100,000 High Roller No-Limit Hold'em, che un paio di ore prima dell'uscita del nostro report, ha originato il magnifici sei che a partire dalla prossima notte combatteranno, sportivamente parlando, per il braccialetto e per un primo premio di $2,838,389.

Ecco il payout che i sei players left terranno d'occhio a partire dallo start del Day 3:

PosizioneGiocatorePaesePremio
1  $2,838,389
2  $1,892,260
3  $1,311,091
4  $932,725
5  $681,796
6  $512,465
7Daniel AharoniUnited States$396,396
8Isaac HaxtonUnited States$315,805

A comandare questo piccolo plotoncino dai desideri dorati, c'è uno che in fatto di sogni non è secondo a nessuno, Viktor "Isildur1" Blom, che aveva già sfiorato la vittoria qualche giorno fa nell'Event #39: $50,000 High Roller No-Limit Hold'em (8-Handed), in cui è arrivato terzo.

Chance Kornuth è a metà della classifica con 8.900.000, mentre Aleksejs Ponakovs (6.475.000) e Jeremy Ausmus (6.100.000) sono separati da meno di due big blind. Lo stack più corto con un ampio margine è quello di Justin Saliba, che tornerà con 1.575.000, che si ripresenterà ai nastri di partenza del Day 3 con 5 Big Blind.

Viktor Blom courtesy Pokernews & Alicia Skillman

Sono stati 7 i giocatori che hanno deciso di mettere mano al capiente portafoglio per prendere parte al Day 2 di oggi, facendolo con 12 Big Blind, ma è andata male a buona parte di loro fin dalle prime mani, come ad esempio è successo ad Alex Foxen, che ha giocato una sola mano e ha salutato la compagnia praticamente subito.

Simile sorte è spettata a  Phil IveyNick SchulmanArtur MartirosianScott Seiver e Adrian Mateos, che hanno comunque portato il monte iscritti fino a quota 112, per un montepremi complessivo di $10.932.750.

Questo il count di fine giornata per seat:

Posto al tavoloGiocatoreProvenienzaChipcountBig Blind
1Chance KornuthStati Uniti8,900,00030
2Viktor BlomSvezia27,675,00092
3Chris HunichenStati Uniti16,475,00055
4Justin SalibaStati Uniti1,575,0005
5Aleksejs PonakovsLettonia6,475,00022
6Jeremy AusmusStati Uniti6,100,00020

Event #43: $1,500 Mixed: Pot-Limit Omaha Hi-Lo 8 or Better; Omaha Hi-Lo 8 or Better; Big O (7-Handed)

Dopo quattro giorni intensissimi, si è invece concluso l'evento 43, per il quale si erano affacciati all'ultimo Day, 3 giocatori, velocemente assottigliatisi durante il Final Day fino all'unico player rimasto in piedi, Magnus Edengren, svedese, che ha messo in tasca un primo premio di $196,970 e il braccialetto che lo consacra come vincitore di un evento WSOP.

Magnus Edengren Hayley Hochstetler & Pokernews

Edengren è entrato da solo nella fossa dei leoni, visto che al tavolo finale a 7, tutti americani erano i suoi avversari, a partire da Tim Seidensticker, ultimo ostacolo prima della sua vittoria, che ha messo in tasca una vincita da $131.308.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Il payout del tavolo finale:

PosizioneVincitoreProvenienzaPremio
1Magnus EdengrenSweden$196,970
2Tim SeidenstickerUnited States$131,308
3James JuvancicUnited States$91,132
4Phil HellmuthUnited States$64,324
5Joshua AdcockUnited States$46,187
6Dylan LambeUnited States$33,748
7Ying ChuUnited States$25,100

Event #44: $2,000 No-Limit Hold'em

Altro torneo concluso nella notte e altro braccialetto consegnato, quello dell'Event #44: $2,000 No-Limit Hold'em, che ha messo a referto un totale di 1.561 entries, che hanno così generato un montepremi pari a $2.778.580, per il quale, a inizio Day 3, si sono misurati gli ultimi 17 players left.

Jared Kingery courtesy Pokernews & Rachel Kay Winter

Alla fine della fiera è stato Jared Kingery a mettere le mani sulla vittoria, carpendo un braccialetto con sopra un assegno da $410.359, dopo aver battuto in heads up lo spagnolo Javer Gomez, che ha portato a casa $273.581.

Questo il payout per i primi:

PosizioneGiocatorePaesePremio
1Jared KingeryUnited States$410,359
2Javier GomezSpain$273,581
3Yunkyu SongUnited States$197,443
4Juan Carlos VecinoSpain$144,176
5Javier ZarcoSpain$106,537
6Yasheel DoddanavarIndia$79,676
7Kavin ShahIndia$60,317
8Narcis NedelcuRomania$46,227
9Jon GlendinningUnited States$35,873
10Nicholas MasseyUnited States$28,192

Event #50: $10,000 Razz Championship

Chiudiamo con il Championship Razz da $10.000 di iscrizione, al quale non sono voluti mancare allo start 101 giocatori, dei quali poco più della metà, 53, sono riusciti a passare al Day 2 che si giocherà oggi.

Tra di loro i nostri due giocatori che hanno spesso occupato le pagine di Assopoker, Dario Sammartino e Dario Alioto, questa volta citati in rigoroso ordine di stack, visto che il napoletano ha chiuso dentro la sua bag, 89.000 gettoni, più o meno a metà del guado, mentre il palermitano necessita di risalire la china, visto che riprenderà da fanalino di cosa a quota 25.000.

Dario Alioto courtesy Pokernews & Alicia Skillman

In testa Eric Rodawing, con 276.500. Payout e numeri ufficiali, nel report di domani, quando sarà scaduto il termine per le iscrizioni al torneo.

Questo il count parziale di fine Day 1

PosizioneGiocatoreProvenienzaChipcountBig Bets
1Eric RodawigUnited States276,50046
2Ren LinChina250,50042
3Arthur MorrisUnited States225,00038
4Brian YoonUnited States218,50036
5Carlos ChadhaUnited States207,50035
6Sean AkhaviUnited States190,50032
7Andrey ZhigalovRussia189,50032
8Robert MassmanUnited States172,50029
9David FunkhouserUnited States164,00027
10Denis StrebkovRussia159,00027
Poker e Sport Editor
Io sono Andrea Borea, sono nato nel marzo del 1973, e non vengo propriamente da una formazione umanistica, visto che i miei hanno sempre spinto per dare seguito agli interessi di famiglia. Dopo aver fatto per qualche tempo ciò che essi mi consigliavano, Assopoker divenne la mia vita, prima che mi chiamasse Luca Pagano per collaborare al sito PokerPoker.it e dare vita alla Pagano Events. Sono stato il primo a bloggare il Main Event delle WSOP per l’Italia da Las Vegas, nel 2008 e nel 2009. Collaborai alla stesura di due collane, “Lo sport del Poker” e “I segreti del Grande Poker”, entrambi per la Gazzetta dello Sport, sempre per Gazzetta cominciai a scrivere per un paio di anni articoli di Texas Hold’Em, prima di passare in pianta stabile con PokerStars.it. Da 6/7 anni, scrivo per ItaliaPokerClub, BetFair, PokerStarsNews, PokerStarsLearn, Ludos Academy.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI