Vai al contenuto

Il poker online si evolve giorno dopo giorno, e per essere giocatori vincenti lo studio e l'approfondimento sono d'obbligo. Questa sezione è pensata per analizzare tutta l'enorme parte tecnica, strategica, psicologica e analitica del poker online.

Domande come "Che fare con AK sul grande buio? Quanto spesso vanno foldati JJ su un controrilancio avversario? Quali sono le size corrette per una 3bet? " e molte altre ancora troveranno risposta in questa pagina.  Del resto, gli aspetti da considerare nel poker online sono tantissimi, ed ogni singolo aspetto di questa materia trova spazio in questa sezione, grazie ad una lunga serie di articoli propedeutici sia direttamente realizzati dai nostri esperti che reperiti in rete.

Tecnica e strategia
Jens Kyllonen, una settimana da Dio

Jens Kyllonen, una settimana da Dio

Jens Kyllonen continua a brillare ai tavoli di cash game high stakes, macinando mani ed avversari: il finlandese nella settimana appena conclusasi ha vinto 474.000 dollari giocando poco meno di 15.000 mani, balzando al comando della classifica mensile ai danni di Sam "tr1cky7" Trickett.
Strategie di base: il floating

Strategie di base: il floating

La tecnica del floating è utilizzata comunemente a tutti gli stakes per via della sua efficacia e facilità di utilizzo. Floatare è infatti uno dei modi più semplici per rubare un piatto a qualcuno che ha rilanciato pre-flop. L’azione si basa sul callare una bet al flop col solo intento di stealare al turn.
Omaha vs Hold'em: la lettura del board

Omaha vs Hold'em: la lettura del board

Una delle chiavi per avere successo nell' Omaha è la capacità di lettura del board. Infatti, anche a stakes anche abbastanza alti, capita spesso che i giocatori ad un tavolo di Omaha interpretino il board in maniera piuttosto creativa, utilizzando le carte che più li aiutano ignorando di fatto la regola fondamentale delle due hole … Continued
Lo Squeeze Play

Lo Squeeze Play

Nei tornei di poker, uno stile di gioco lineare e tight è il primo che si insegna ad un principiante, in modo da evitare il più possibile situazioni rischiose o troppo difficili da gestire. Tuttavia, giocare in questo modo diventerà ben presto di una noia mortale e con davvero poche possibilità di riuscire a centrare … Continued
Il Misery Index: facciamo un test alle pocket pair!

Il Misery Index: facciamo un test alle pocket pair!

Da uno dei lavori più interessanti del giocatore professionista Mike Caro, noto pioniere della strategia al tavolo verde e stimato autore di alcuni libri di grande successo, riportiamo la tabella del Misery Index – uno studio alquanto semplice, ma anche decisamente istruttivo, che può aiutare il neofita del Texas Hold’em a comprendere meglio alcuni aspetti … Continued
Mike Caro e la debolezza simulata

Mike Caro e la debolezza simulata

Quante volte vi è capitato d’incontrare un avversario super-aggressive che pare voglia dominare il tavolo puntando e rilanciando in quasi tutte le mani? Probabilmente abbastanza spesso da chiedervi quale sia il migliore approccio contro giocatori del genere. Ed allora scopriamo insieme cosa ne pensa in proposito il coach e giocatore professionista Mike “The Mad Genius” … Continued
Texas Hold’em e le odds di un runner runner

Texas Hold’em e le odds di un runner runner

Uno dei più fastidiosi momenti in una partita di poker è andare allo showdown in grande vantaggio sul flop, e vedersi superare da un runner runner, ovvero una circostanza in cui l'avversario centra sia il turn che il river favorevoli. Quest’oggi vedremo come determinare le probabilità che si verifichi questa circostanza.
Cash game high stakes: chi vince nel 2012?

Cash game high stakes: chi vince nel 2012?

Il cash game high stakes si contraddistingue da sempre per sessioni estremamente altalenanti, che col tempo possono confondere anche gli appassionati più attenti circa chi effettivamente stia guadagnando o perdendo denaro: ecco quindi uno sguardo ai risultati del 2012, con Ben "Sauce123" Sulsky e Viktor Blom protagonisti agli antipodi.