Vai al contenuto
rakeback

Poker online: cos'è la rakeback?

Nel poker online, vi sono alcuni elementi di cui tener presente al fine di essere dei giocatori vincenti nel lungo periodo. Uno tra questi, è senza dubbio la cosiddetta "rakeback", ovvero una sorta di bonus che viene erogato da parte delle poker room che restituisce al giocatore parte delle tasse (la "rake", appunto) pagate per giocare.

Andiamo a fare chiarezza su ogni aspetto, partendo dalla definizione di "rake" , prima ancora di "rakeback".

Che cos'è la rake?

La "rake" è la commissione che la poker room trattiene al fine di trarre un guadagno dai giocatori seduti al tavolo. Ogni sala da poker, sia essa live o online, sceglie autonomamente che percentuale trattenere, e come applicarla nel cash game, nei Sit o nei tornei.

Nei tornei e nei Sit&Go, infatti, la rake corrisponde essenzialmente alla commissione applicata sul buy-in. Ipotizziamo di partecipare ad un torneo da 18€+2€ : quei 2€ corrisponderanno alla tassa da corrispondere alla poker room.

Nel cash game, invece, la rake è la tassa che il banco trattiene su ogni piatto, ed è una percentuale trattenuta dalla room ogni qual volta che la mano arriva al flop.

Generalmente, la % di rake applicata ai piatti va dal 3% al 10%. Ovvero, supponendo che la room applichi una percentuale del 5% di rake, su un piatto da 100€ al cash, 5€ finiscono nelle casse della room.

In molti casi, per non incidere troppo sul giocatore, le poker room stabiliscono un tetto (detto in gergo "cap") oltre il quale il piatto non viene oltremodo decurtato dalla rake. Ovvero, se ci si dovesse imbattere in una poker room la cui rake è al 5% con cap - per ipotesi - pari a 10€, in un piatto da 2.000€ la rake da pagare sarà di 10€: ovvero, non oltre il "cap" stabilito, a prescindere dalla grandezza del piatto.

Dato che alla lunga, specialmente per i giocatori di lungo corso, la rake ha un'incidenza molto molto onerosa, specialmente se si giocano numerosi piatti cash ad ogni sessione, le poker room (in particolare quelle online) hanno studiato l'accorgimento della rakeback, ovvero un metodo per, come detto, "rimborsare" parzialmente il giocatore.

Che cos'è la rakeback?

Chiarito il concetto di rake, passiamo a capire cosa sia la rakeback.

Come detto, la rakeback è la quota di commissioni restituita ai giocatori di poker online, che si concretizza al raggiungimento di determinati obiettivi.

Generalmente, la politica delle poker room si basa sull'assunto che maggiore sia il tempo di gioco (e il numero di mani) disputate dal giocatore ai tavoli, più ampia sarà la % di rakeback che quel giocatore merita. Ecco il motivo per il quale molte poker room, storicamente, identificano i propri giocatori in macro categorie, cioè per riservare ad ognuna di esse una parte di rientro delle commissioni. Generalmente, l'assioma è "Molti tornei, molti Sit&Go o molte mani al cash game=rakeback sempre più elevata".

Scopri tutti i bonus di benvenuto

E' evidente, quindi, che la profondità della rakeback riconosciuta al giocatore diventa una discriminante incredibilmente importante da tenere presente nel momento in cui si va a scegliere una poker room online. In particolar modo, come detto, se si gioca molto e si fa finire molta rake nelle casse della poker room.

La rakeback, peraltro, è un ottimo accorgimento al fine di abbattere la aleatorietà, dal momento che torna nelle tasche del giocatore a prescindere dal fatto che abbia vinto o abbia perso.

Come viene erogata la rakeback?

Ogni poker room ha il suo metodo per riconoscere la rakeback ai suoi giocatori. In passato, in varie room online, questo "bonus" finiva direttamente nel conto gioco a fine mese. Più recentemente, invece, sono stati escogitati dei sistemi per "regalare" al giocatore periodicamente una certa somma di denaro, magari dopo l'apertura di un baule-premio o del giro di una ruota della fortuna. Ogni euro che arriva da questi giochi bonus può essere considerato un metodo per fornire rakeback al giocatore.

A quanto ammonta la rakeback?

Ogni poker room sceglie sia la sua % di riconoscimento al giocatore di rakeback sia il metodo di erogazione. In passato, nei primi tempi (che definiremmo "aurei" del poker online) alcune case da gioco virtuali arrivavano a riconoscere anche il 70% della rake versata ai propri giocatori. Il che, conti alla mano, aveva un impatto pressochè clamoroso: su 1.000€ di rake pagata, tornavano nelle tasche del player anche 700€.

E questo, come detto, indipendentemente che il giocatore fosse o meno vincente nelle proprie sessioni. Evidentemente, quindi, questo diventava un fattore pressochè preponderante nel bilancio quantomeno di ogni grinder o di ogni giocatore che giocava in modo sostenuto.

Oggi, le percentuali di rakeback si sono sensibilmente abbassate rispetto al passato, anche se in rete ci sono ancora buonissimi "deal" che garantiscono una rakeback significativa. Motivo per il quale, come detto, sono sempre da valutare le "challenge" di ogni room che portano ad ottenere un ritorno significativo.

Perchè è sì importante scegliere la room che offre la maggiore rakeback, ma è altrettanto importante capire se il metodo richiesto per ottenerla sia confacente alle proprie possibilità. Perchè se una poker room online promette una rakeback del 60% ma magari a fronte di migliaia di mani giornaliere, per un giocatore occasionale può aver maggior senso accontentarsi di una room che invece eroga un ritorno del 10% ma magari ha un'offerta di gioco ai suoi occhi più allettante.

Editorialista, copywriter, appassionato di Comunicazione, Sport, Poker, Betting e Casino. Racconto storie di calcio e aneddoti sui motori. Al fantacalcio sono più forte di te.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI