Vai al contenuto
Set di 2

Set di 2 al river, oppo va all in. Cosa facciamo, call o fold?

Set di 2
Set di 2

Decision Point col set di 2 

In una partita di cash game no-limit hold'em, rilanci da early position con 2 2 e ricevi tre call. 

Il flop è a j 2 . 

Punti e due dei tuoi avversari chiamano. 

Il turn è un 6 . per la seconda volta comandi le operzioni e questa volta solo un avversario chiama. 

Il river è un 8 . Tu hai set di 2. Fai check e il tuo avversario va all in.

Dinamica standard che cambia al river

Dato che abbiamo fatto check al river, dobbiamo chiamare la puntata all-in.

Normalmente, potremmo prendere la linea di puntare al flop, al turn e al river con mani fortissime come un set. 

Ciò è particolarmente vantaggioso con il bottom set, poiché è più probabile che otterremo azioni da {a -} {x-} o {j -} {x-} che sono tutte mani che non blockeriamo.

Detto questo, dato che ci sono alcuni progetti missati (ad esempio, qualsiasi progetto di picche, un progetto di scala a incastro) più il fatto che gli stack sono abbastanza alti (rendendo meno probabile che il nostro avversario possa foldare con {a -} {q -} o mani di questo tipo), il check al river qui può essere un’opzione.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Il fold non è un'opzione

Checkare qui permette al nostro avversario di bluffare con tutti i busted draws.

Se gli stack fossero leggermente più profondi, potremmo anche fare una finta blocking bet al river, permettendo al nostro avversario di chiamare con {a -} {q -} e mani di questo tipo, inoltre, occasionalmente, di bluffare all-in con progetti non chiusi. 

Ma in questo caso siamo proprio al limite con il nostro stack per fare quel tipo di giocata.

Nel complesso, non dovremmo mai passare questa mano al river, poiché stiamo battendo tante volte il range di valore del nostro avversario (una qualsiasi delle mani con doppia coppia {a -} {x-} ad esempio, più il nostro avversario ha un discreto numero di bluff (come il colore a picche non chiuso).

Il call è l'azione più corretta.

Poker e Sport Editor
Io sono Andrea Borea, sono nato nel marzo del 1973, e non vengo propriamente da una formazione umanistica, visto che i miei hanno sempre spinto per dare seguito agli interessi di famiglia. Dopo aver fatto per qualche tempo ciò che essi mi consigliavano, Assopoker divenne la mia vita, prima che mi chiamasse Luca Pagano per collaborare al sito PokerPoker.it e dare vita alla Pagano Events. Sono stato il primo a bloggare il Main Event delle WSOP per l’Italia da Las Vegas, nel 2008 e nel 2009. Collaborai alla stesura di due collane, “Lo sport del Poker” e “I segreti del Grande Poker”, entrambi per la Gazzetta dello Sport, sempre per Gazzetta cominciai a scrivere per un paio di anni articoli di Texas Hold’Em, prima di passare in pianta stabile con PokerStars.it. Da 6/7 anni, scrivo per ItaliaPokerClub, BetFair, PokerStarsNews, PokerStarsLearn, Ludos Academy.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI