Vai al contenuto

Errore nel limit: chiamare un rilancio al turn

Terrence Chan, uno dei più forti interpreti del Limit Hold'emChiamare un rilancio sbagliato al turn è uno degli errori più comuni - e costosi - che si possano fare nel gioco limit hold'em. Il problema principale del chiamare un rilancio al turn è che poi ci si sente portati a vedere anche il river. Quando lo fate, quindi, chiedetevi sempre se poi chiamerete anche il river nel caso in cui non miglioriate il punto in vostro possesso. Molti giocatori infatti aspettano il turn per dimostrare la loro forza nella mano.

Inoltre è raro trovare giocatori che pratichino il semi-bluff al turn soprattutto ai limiti medio bassi. La maggior parte di coloro che rilanciano avranno quindi almeno una top pair con un buon kicker, e molto spesso doppia coppia o meglio.

I due casi in cui e’ quindi fortemente sconsigliato seguire il rilancio sono:

  • Il giocatore non e’ tipo da semi-bluff
  • Il rilancio e’ avvenuto dopo che due giocatori hanno gia’ chiamato la puntata.

Nelle partite “tight aggressive” peraltro questa regola non è valida, soprattutto nel caso di testa a testa. Il vostro avversario sarà portato spesso a rilanciare per farvi abbandonare la mano, e quindi sarà meglio chiamare anche con una mano mediocre.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Vediamo un classico esempio: rilanciate da early position con AK e un giocatore vi chiama in middle position. Sul flop scendono 642. Puntate e venite chiamati. Al turn viene un’altra carta "blank", tipo un 8. Puntate nuovamente e il vostro avversario rilancia. Nella maggior parte dei casi è meglio lasciare, ma con qualche giocatore che si dimostra particolarmente aggressivo è meglio chiamare, poichè potrebbe avere diverse mani peggiori della nostra.

Valutate anche quanto segue:

  • Prestate ovviamente attenzione alle situazioni in cui ci sono tre carte di uno stesso colore sul tavolo.
  • Un flop come a 9 5 , se viene un 3 al turn vi potete chiedere: con cosa ha chiamato il mio avversario al flop per rilanciare al turn? In questo caso facilmente ci sara’ una doppia o un set.
  • Valutate anche il caso in cui dovreste cold-callare un raise, ovvero chiamare una mano rilanciata il cui non avete ancora messo nulla: in questo caso bisogna mollare a meno che non vi rendiate conto che l’avversario è il tipo che rilancia per isolare la prima puntata.
  • Su un flop tipo 10 6 2 8 , con carte basse sara’ piu’ difficile valutare la forza dell’avversario: uno insidioso potrebbe spingere con 77, progetto di colore di cuori o addirittura con QJ. In questo caso, con una overpair o top pair è meglio chiamare.
Giornalista - Poker e Sport Editor
Nato nel 1972 in Calabria, pratica diversi sport con alterne fortune, anche per via di un fisico non esattamente da Guardia Svizzera. Dai primi anni ’90 ad oggi, il suo percorso lavorativo e di vita non ha mai smesso di accompagnarsi alle varie passioni: dalla musica alle arti visive, alla tecnologia e alla scrittura. Prima DJ in vari club, poi tecnico e regista televisivo, quindi giornalista. Nel 2006 scopre il Texas Hold’em che dal 2007 diventa il suo pane quotidiano, creando la prima redazione online interamente dedicata al poker, in Italia. Anche lo sport non ha mai smesso di essere parte della sua vita, seppur non vissuto ma raccontato. Da anni scrive di calcio, basket e tennis, con particolare amore per quest’ultimo, ben prima che diventasse sport nazionale con la Sinner-mania e tutto ciò che ne consegue.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI