Vai al contenuto
Marcel Jacobs

100 Metri Olimpiadi di Parigi: i favoriti con Marcell Jacobs outsider

Si è spesso detto che la disciplina regina di tutta la storia dei Giochi Olimpici, è l'Atletica Leggera, per tutta una serie di motivi, primo tra tutti probabilmente perché quando ai tempi dell'Antica Grecia, si disputavano i giochi di Herean, per rendere omaggio alla Dea Greca Hera, le gare podistiche e quelle di forza in mezzo ad un'arena grondante gente, erano le uniche alle quali si potesse partecipare. Vediamo in una delle gare più iconiche i favoriti.

Quasi 3.000 anni dopo, di quel mondo è ovviamente rimasto poco o niente e ci sarebbe anche da disquisire sullo spirito olimpico e tutti quei discorsi di carattere etico che spesso si sentono quando si parla di Olimpiadi, ma intanto noi cominciamo ad analizzare quella che è la regina delle regine, i 100 metri piani maschili.

Lo facciamo attraverso l'analisi dei bookmakers legali online, dandovi conto che su Assopoker non sarete mai soli se proverete a dare uno sguardo ai Pronostici Oggi e Schedine Oggi. Alla scoperta dei favoriti della gara più attesa.

Tutte le date dei 100 Metri Piani alle Olimpiadi di Parigi 2024

Come saprete se siete appassionati di Atletica Leggera, il programma della corsa più veloce del mondo si sviluppa in più parti e in più giornate.

Il turno preliminare è in programma per le ore 10:35 di sabato 3 agosto, allo Stade De France, dove si disputeranno quasi tutte le discipline di Atletica Leggera.

Il primo turno delle batterie, invece, è previsto per le 11:45 dello stesso giorno, quando sarà in programma, in serata, anche la doppia semifinale e la finale dei 100 Metri donne.

La giornata con il programma più importante, sarà invece quella di domenica 04 agosto, quando alle ore 20:00 si correranno le due semifinali del 100 maschili, seguite, un paio di ore più tardi, alle 21:55, dalla finalissima.

Marcel Jacobs
Marcell Jacobs è il detentore del titolo olimpico ma non è dato tra i favoriti (foto Shutterstock)

Prestazioni stagionali, record e statistiche

I 100 metri piani sono una delle specialità più seguite delle intere olimpiadi e, visto che il campione in carica è un nostro connazionale, Marcell Jacobs, abbiamo più di un motivo per tenere viva l'attenzione verso uno sport che ci ha dato grandi soddisfazioni anche sulla distanza doppia.

Essa è la più breve gara outdoor e fa parte del programma olimpico fin dai tempi dei primi Giochi delle Olimpiadi moderne, dunque dal 1896 per gli uomini ad Atene, aperta nel 1928 alle donne, ad Amsterdam.

Il record del mondo, nonché le migliori prestazioni della storia di questo sport, sono del giamaicano Usain Bolt, il cui fin qui ineguagliabile 9"58, rappresenta un record imbattuto ormai dal 16 agosto del 2009, stabilito a Berlino.

Sua anche la seconda prestazione della storia, fatta registrare 3 anni dopo a Londra e che rappresenta il record olimpico, 9"63.

Una delle prestazioni migliori stagionali, è stata invece centrata da Ferdinand Omanyala, che, non più di un mese fa ha fatto fermare il cronometro a 9"79, durante le prove olimpiche, una sorta di trials, effettuate in Kenya, a Nairobi.

Dietro di lui, sempre quest'anno, avevano fatto benissimo il giamaicano Oblique Seville, 9"82 e il campione del mondo in carica, l'americano Noah Lyles, 9"85.

Atletica Leggera e 100 metri: dove vederli in TV

La piattaforma Sky perderà ben poco del programma ufficiale di queste Olimpiadi, figurarsi se i 100 metri non saranno della festa.

Aspettatevi dunque di vedere la finale dei 100 metri maschile e femminile e tutte le batterie precedenti sulla piattaforma dedicata ai proprio abbonati.

La RAI trasmette le discipline più importanti, e i 100 metri lo sono, per cui aspettiamoci una copertura dell'evento anche da parte della televisione pubblica.

Noah Lyles
Noah Lyles è tra i favoriti dei 100 metri piani

I favoriti per la medaglia d'oro dei 100 metri alle Olimpiadi

La corsa per la medaglia d'oro è però un affare che sembrerebbe chiuso a due, visto che, a dare uno sguardo alle quote, sono Kishane Thompson, altro prodotto giamaicano e Noah Lyles, che arriva un gradino sotto.

L'altro giamaicano citato in questo pezzo, Seville Oblique, è il terzo favorito del campi, per completare un podio che vedrebbe così due giamaicani e uno statunitense dividersi le medaglie.

Lo statunitense ha un personale di 9"83, fatto registrare ai mondiali del 2023, ma da allora non ha più corso sotto quel tempo, anche se ci sono segnali di un miglioramento della propria tecnica in capo alla sua partenza. Conforta infatti il dato del miglioramento del suo record personale nel 60 metri a 6"43.

Il favorito è un prodotto relativamente nuovo nel panorama del 100: Thompson è sceso per la prima volta sotto i 10 secondi solo nel 2023, per cui ha completamente bruciato le tappe, fino 9"77 dei trials giamaicani del mese scorso.

Lyles, infine, ha dalla sua un'esperienza maggiore rispetto a quella del giamaicano favorito, ma la sua forma sembra meno esplosiva, in questo momento della stagione, in vista dei Giochi di Parigi, dove, però, occorrerà ancora una volta mischiare le carte.

OperatoreKishane ThompsonNoah LylesOblique SevilleMarcell Jacobs
Bwin (scommesse)2,103,257.0021.00
Eurobet (scommesse)2.253.507.0016.00
William Hill (scommesse)2.252.877.0017.00
Bet365 (scommesse)2.153.108.0017.00 (ALTRO)

Per chi vuole divertirsi con le scommesse sui campionati europei, è possibile consultare le quote offerte dai siti di bookmakers online. Inoltre, questi siti offrono un bonus primo deposito scommesse ai nuovi utenti, che consente loro di iniziare a giocare senza dover effettuare un deposito iniziale. Di seguito viene fornita una comparazione informativa dei bonus di benvenuto, inclusi dettagli sul valore del bonus, sulle modalità di utilizzo e sui requisiti di scommessa.

COMPARAZIONE BONUS DI BENVENUTO
Bonus del 100% sul primo versamento sino a 500€
50€ sul primo deposito, 5€ alla verifica
250€ alla registrazione senza deposito e 100% sul primo deposito fino a 50€
Tre vincite potenziate del 100% e 150% fino a 500€ + 20 Free Spin
5€ senza deposito e 50% sul primo deposito fino a 50€
100% sul primo deposito fino a 100€ e 250€ cashback
50€ alla registrazione, 50€ bonus slot, fino a 500€ sul primo deposito
Fino a 70€ sul primo deposito + 5€ in freebet + 5.000€ con "Salva il bottino"
500€ fun bonus + 7€ scommesse + 30€ slot e casino + Fino a 2.520€
100% sul primo versamento fino a 550€ + fino a 5.000€ di Bonus CIE in Play Bonus Slot
15€ Bonus free + fino a 1.000€ sul primo deposito + 9€ extrabonus
Fino a 525€ Bonus Scommesse + 5.000€ Extra Bonus CIE

Gli italiani presenti ai 100 metri

Tra i velocisti italiani che hanno ottenuto tempi validi per poter prendere parte alle Olimpiadi di Parigi, le nostre maggiori speranze vengono riposte su Marcell Jacobs, che, rispetto ai nomi che circolano in questo momento, non sembra avere dalla sua i favori del pronostico pur essendo il detentore del titolo.

Il campione americano e i due giamaicani sembrano, almeno a 20 giorni dalla gara, irraggiungibili, ma le Olimpiadi e la loro magia cambiano le cose molto in fretta, anche se un buon tempo per arrivare in finale e una speranza di podio, sembrano in questo momento le aspirazioni massime del nostro campione.

Sarà a Parigi anche il nostro Chituru Ali.

Il nostro pronostico: per i 100 metri delle Olimpiadi di Parigi

Il pronostico della redazione di Assopoker non può non prendere come punto di riferimento le prestagioni stagionali di chi è indicato per la vittoria finale e Kishane Thompson non può che essere la nostra prima scelta.

Tutto dipenderà moltissimo dalle condizioni della pista e, ovviamente, da quelle climatiche, per cui tutto può cambiare negli ultimi giorni, ma noi non vogliamo dare per battuto il nostro Jacobs, che quando arriva il momento clou della stagione, si mette miracolosamente in forma medaglia.

Questo il nostro ipotetico podio:

MEDAGLIAVELOCISTAPROVENIENZA
OROKishane ThompsonGIA
ARGENTO Noah LylesUSA
BRONZOMarcell Jacobs ITA
Poker e Sport Editor
Io sono Andrea Borea, sono nato nel marzo del 1973, e non vengo propriamente da una formazione umanistica, visto che i miei hanno sempre spinto per dare seguito agli interessi di famiglia. Dopo aver fatto per qualche tempo ciò che essi mi consigliavano, Assopoker divenne la mia vita, prima che mi chiamasse Luca Pagano per collaborare al sito PokerPoker.it e dare vita alla Pagano Events. Sono stato il primo a bloggare il Main Event delle WSOP per l’Italia da Las Vegas, nel 2008 e nel 2009. Collaborai alla stesura di due collane, “Lo sport del Poker” e “I segreti del Grande Poker”, entrambi per la Gazzetta dello Sport, sempre per Gazzetta cominciai a scrivere per un paio di anni articoli di Texas Hold’Em, prima di passare in pianta stabile con PokerStars.it. Da 6/7 anni, scrivo per ItaliaPokerClub, BetFair, PokerStarsNews, PokerStarsLearn, Ludos Academy.
MIGLIORA LE TUE SCOMMESSE CON LE NOSTRE GUIDE