Vai al contenuto

Phil Hellmuth: analisi di una mano contro Antonio Esfandiari

Dal blog di Phil Hellmuth: Ho giocato una mano di cash game mostruosa al No Limit Hold'em 400$/800$ contro Antonio “The Macigian” Esfandiari.  Antonio limpa da UTG, lo seguiamo io ed un altro giocatore che parla prima di me.

Ho k 2 e sono seduto sul cutoff (la posizione a destra del bottone). Al flop scendono: 7 6 5 . Il big blind esce puntando 5.000$, visti sia da Antonio che da me. Il turn è una carta magica per me: 8 che mi dà il second nut flush. Il big blind checka, Antonio punta 10.000$, io chiamo ed il big blind folda. Al river 3 Antonio punta 30.000$. Di nuovo chiamo dicendogli: “Bhè non posso foldare, ma non ho intenzione di rilanciare”. Ed è così che Antonio mi mostra a q per il colore nut...che cooler ragazzi!

Ma analizziamo meglio la mano:
La giocata preflop di Antonio con a q è una di quelle che io raramente farei. La vera forza di questo modo di giocare si realizza quando A-Q centra un flop favorevole poiché spesso il vostro avversario non avrà via d'uscita. Se tuttavia il flop è Q-10-3 e il vostro avversario ha in mano una donna, non rilanciando preflop  rischierete di perdere la mano più avanti, o peggio di ritrovarvi poi morto se il vostro rivale ha Q-10. Ecco perchè la giocata “standard” consiste nel rilanciare con a q da UTG.
Il mio call preflop è un po' loose ma è ancora accettabile.

Il call di Antonio al flop è standard. Anche se una linea più aggressiva vorrebbe il “raise” (il rilancio) al flop con nut flush draw e due overcards, preferisco il call. Perchè rilanciare al flop solo per vedersi contro rilanciare dall'avversario con set, doppia coppia o una scala già fatta?
Il mio call al flop è altrettanto standard.

Al turn mi piace la puntata di 10.000$ di Antonio, anche se il mio call è stato un po' debole, molti giocatori avrebbero raisato con un colore al re da quella posizione. Ma quali sono le possibilità che tu stia giocando contro un colore all'asso? E' molto più probabile che tu sia di fronte ad un colore inferiore, una scala o anche un set. Dovete estrarre il massimo valore da ognuna di queste mani.

E' vero che si rischia di perdere un po' di action se al river scende un'altra carta a picche o se il board si pareggia. Infatti è possibile che tu possa perdere il piatto con un board pareggiato. Questo è un altro motivo per cui il miglior gioco in questa situazione sarebbe stato di rilanciare la puntata di Antonio al turn.

Anche se in mia difesa c'è da dire che pensavo davvero che Antonio potesse avere a accompagnato da un'altra carta a picche. Ha limpato preflop da UTG e ha successivamente puntato tutte le streets dopo che ha chiuso il colore. Inoltre un altro buon motivo per chiamare solamente al turn è che qualsiasi “raise” avrebbe eliminato l'altro giocatore che probabilmente era drawing dead.
Adoro la puntata di 30.000$ di Antonio al river. Non avevo altra scelta che chiamare. Avrei potuto rilanciare in quella posizione, perchè Antonio poteva semplicemente avere un colore alla regina, un colore inferiore o persino bluffare, specialmente vista la nostra history.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

E' stata davvero una mano terribile per me, ma sarebbe potuta finire peggio se Antonio "The Magician" Esfandiari avesse checkato al turn o al river. Per come si è svolta, il mio debole call è risultato essere una grande giocata. Sì è vero ho perso il minimo, ma 50.000$ di perdita vi assicuro che non sono comunque noccioline per me!

 

Tratto da: "La mano della settimana" a cura di Phil Hellmuth.

Assopoker team è un gruppo di lavoro di 13 esperti editor di poker, scommesse, casinò, lotterie, sport in generale e tutti i giochi legali. Il lavoro del team è quotidiano dal 2006, anno di fondazione del sito.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI