Vai al contenuto

Scommesse Premier League: i cartellini gialli al 2° turno e la rivoluzione arbitrale

In Premier League stanno cambiando le dinamiche che governano le sanzioni disciplinari da parte degli arbitri, di conseguenza è cambiato anche il modo di scommettere sui cartellini gialli e rossi.

Da qualche anno a questa parte, gli appassionati di scommesse del territorio nazionale, hanno imparato ad esplorare mercati che qualche tempo fa non solo non avevano appeal in un Paese spesso ancorato alle proprie zone di comfort, ma non venivano proprio quotati dagli operatori che offrivano, e offrono, il prodotto sul betting. Assopoker ha aperto già da tempo a questo tipo di scommesse.

Tra i mercati che hanno cominciato a fiorire tutto sommato recentemente rispetto ad altre nazioni, piace citare i calci d'angolo, dei quali avevamo parlato qualche tempo fa in un pezzo di strategia betting, le ammonizioni e, mercato che sta prendendo sempre più piede, le prestazioni di ogni singolo giocatore che non riguardino solo reti realizzate, o assist, ma anche tutta un'altra serie di fondamentali che alcuni books riescono a conteggiare rifacendosi ad aziende "terze", che pongono l'ufficialità, ad esempio, al numero dei passaggi, piuttosto che dei contrasti, o dei tiri complessivi e quelli in porta.

Le scommesse sulle ammonizioni, come giocare

Lasciando da parte per il momento l'ultima fattispecie legata alle prestazioni dei singoli, stile NBA, per capirci, il mercato che ci preme prendere in esame in questo pezzo, è quello delle ammonizioni.

Molti dei lettori storceranno il naso a leggere un articolo di questo tipo, per alcune ragioni condivisibili ad un punto di vista puramente sostanziale:

  • Non è una scommessa dinamica
  • Continua ad avere poco appeal rispetto ai mercati tradizionali come Under e Over reti
  • Ci sono pochi appigli statistici che possano aiutare lo scommettitore

Per quanto riguarda il primo punto, è probabilmente vero che è più divertente osservare le partite, oltre che per la mera passione, aspettando tanti gol alla luce della nostra scommessa sull'Over delle reti segnate, oppure sul risultato finale dei match, ma non per questo, per i più nerd della materia, non possa essere altrettanto divertente osservare il comportamento del direttore di gara che utilizza più o meno i cartellini da tirare fuori dal proprio taschino .

Probabilmente è vero anche che l'appeal verso questo tipo di scommessa non è ancora tra i più efficaci, ma l'introduzione e l'espansione di questi mercati, fa pensare che a breve, molto breve, questo tipo di proposta aumenterà e sarà sempre più battuta, anche in virtù di quello che stiamo per scrivere.

Il terzo punto è quello più errato di tutti. L'analisi dei match, le tendenze degli arbitri, i trend dei campionati, fanno di questo mercato, al contrario di quello che si pensa, uno dei più "analizzabili" sotto il punto di vista delle statistiche.

Perché quello delle ammonizioni è un mercato analizzabile

Le tendenze degli arbitri, sono ovviamente le statistiche da guardare in prima istanza. Va da sé che ogni direttore di gara abbia il suo stile per tenere in pugno la partita e chi si fa rispettare senza l'uso dei cartellini va, nel lungo periodo, tenuto in considerazione per il segno Under.

Il tutto va messo sotto il filtro dei limiti e delle quote, che non sempre sono profittevoli a seconda dell'una o dell'altra specificità della partita.

Ed ecco che, infatti, il parametro dei match sui quali vogliamo scommettere, ha una valenza altrettanto importante se comparata a quella delle statistiche degli arbitri. Una partita molto equilibrata, avrà una maggiore possibilità di terminare con un numero maggiore di cartellini, rispetto ad una che vede in netto vantaggio nelle quote pre-match una delle due squadre.

In caso di punteggio segnato fin dal primo tempo, è infatti statisticamente provato che durante la ripresa i toni della gara si abbasseranno e le ammonizioni, badate bene sempre, nei risultati del lungo periodo, saranno inferiori.

Pokerstars open Campione - tutte le info

E poi ci sono le fattispecie dei campionati.

Cartellini gialli: il caso della Premier League

Tradizionalmente, il mercato dei cartellini non è decollato come ci si aspettava in un campionato di calcio come quello della Premier League, anche e soprattutto per il fatto che nel massimo campionato inglese, gli arbitri hanno sempre avuto la tendenza a far giocare parecchio con poche interruzioni, per cui meno fischi e minori cartellini.

D'altronde l'arbitraggio all'inglese ha sempre fatto capo a questo enunciato: dare sempre e comunque la precedenza allo spettacolo, sacrificando giustamente lo spezzettamento del gioco a favore di una linearità che ha sempre premiato il gioco fisico, maschio, ai limiti del fallo, fischiato in rare occasioni.

La discriminante di quest'anno, però, sembra essere un cambio di rotta di fronte a questo atteggiamento, atto a scoraggiare un altro tipo di dinamica che in Premier League vorrebbero ulteriormente ridurre: le perdite di tempo, le proteste e le sceneggiate degli allenatori.

Le direttive dei vertici arbitrali della Premier League sono state confermate dal Dermot Gallagher, ex arbitro della Premier League, che ha parlato di "dolore necessario nel breve periodo, per salvare il lungo periodo".

Sembra quindi ufficiale la scelta che vedrà gli arbitri utilizzare il cartellino con molta più frequenza rispetto al passato.

Il Campionato italiano, bistrattato più volte per la perdita di tempo, non ha nulla a che invidiare a quello inglese, anche se non sembrerebbe, visto che in Premier League, nella passata stagione è stato giocata una media di 55 minuti di gioco effettivo, ma mentre da noi non si è finora mossa foglia, in Premier hanno voluto mettere un freno a questa dinamica, sempre e comunque al motto di "salvaguardiamo lo spettacolo".

Fulham-Brentford OperatoreOver 4,5 cartelliniUnder 4,5 Cartellini
Pokerstars (scommesse)2,001,66
Sisal (scommesse)2,101,62
Betaland (scommesse)2,081,64

Come cambiano le scommesse sulla Premier League

Al termine della prima giornata della scorsa stagione di Premier, le ammonizioni complessive furono 30, che per un totale di 10 partite significa tre esatte di media per ogni match e se contate che in tre di questi match siano state comminate ben 16 ammonizioni, capirete che la media ponderata è ancora minore.

Con le nuove direttive del collegio arbitrale inglese, la spinta verso l'alto delle ammonizioni, si è subito attestata a quota 45, compreso un cartellino rosso, il che significa un 50% in più rispetto allo start della season 2022/2023.

A parte la maggiore severità degli arbitri, vi è da analizzare un altro fatto importante: la tendenza è quella di fare recuperare tutto il tempo perso durante la partita da parte delle squadre, ciò significa gioco effettivo maggiore e potenziale parte di quel tempo "utile" a tirare fuori ulteriori sanzioni da parte degli arbitri.

L'adeguamento dei books sulle scommesse della Premier League

I Books hanno provato subito ad adeguarsi, ma un 50% di plus rispetto alla passata stagione non se lo aspettava nessuno.

Il trend per la seconda giornata sembra essere quello di un nuovo adattamento, anche se i books non credono ancora tantissimo in un numero alto delle ammonizioni e dei cartellini in generale.

Oltre alle schedine che trovate sulle nostre pagine, quella che segue è una comparazione tra i vari bonus scommesse benvenuto, per eseguire una scelta più informata e consapevole.

COMPARAZIONE BONUS DI BENVENUTO
15€ Bonus free + fino a 1.000€ sul primo deposito + 9€ extrabonus
Fino a 50€ sul primo deposito + 200€ Fun bonus + 5.000€ con "Salva il bottino"

Analizzando infatti un match come quello di sabato pomeriggio alle 16,00, tra Fulham e Brentford, molto equilibrato, che vede la vittoria della squadra di casa quotata 2,67, mentre quella ospite a 2,62, gli operatori tengono come quota di riferimento l'Over 3,5 cartellini utilizzati dall'arbitro Tim Robinson a una quota che si aggira intorno al 1,50, che appare tutto sommato interessante, ma il dato che più salta all'occhio, è che nella passata stagione, al netto delle nuove direttive, il fischietto britannico mise mano al taschino in 166 occasioni per i cartellini gialli, più 8 per quelli rossi, il che significa ALMENO ( ricordiamo che alcuni book contano il cartellino rosso due cartellini complessivi anche in caso di espulsione diretta ), 174 sanzioni per una media di 4 provvedimenti disciplinari per partita.

Difficile che quest'anno possa farne meno.

L'Over 4,5 è infatti quotato da buona parte dei bookmakers oltre o in linea la soglia del raddoppio, a 2,00. Potrebbe essere questa, tra le altre, la scelta per questo match.

"C'è chi pensa che sia impossibile prendere parte a tutti i tavoli finali dei tornei a cui si partecipa. Questo è vero per tutti. Tranne per chi li racconta".
MIGLIORA LE TUE SCOMMESSE CON LE NOSTRE GUIDE