Vai al contenuto

WSOP 2025: Andrian, Francolini e Marinelli in bolla del #35, altro day 2 per Alioto

Tra braccialetti assegnati e altri tornei appena partiti, è stata un'altra giornata movimentata alle WSOP 2025. Gli italiani trovano sempre modo di essere protagonisti, sia con l'ennesimo day 2 conquistato da Dario Alioto in un Championship, sia con il campione WSOPE in carica Simone Andrian, protagonista nel 3k NLHE con Francolini e Marinelli.

WSOP 2025: Darner vince coi KK e coi cocktail

Il primo evento di giornata a concludersi con un braccialetto assegnato è il #19, 2.500$ No Limit Hold'em. Ne parlavamo l'altro giorno a proposito di Mario Colavita, che era approdato al day day 2 in bolla piena. Il romano è riuscito poi ad andare a premio, chiudendo 137° per 5.271$. Al final day approdavano in 17, ma è 4 left che Mark Darner cambia marcia, grazie al ... dinner break.

Lo statunitense ha chiesto una pausa cena da 75 minuti invece che i canonici 60, spiegando poi il perché: "Ero troppo sobrio, poi con 4 o 5 cocktail sono tornato bello carico e lì sapevo che avrei vinto"...

Detto, fatto. Mark Darner arriva all'heads up contro il connazionale Mcgowan, ma tutto cambia quando quest'ultino manda resto diretto per circa 15 bigs con A8. Mark si sveglie con i KK e vince agevolmente il colpo, incassando il suo primo braccialetto WSOP in carriera.

POSIZIONE FINALENOME E COGNOMENAZIONEPREMIO
1Mark DarnerUnited States$496,826
2David McgowanUnited States$331,163
3Christopher PuetzGermany$238,204
4Dylan LindeUnited States$173,435
5Jon VallinasSpain$127,841
6Yaroslav OhulchanskyiUkraine$95,415
7Alexander GreenblattUnited States$72,119
8Dragos TrofimovUnited Kingdom$55,212
9Ian O'haraUnited States$42,819
Mark Darner (Regina Cortina & PokerNews)

Event #31: maledizione Buchanan, vince Stoeber

Il canadese Shawn Buchanan è una figura storica tra i pro che si sono affermati online dalla seconda metà degli anni 2000. Con il nickname "buck21", Buchanan ha vinto moltissimo online, ma è stato autore di tante deep run importanti live. Lo testimoniano i 217 piazzamenti ITM alle WSOP, ma ancora di più i 13 tavoli finali, appena diventati 14. La cosa strana di Buchanan è che l'unico braccialetto vinto è stato online, mentre live la questione del braccialetto è diventata per lui una sorta di maledizione.

Anche in questo Event #31, 800$ NLHE Deepstack, ci è andato solamente vicino. A 4 left, ha provato il raddoppio della vita con A7, ma i KQ di Matthew Morin hanno trovato compagnia sul board, eliminandolo.

Il torneo è stato poi vinto dallo statunitense Jonathan Stoeber sul connazionale Daniel Cosner. Questo il payout del final table:

POSIZIONE FINALENOME E COGNOMENAZIONEPREMIO
1Jonathan StoeberUnited States$352,610
2Daniel CosnerUnited States$234,908
3Matthew MorinCanada$172,724
4Shawn BuchananCanada$128,100
5Geoffrey CoatarUnited States$95,834
6Nicholas SewardUnited States$72,327
7Ryan HohnerUnited States$55,071
8Peter FoxUnited States$42,308
9Mikhail SniatovskiiUnited States$32,796

John Racener vince il terzo!

Per uno Shawn Buchanan che fatica a trovare il modo di vincere un braccialetto delle World Series Of Poker, c'è un John Racener che ha appena conquistato il terzo. Lo statunitense, che ricordiamo runner up del famoso Main Event 2010 (quello di Filippo Candio), ha appena vinto uno dei braccialetti più veloci della storia: quello nell'Event #34, 1.500$ NLHE Super Turbo Bounty. Sono bastate 15 ore e mezza di gioco, perché si passasse dai 2.217 iscritti a uno, ovvero John Racener. L'americano incassa 247.595$ per i suoi sforzi, dopo avere sconfitto in heads up l'israeliano Liran Betito. Per lui, ci sono 164.964$ di consolazione.

Scopri tutti i bonus di benvenuto
John Racener (Regina Cortina & PokerNews)

Dario Alioto c'è, anche nel Championship di PLO H/L

Dario Alioto si conferma ancora una volta in grande spolvero, guadagnandosi l'ennesimo day 2 di queste WSOP 2025. In questo caso, il palermitano ha scritto il proprio nome sulla busta relativa all'Event #36, 10.000$ Pot Limit Omaha Hi/Lo 8 or better Championship, risultando fra i 142 che sono sopravvissuti alla prima giornata di gioco, su 304 iscritti. Il dato è tuttavia provvisorio, visto che le iscrizioni (e l'unico rientro consentito per ciascun giocatore) rimangono aperte per tutti i primi due livelli del day 2.

Dario Alioto va alla pausa lunga con 57.000 di stack, equivalente a 22 big blinds e che vale al siciliano la posizione numero 118. In testa, a quota 372.500, c'è lo statunitense Bruno Furth, ma la notizia è Phil Ivey in top 10: il fuoriclasse californiano tornerà al day 2 con 284.000, ovvero il sesto stack del lotto.

WSOP 2025 Event #35: un trio italiano al day 2 in bollissima!

Chiudiamo con un evento da 3.000$ che vede diversi italiani protagonisti. Si tratta del #35, 3.000$ No Limit Hold'em, una sfida accettata da 1.027 paganti, con una struttura allegra che ha "asciugato" il field fino ai 156 qualificati di fine day 1. Una cifra che comunque non basta a far scoppiare la bolla, visto che i posti previsti a premio sono solo 155. Dunque, ancora una volta, avremo un day 2 che inizia con il thrilling del bubble play.

I nostri ripartiranno così:

POSIZIONENOME E COGNOMESTACKSTACK IN BB
64Simone Andrian234.00019
89Mauro Francolini188.00015
132Dario Marinelli94.0007

Non sarà facile, ma comunque ci sono diversi giocatori messi anche molto peggio, rispetto ai nostri. Due di essi, il belga Bart Lybaert e l'inglese Ben Dobson, avranno davanti appena 2bb!

Immagine di copertina: Simone Andrian (RHL)

"Assopoker l'ho visto nascere, anzi in qualche modo ne sono stato l'ostetrico. Dopo tanti anni sono ancora qui, a scrivere di giochi di carte e di qualsiasi cosa abbia a che fare con una palla rotolante".
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI