L'appuntamento di questo fine estate per gli appassionati di poker, sogno del cassetto di tutti i giocatori, è il Sunday Million, che si giocherà nella serata di domenica 7 settembre, per poi concludersi il lunedì successivo con il Day 2 e la proclamazione del vincitore.
Il Sunday Million su PokerStars Poker e Sisal Poker, è stato inserito su quelle che sono le Series più attese di questo scorcio finale della torrida estate 2025, l'ICOOP, Italian Championship Of Online Poker, che partono contestualmente al Sunday Million e che annoverano nella loro prima giornata tutta una serie di tornei che vi abbiamo presentato nella loro interezza, sul pezzo di presentazione della kermesse online.
Tra di essi c'è un torneo del palinsesto domenicale, il Mini Million, che, alla luce del Garantito che propone, originerà un field delle grandi occasioni.
In questo Articolo:
- 1 Mini Million, 20 Euro di Buy In e €100.000 di Prize Pool GTD
- 2 La parte iniziale: differenze con il Sunday Million
- 3 Partenza meno blanda al Mini Million
- 4 Size e consigli vari
- 5 No Set No Bet: regoletta tradizionale e amica dei giocatori alle prime armi
- 6 La parte centrale del Mini Million
- 7 La fase Mystery Bounty
- 8 Consigli sparsi per il Mini Million
Mini Million, 20 Euro di Buy In e €100.000 di Prize Pool GTD
Sarà l'evento numero 5, la dicitura è lo accomuna al Sunday Million, ma il Buy In è di quelli che non sono nemmeno lontanamente paragonabili a quello del Sunday Million.
Si chiama Mini Million e costerà un totale di 20 Euro, l'evento che partirà un quarto d'ora dopo il suo fratello maggiore nella serata di domenica 7 settembre, per un montepremi garantito da €100.000.
Si tratta di un evento che si giocherà in modalità Mystery Bounty, per una struttura che non sarà ovviamente la stessa del Sunday Million, ma che permetterà comunque una giocabilità adeguata a quella dei grandi tornei, visto che in cambio del Buy In, gli iscritti troveranno al tavolo uno stack di ingresso pari a 50.000 chips.
La struttura prevede un primo livello di 30 minuti, Small Blind 200 / Big Blind 400, Ante 50 e la durata dei livelli dal secondo fino a quello in cui si chiuderà il torneo, sarà pari a 8 minuti ciascuno.
E' un torneo che si giocherà in una sola notte e la sua registrazione tardiva rimarrà aperta per le prime 2 ore e 40 minuti.
La parte iniziale: differenze con il Sunday Million
Quando vi avevamo parlato del Sunday Million, mettendo in evidenza i punti di forza e di debolezza di un field come quello che vi parteciperà, abbiamo parlato di una discreta quantità di giocatori che arriveranno dai satelliti, per cui aspettatevi di non trovare ai tavoli Phil Ivey e mostri sacri del poker, o meglio, non di certo saranno tavoli full reg dove dovrete per forza inventarvi qualcosa.
In un torneo come il Mini Million, il concetto si allarga a dismisura per via del costo di iscrizione decisamente inferiore, in virtù del quale giocherete con tavoli che spesso saranno pieni di giocatori occasionali e, se anche voi non lo siete, o comunque siete alle prime armi, gli accorgimenti sono diversi, anche in relazione alla struttura.
Il torneo ha tutte le caratteristiche per essere considerato un semi turbo, con una struttura molto snella, non tanto in ordine alla lunghezza dei Blinds, peraltro il primo livello da 30 minuti non è certo da sottovalutare, quanto per il loro incedere che diventerà molto presto pericoloso rispetto al vostro patrimonio in Big Blind.
Parliamo comunque di una struttura molto giocabile, come scritto in precedenza, ma non è paragonabile a quella del fratellone maggiore che partirà un quarto d'ora prima.
Partenza meno blanda al Mini Million
La struttura più veloce implica un margine di manovra che non sarà lo stesso di quello del Sunday Million dove la possibilità di aspettare mani di valore e non commettere errori, è infinitamente più importante che in un torneo come questo.
Il primo dato che conta è semplice: entri al livello 1 con circa 125 big blind effettivi (50.000 / 400). È uno stack che ti permette di giocare poker “vero”: selezione delle starting hand, posizione, possibilità di far valere le nostre qualità postflop.
Ma questa abbondanza dura poco: dopo mezz’ora, la struttura ‘respira’ a 8 minuti per livello e il torneo diventa rapidamente una sorta di turbo mascherato. Tradotto: all’inizio si vince evitando di regalare piatti grossi; più avanti si vince rubandone tanti piccoli, scegliendo bene dove prendere valore contro i giocatori che non cambieranno marcia e che, a quel punto, se non ci hanno cambiato di tavolo, sapremo quali sono.
Nella mezz’ora iniziale non serve fare il fenomeno. L’ante è presente fin da subito, ma l’incentivo a rubare non è ancora così forte da giustificare eccessiva creatività: i soldi si fanno puntando sulle mani meglio costruite e massimizzando posizione e immagine.
Size e consigli vari
Evitare di dare punti riferimento sarà il focus del nostro torneo, per cui un range di size di apertura, dunque di "misura" del rilancio, pari a 2,1 / 2,3 Big Blind, è quella più adatta per non destare sospetti.
Non è ancora il momento di buttarci in piatti dove ci sparano tre strade e noi ci presentiamo con una coppietta in mano: la vecchia e da molti superata regola del "No set, no bet", per chi ha iniziato da poco rimane sempre e comunque un consiglio apprezzabile.
Con l'andare del torneo, diamo importanza alle 3Bet da Small e Big Blind sulle aperture da Cut Off e Bottone, un field di questo tipo tende a foldare molto spesso quando dimostriamo aggressività nel preflop contro chi apre dalle ultime posizioni.

No Set No Bet: regoletta tradizionale e amica dei giocatori alle prime armi
No set, no bet” è una regola super semplice per chi gioca ogni tanto:
se entri nel piatto con una coppia in mano (22–99) e al flop non trovi il set (cioè il tris: una carta uguale alla tua, per fare 3 uguali), non puntare. Di solito check/fold e via alla mano successiva.
Un esempio a prova di bomba:
-
Aprono, chiami con 55. Flop A-9-2 rainbow → niente set: lascia stare. Se qualcuno punta, folda sereno.
-
Stessa mano, flop Q-5-2 → set: ora sì che punti per valore (bet flop, bet turn, spesso all-in river contro chi ti segue).
La parte centrale del Mini Million
Dopo il primo livello di 30 minuti e i primi 3-4 da 8 minuti, gli stack cominciano a normalizzarsi e non sarà raro trovarsi in tavoli in cui i blind saranno dai 30 ai 50 per giocatore e qui comincia essere profittevole rubare i bui, anche per una incisività maggiore dell'ante, quindi i piatti preflop diventano decisivi.
Il field tende a flat-callare fuori posizione per “vedersi il flop”: proprio lì c’è EV, proprio lì c'è spesso tanto valore perché vinci tanti piatti non contestati ( uncontested ), c-bettando poco e spesso sui flop secchi, o dry, come i flop molto scoordinati e slegati tra di loro, tipo 10- 5 - 2 rainbow, dunque non dello stesso seme.
Quando vieni check-raisato, soprattutto dai profili passivi, dai loro sempre molto credito: moltissimi check-raise ai tornei low-stakes, nascondono punti forti o draw molto forti.
La fase Mystery Bounty
Se siamo riusciti a passare indenni la bolla, adesso arriva il bello: si gioca per aprire le buste ogni volta che si elimina un giocatore e c'è sempre quel brividino quando una bustina da lettera si apre ai nostri occhi.
La situazione ideale è quella di arrivare a questa fase con uno stack che mediamente copre quello degli altri, 35 / 40 BB dovrebbero essere sufficienti, soprattutto per chiamare con maggiore leggerezza i giocatori short che, a quel punto, saranno moltissimi.
Allargare il range di aggressività contro i giocatori che copriamo e giocare solo con valore contro chi invece ha uno stack maggiore del nostro è la regoletta che ogni giocatore medio del field che gioca i Mystery Bounty, dovrebbe seguire.
Diamo sempre un'occhiata al valore medio delle taglie ancora da aprire e se giocheremo la late stage, con ogni probabilità a 30/50 left, i premi da tenere d'occhio a payout, saranno di gran lunga inferiori ad alcune buste ancora da aprire: tieni presente questo tipo di dinamica, per provare a mettere pressione agli stack medi e chiamare con più frequenza i giocatori con poco stack, magari isolando chi vorrebbe giocarsi il colpo e ha dimostrato debolezza.
Consigli sparsi per il Mini Million
Vi abbiamo preparato una piccola tabella di consigli sparsi per ogni fase del torneo.
FASE TORNEO | CONSIGLI PRATICI |
---|---|
EARLY STAGE - PRIMI 5 LIVELLI | Evitiamo follie - Giochiamo per valore |
DOPO IL 5° LIVELLO - STRUTTURA CAMBIA RAPIDAMENTE | Ante e bui più pesanti. Importante rubare |
SMALL - BIG BLIND | Utilizziamo più 3bet dai Bui su open da Bottone |
IN BOLLA | Con stack congrui allarghiamo il range di apertura sugli stack medi |
FASE MYSTERY BOUNTY | Occhio alle taglie in gioco |