Con le gare di marcia che si sono disputate nella mattinata del primo agosto e che non hanno portato grandi soddisfazioni ai nostri portacolori, nè in campo maschile e nemmeno in quello femminile se non per un quarto posto di Massimo Stano, penalizzato da un problema alla caviglia verso la fine della gara, si avvicina a grandi passi il momento dell'Atletica Leggera.
Considerata la regina dei Giochi Olimpici, non fosse altro per la tradizione centenaria delle specialità che si potevano disputare anche prima del secolo scorso, l'Atletica Leggera sarà la disciplina più seguita dei giochi a partire già dal giorno in cui usciamo con l'articolo che avete sotto il naso, visto che in serata si corrono i 10.000 metri.
L'analisi di una gara come quella del salto in lungo, sia maschile che femminile, dove nutriamo forti speranze di medaglia, ve la proponiamo attraverso i siti di scommesse italiani online ricordandovi che su Assopoker trovate sempre le sezioni Pronostici Oggi e Schedine Oggi. Andiamo alla scoperta dei favoriti/e delle due gare.
In questo Articolo:
Salto in Lungo Femminile, record, date e dove vedere la finale
Il salto in lungo femminile è storicamente una gara che promette e offre spettacolo, alla luce di tutta una serie di finali olimpiche che nelle ultime edizioni ci hanno regalato tantissime emozioni.
Il record del mondo della specialità è uno dei più longevi della storia dello sport e, oltretutto, appare uno dei più difficili da avvicinare.
La misura di 7,52 saltata dall'atleta sovietica Galina Chistyakova a Leningrado, è stato fatto registrare addirittura l'11 giugno del 1988, anno di grazia della specialità, in quanto il record olimpico porta lo stesso anno, il 1988, ma grazie alla formidabile Jackie Joyner-Kersee, che balzò fino a quota 7,40 alle Olimpiadi di Seoul.
La finale sarà trasmessa da Sky Sport e Discovery+, oltre che dai canali Rai (Rai 2 e Rai Sport).
Le qualificazioni di questa specialità, invece, si disputeranno nella mattinata di martedì 6 agosto.
Favorite e speranza azzurre con Larissa Iapichino
Sono abbastanza delineate le quote per l'atleta che vincerà la gara di salto in lungo femminile con una sola favorita, la tedesca Malaika Mihambo, che è campionessa in carica ai Giochi Olimpici di Tokyo e campionessa del mondo a Doha 2019 e a Oregon 2022.
Subito dietro la lunghista statunitense Tara Davis-Woodhall, ma e speranze azzurre per raccogliere una medaglia, sono quelle affidate alla prestazione di Larissa Iapichino, figlia di papà Gianni e mamma Fiona May, la cui quota è lontana da quelle delle due favorite, ma anche da quelle di chi sta dietro.
Ecco nel dettaglio le quote per il Salto in Lungo Femminile:
Operatore | Mihambo | Davis | Iapichino | Spanovic | Brume |
---|---|---|---|---|---|
![]() | 1.75 | 3.00 | 9.00 | 17.00 | 23.00 |
![]() | 1.80 | 3.00 | 9.00 | 25.00 | 25.00 |
![]() | 1.75 | 2.75 | 6.50 | 12.00 | 20.00 |
Salto in Lungo Maschile: record, date, e dove vedere la finale
Discorso diverso per la stessa disciplina, ma in campo maschile, la cui finale è fissata per martedì 6 agosto e qui c'è da precisare che il record del mondo è leggermente meno longevo di quello femminile, ma per quello olimpico dobbiamo tornare indietro addirittura a prima degli anni '70.

Correva l'anno 1968, infatti, quando si stavano svolgendo le Olimpiadi di Città del Messico e, il 18 ottobre, fu lo statunitense Bob Beamon ad atterrare a una quota mai battuta fino ad oggi se parliamo di questa specialità, 8,90.
Più recente il primato mondiale, fatto registrare da Mike Powell, altro mostro sacro della specialità, che fu il primo ad avvicinarsi fortemente alla quota di 9 metri, chiudendo con un magistrale salto da 8,95 a Tokyo, il 30 agosto del 1991.
Anche in questo caso la finale sarà trasmessa da Sky Sport e Discovery+, oltre che dai canali Rai (Rai 2 e Rai Sport).
Le qualificazioni di questa specialità, invece, si disputeranno nella mattinata di domenica 4 agosto.
Salto in lungo maschile: i favoriti, Furlani sul podio a 12,00
La gara dovrebbe vivere sul dominio pressoché costante del lunghista turco Miltiadis Tentoglou, al quale nessuno dovrebbe strappare la medaglia d'oro dal collo.
Ma per il resto grandissimo equilibrio per la lotta alle piazze d'onore, con Carey McLeod, Wayne Pinnock e Simon Ehammer tutti insieme a lottare per il podio.
Speranze azzurre su Mattia Furlani.
Operatore | Tentoglou | McLeod | Furlani | Pinnock | Ehammer |
---|---|---|---|---|---|
![]() | 1.35 | 12.00 | 12.00 | 15.00 | 17.00 |
![]() | 1.33 | 12.00 | 9.00 | 12.00 | 12.00 |
![]() | 1.40 | 10.00 | 10.00 | 15.00 | 10.00 |
Dove scommettere sulle Olimpiadi
I bookmakers italiani legali online mettono a disposizione dei nuovi iscritti dei bonus primo deposito. Di seguito viene fornita una comparazione informativa dei bonus di benvenuto, inclusi dettagli sulle modalità, i termini e le condizioni. Eccone una comparazione: