Vai al contenuto

Le migliori reazioni della settimana negli streaming di "Spraggy" e Veldhuis

Se pensate di voler passare qualche minuto in allegria, tra una mano e una reazione di gente che il poker lo sa giocare veramente, non potete perdervi questo video realizzato da Pokerstars (scommesse) e sparato sui suoi canali social nella notte.

Gli streamer di PokerStars all'opera

Seguire in tutte le sue sfaccettature una diretta streaming, o, amplificando al massimo il concetto, diventare un follower di uno streamer di poker, più o meno di successo, può essere alle volte sfiancante, altre noioso e, per chi non ha il tempo di farlo, assolutamente impossibile.

Diverso il discorso per chi gioca con frequenza e assiduità e può permettersi di seguire chi si apre un canale Twitch, piuttosto che Youtube, e si diletta a mostrare le proprie sessioni dividendole tra didattica e momenti di ilarità.

Tra gli streamer migliori al mondo, Lex Veldhuis e Ben "Spraggy" Spragg, dedicano ore ed ore alle loro dirette streaming e, come spesso accade quando si parla di Poker, PokerStars non si fa scappare il top di gamma.

Lex Veldhuis

Originario di Vlissingen, una piccola cittadina olandese, Veldhuis è uno della cosiddetta vecchia guardia che si è sempre saputo reinventare, passando prima dal dominare le partite di cash game, poi dedicarsi con maggiore frequenza ai tornei e infine a presentarsi con una certa continuità al proprio pubblico sul suo canale Youtube e diventare il primo a ottenere certi numeri.

È stato il precursore degli streamer di poker e ha raggiunto il clamoroso record di 58.789 spettatori a maggio 2020, durante una delle sue fantastiche prestazioni allo Spring Championship of Online Poker (SCOOP).

Appassionato di criminologia, Veldhuis ha iniziato a giocare a poker proprio durante un importante corso al quale stava partecipando in quel di Rotterdam all'Erasmus, per lasciarlo di punto in bianco e cominciare a giocare con profitto a poker. Ora si gode una carriera dorata da Poker PRO.

La storia di Spraggy

Ben "Spraggy" Spragg, originario del Regno Unito, ha cominciato a giocare a poker nel 2012, subito dopo aver conseguito la laurea e i risultati non si sono fatti attendere, ma sono le interazioni con gli altri giocatori ad interessarlo maggiormente, tanto che le sessioni diventano un punto di partenza per l'intrattenimento, le barzellette, gli scherzi e le reazioni alle mani vinte e perse.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Diventa talmente bravo che porta a casa nel 2021 il Global Poker Index Streamer of the Year.

Ricorda bene il primo torneo trasmesso in streaming e vinto, un Progressive Knockout da $7,50, che, parole sue, non lo rese felice per aver trasformato un investimento così minimo in una bella vincita, quanto per il fatto di averlo trasmesso in diretta davanti ai suoi followers.

Il montaggio delle migliori mani della settimana

Sul canale Youtube di PokerStars, dicevamo, è apparso un mix delle mani più interessanti della settimana giocata dai due e da altri streamer.

In particolare vi segnaliamo le reazioni di Spraggy dopo alcuni dei super pot portati a casa.

https://www.youtube.com/watch?v=jUC4_PsBFpY

 

Poker e Sport Editor
Io sono Andrea Borea, sono nato nel marzo del 1973, e non vengo propriamente da una formazione umanistica, visto che i miei hanno sempre spinto per dare seguito agli interessi di famiglia. Dopo aver fatto per qualche tempo ciò che essi mi consigliavano, Assopoker divenne la mia vita, prima che mi chiamasse Luca Pagano per collaborare al sito PokerPoker.it e dare vita alla Pagano Events. Sono stato il primo a bloggare il Main Event delle WSOP per l’Italia da Las Vegas, nel 2008 e nel 2009. Collaborai alla stesura di due collane, “Lo sport del Poker” e “I segreti del Grande Poker”, entrambi per la Gazzetta dello Sport, sempre per Gazzetta cominciai a scrivere per un paio di anni articoli di Texas Hold’Em, prima di passare in pianta stabile con PokerStars.it. Da 6/7 anni, scrivo per ItaliaPokerClub, BetFair, PokerStarsNews, PokerStarsLearn, Ludos Academy.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI