L'attesissimo torneo di fine stagione sta per prendere il via all'Inalpi Arena di Torino. Parliamo delle Nitto ATP Finals 2025, tra i migliori otto tennisti dell'anno. Jannik Sinner vi arriva da campione uscente e da grande favorito, ma le insidie non mancano.
In questo Articolo:
- 1 Nitto ATP Finals 2025: tutte le info
- 2 ATP Finals 2025: le quote
- 3 ATP Finals 2025: il regolamento e cosa cambierà dall'anno prossimo
- 4 ATP Finals 2025: i qualificati e i gruppi
- 5 La formula
- 6 La forma dei giocatori e gli scontri diretti
- 7 Gli scontri diretti
- 8 ATP Finals 2025: dove vederle in tv e streaming
Nitto ATP Finals 2025: tutte le info
Per il quarto anno consecutivo (e sarà così fino al 2027), è la Inalpi Arena di Torino (ex PalaAlpitour) a ospitare quello che una volta si chiamava Masters, mini-torneo con i migliori otto tennisti per risultati nell'anno solare, che si sfidano per arrivare a un campione.
- Dove: Inalpi Arena, Torino
- Quando: dal 9 al 16 novembre 2025
- Chi gioca: le ATP finals constano di due tornei, uno per il singolare e l'altro per il doppio. In entrambi i casi abbiamo una presenza italiana: Jannik Sinner (e Lorenzo Musetti in forse) in singolare, Andrea Vavassori e Simone Bolelli in doppio.
ATP Finals 2025: le quote
Questa la situazione delle quote sul vincente delle ATP Finals. Vista la situazione particolare, di cui parleremo più avanti, molti bookmaker quotano 9 giocatori anziché 8.
| OPERATORE | JANNIK SINNNER | CARLOS ALCARAZ | TAYLOR FRITZ | NOVAK DJOKOVIC | ALEXANDER ZVEREV | BEN SHELTON | ALEX DE MINAUR | FELIX AUGER-ALIASSIME | LORENZO MUSETTI |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1.55 | 4.50 | 13.00 | 16.00 | 18.00 | 26.00 | 23.00 | 26.00 | 51.00 |
![]() | 1.50 | 4.50 | 12.00 | 16.00 | 20.00 | 33.00 | 20.00 | 25.00 | 50.00 |
![]() | 1.57 | 4.00 | 11.00 | 18.00 | 26.00 | 41.00 | 26.00 | 33.00 | non quota |
Per la forma mostrata nelle ultime uscite, sicuramente Sinner merita i galloni di favorito. La quota sembra però un po' troppo bassa e allora piace molto di più quella di Alcaraz, giustificata dai balbettamenti di forma recenti ma troppo alta se si guarda alla qualità celestiale del giocatore.
Dalle quote dei vari bookmaker, si intuisce che c'è una certa sfiducia su Ben Shelton, in buona parte per i suoi problemi fisici.
ATP Finals 2025: il regolamento e cosa cambierà dall'anno prossimo
In questi giorni si fa un gran parlare della situazione di Lorenzo Musetti, "costretto" a giocare e vincere l'ATP 250 di Atene per superare Felix Auger-Aliassime all'ottavo posto e qualificarsi per le agognate Finals. L'ATP ha già capito la poca sensatezza dell'attuale regolamento e ha già annunciato una modifica: a partire dal 2026, la qualificazione alle ATP Finals si chiuderà con l'ultimo Masters 1000 della stagione, ovvero quello indoor di Parigi.
Poi c'è l'incognita-Djokovic, che da mesi dice di non avere le Finals (vinte 7 volte, uno dei suoi tantissimi record) come priorità, con il presidente FITP Angelo Binaghi che ne ha confermato la presenza nei giorni scorsi, venendo però prontamente smentito dallo stesso serbo, che ha detto letteralmente "deciderò alla fine del torneo". Parla del 250 di Atene, a cui sta partecipando e che è organizzato dal fratello. Si tratta dello stesso torneo che Lorenzo Musetti è costretto a vincere, se vuole avere la certezza di qualificarsi alle Finals. Un bel pasticcio, che si sarebbe potuto evitare con un comportamento più chiaro e onesto da parte del leggendario campione serbo.
ATP Finals 2025: i qualificati e i gruppi
Al momento, pertanto, non è possibile avere una composizione definitiva dei gruppi, sia per l'incertezza sul tennista ottavo classificato, sia per il dubbio sulla presenza di Djokovic. La situazione, dopo l'estrazione, è la seguente:
Gruppo Jimmy Connors
- Carlos Alcaraz (1)
- Novak Djokovic (4)
- Taylor Fritz (5)
- Alex de Minaur (7)
Gruppo Bjorn Borg
- Jannik Sinner (2)
- Alexander Zverev (3)
- Ben Shelton (6)
- Felix Auger-Aliassime o Lorenzo Musetti (8)
Se Musetti vince Atene, andrà lui nel gruppo di Sinner. In caso contrario, il canadese andrà nel gruppo Borg e Musetti potrebbe rientrare in gioco solo in caso di forfait altrui, essendo prima riserva. Nel caso Djokjovic non confermi la sua presenza a Torino, Lorenzo Musetti finirebbe nel gruppo con Alcaraz.
La formula
Ogni gruppo vedrà tutti e quattro i tennisti sfidarsi tra loro, in modalitò round robin. Alla fine delle tre giornate previste, si guarderà la classifica che viene stilata con le seguenti priorità:
- Maggior numero di vittorie
- Percentuale di set vinti
- Percentuale di game vinti
- Posizione nel ranking ATP
In caso di parità tra due giocatori, si guarda prima il risultato dello scontro diretto. Nel caso di riserve subentrate a torneo in corso, viene data priorità a chi ha disputato più partite. Es.: un giocatore che ha bilancio 2-1 verrà preferito a un eventuale altro giocatore che ha bilancio 2-0.
La forma dei giocatori e gli scontri diretti
Le ATP Finals arrivano al termine di una stagione molto lunga e logorante. Grandi sorprese come quella di Vacherot a Shanghai si spiegano anche con scadimenti di forma e infortuni, ma al "Masters" nessuno (o quasi) vuole mancare.
Carlos Alcaraz arriva all'appuntamento con più tornei vinti di tutti nell'anno, ben 8 tra cui due Slam (Roland Garros e US Open) e tre Masters 1000 (Montecarlo, Roma e Cininnati), ma con una forma abbastanza incerta come testimoniano gli ultimi tornei.
Jannik Sinner ha vinto gli altri due Slam (Australian Open e Wimbledon) giungendo in finale in tutti e quattro i grandi tornei del tennis mondiale. Nell'era Open ci erano riusciti solo Rod Laver (1969), Roger Federer (2006, 2007 e 2009) e Novak Djokovic (2015, 2021 e 2023). Il fuoriclasse italiano ha giocato meno degli altri per la nota sospensione di tre mesi concordata con la WADA, e forse anche per questo arriva a questo autunno in forma che sembra davvero notevole.
Per Taylor Fritz è stata un'annata deludente, con soli due tornei portati a casa, entrambi ATP 250 (Eastbourne e Stoccarda). Lo statunitense soffre assai i due davanti, come e più di Sascha Zverev che ha dalla sua un tasso di classe e una qualità globalmente maggiori. Anche per il tedesco, tuttavia, non è stata un'annata di quelle memorabili, partita bene con la finale (strapersa) dell'Australian Open ma poi continuata su tono minore.
Su Novak Djokovic andrebbe fatto discorso a parte, ormai è agli sgoccioli di una carriera ultra-leggendaria e può permettersi di tutto. Un suo colpo di coda qui, quand'anche si presentasse, appare improbabile. La sua competitività limitata contro i due dominatori è ormai un fatto acclarato. D'altra parte, con la carta d'identità si può bluffare ma fino a un certo punto.
Ben Shelton potrebbe essere una croccantissima sorpresa, ma in tutta evidenza il mancino non si è ancora ripreso pienamente dai problemi alla spalla, forse il peggio possibile per un big server.
Alex de Minaur è, con Sinner e Auger-Aliassime, quello che fisicamente appare più pronto. La superficie è la sua, ha questo gap incolmabile con Sinner (0 vittorie in 12 precedenti) ma è uno che non molla letteralmente mai. Il canadese, se confermerà i recenti progressi, potrebbe finalmente trovare una dimensione da top player che tanti gli avevano pronosticato a inizio carriera, ma che fino a pochi mesi fa era rimasta solo sulla carta.
E poi c'è Lorenzo Musetti, la cui annata è stata encomiabile ma, per un regolamento che - grazie a Dio - verrà modificato dall'anno prossimo, rischia di raggiungere l'agognato traguardo delle Finals ma con la lingua penzoloni.
Questa la situazione dei singoli.
| GIOCATORE | MATCH VINTI-PERSI NEL 2025 | % VITTORIE NEL 2025 |
|---|---|---|
| Jannik Sinner | 53-6 | 90% |
| Carlos Alcaraz | 67-8 | 89% |
| Alexander Zverev | 54-23 | 70% |
| Novak Djokovic | 37-11 | 77% |
| Taylor Fritz | 52-21 | 71% |
| Ben Shelton | 40-21 | 66% |
| Alex de Minaur | 55-21 | 72% |
| Felix Auger-Aliassime | 48-23 | 68% |
| Lorenzo Musetti | 43-19 | 69% |
Gli scontri diretti
Infine, ecco lo specchietto che rende la situazione degli scontri diretti tra i partecipanti a entrambi i gruppi delle Nitto ATP Finals 2025.
Gruppo Jimmy Connors
- Alcaraz vs Djokovic 4-5
- Alcaraz vs Fritz 4-1
- Alcaraz vs de Minaur 4-0
- Djokovic vs Fritz 11-0
- Djokovic vs de Minaur 3-1
- Fritz vs de Minaur 5-6
Gruppo Bjorn Borg
- Sinner vs Zverev 5-4
- Sinner vs Shelton 7-1
- Sinner vs Auger-Aliassime 3-2
- Sinner vs Musetti 3-0
- Zverev vs Shelton 4-0
- Zverev vs Auger-Aliassime 6-3
- Zverev vs Musetti 2-3
- Shelton vs Auger-Aliassime 0-1
- Shelton vs Musetti 1-2
ATP Finals 2025: dove vederle in tv e streaming
Sky Sport ha l'esclusiva per la copertura completa dell'evento, disponibile per abbonati in tv satellitare, smart tv e streaming su Sky Go e Now Tv. Anche la Rai si è tenuta una buona finestra di copertura: la tv di stato trasmetterà un match al giorno fino alla finale, molto probabilmente su Rai 2 e in streaming su RaiPlay.

















