Vai al contenuto
limper

10 consigli per polverizzare i limper al tavolo da poker

Se per i giocatori professionisti i limper sono una risorsa da sfruttare, la classica gallina dalle uova d’oro, per chi invece è alle prime armi e/o bazzica ancora agli stake più bassi spesso rappresentano un cruccio non indifferente.

Come giocarci contro? Meglio farsi più chiusi, restringere il range di mani e giocare solo con carte premium, oppure al contrario allargare i propri requisiti, controrilanciare e costringerli a giocare da fuori posizione post-flop? La risposta come sempre nel poker è dipende, ma con questi 10 consigli andrete sul sicuro.

 

 

Impostare il raise in base al numero di limper

Quando si gioca online, per indurre il limper a chiamare da fuori posizione, ma allo stesso tempo scoraggiare i player seduti alla nostra sinistra dall’entrare nel piatto, il consiglio è quello di rilanciare di 3 big blind + 1 big blind per ogni limper. Giocando live, invece, meglio allargarsi a 4 big blind + 1 big blind per ogni limper.

Il tutto, naturalmente, va adattato in base alla tipologia di avversario: se giochiamo contro limper felici di chiamare un raise x5, possiamo provare a rilanciare x6 o x7 fino a quando non cominciano a foldare. Questi adattamenti ci permettono di vedere il flop con i range più forti nei piatti più grossi possibile.

Se l’avversario limpa con un range forte, rilanciare più tight

Non tutti i limper sono uguali: alcuni limpano con il 40% e oltre delle mani di partenza, altri solo col 20%. Ha senso adattarsi sul singolo giocatore: rilanciamo più loose contro un limper loose, e più tight contro uno tight.

Se lo stack effettivo è pari o inferiore a 40 big blind, non rilanciare per isolare con coppie basse

Il raise per isolare con pocket pair di solito è la giocata migliore, visto il basso investimento a fronte del grosso potenziale quando floppiamo un set. Ma se gli stack sono short le cose cambiano. In questo caso meglio fare limp noi stessi, considerando anche l’ipotesi del fold qualora dopo di noi ci fossero giocatori aggressivi.

Se un giocatore in posizione rilancia spesso, rilanciare per isolare più tight

A volte ci troveremo seduti a un tavolo in cui uno o più player alla nostra sinistra capiscono (a torto o a ragione) che stiamo isolando il limper con un range ampio. Questo li spinge a controrilanciare più spesso, e in questo caso possiamo o 4-bettare più light per valore (aggiungendo qualche bluff) o restringere il range di raise per isolare.

Rilanciare per isolare con un range più tight dai bui

Giocare da fuori posizione è sempre complesso, per questo motivo meglio restringere i range di rilancio per isolare quando giochiamo da small o big blind. In generale, quando si gioca da fuori posizione è sempre meglio essere più tight del normale.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

 

Quando l’avversario fa limp-3-bet, di solito ha un range forte

Se un giocatore limpa, di solito lo fa perché pensa di non avere una mano abbastanza forte per rilanciare, ma a volte lo fa per cercare di intrappolare gli avversari con mani premium come AQ+ o JJ. Quando si vede un limp-3-bet, di solito significa che quel player ha una mano molto forte: meglio giocare molto tight.

Puntare meno con i bluff e di più sulle value bet al flop

Contro giocatori amatoriali, come di solito sono i limper, non serve bilanciare le puntate al flop. Questo significa che una continuation bet al flop li farà foldare a prescindere dalla sua entità (nel caso non avessero nulla, ovviamente), perciò tanto vale puntare meno in bluff e di conseguenza di più con mani forti, per rischiare il meno possibile ne primo caso e vincere il più possibile nel secondo.

Al flop e al turn, piazzare value bet più piccole

I giocatori amatoriali scarsi di solito non si curano più di tanto delle pot odds e per contro sovrastimano le implied odds. Questo significa che possiamo vederli spesso chiamare puntate anche sostanziose con mani molto deboli, nella speranza di chiudere una scala, un colore, un set o una qualsiasi doppia coppia. Meglio dunque limare le nostre value bet con mani che non siano il nuts.

Bluffare al flop, non al turn

Siccome i limper amano vedere il flop con un range molto ampio, da un punto di vista probabilistico nella maggior parte dei casi non otterranno granché dalle tre carte comuni. Per vedere il turn, tuttavia, gli basterà una coppia o un progetto.

Per questo motivo, meglio evitare di bluffare al turn, limitandosi eventualmente a un bluff al flop: se va a buon fine, ci porteremo a casa il piatto, viceversa inutile insistere anche al turn, a meno di non trovare una scary card sulle quali di solito i giocatori amatoriali scarsi foldano più del dovuto.

Foldare più spesso contro i raise dopo la continuation bet

I giocatori che limpano pre-flop tendono a giocare in maniera passiva: amano chiamare e raramente rilanciano senza un punto forte. Inoltre, dal momento che questi player giocano molte più mani del dovuto, possono chiudere doppie coppie o trips insoliti. Per questi motivi, quando subiamo  un rilancio dopo una continuation bet, meglio giocare più tight del normale.

MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI