Vai al contenuto
Come giocare 22 – parte seconda

Come giocare 22 – parte seconda

Dopo aver compreso l’orientamento strategico di Collin Moshman per quanto riguarda la coppia di due, concludiamo la panoramica generale sui pocket twos riportando i consigli di Mike Caro e John Vorhaus.
Il poker e la mancanza di umiltà - by Matrix75

Il poker e la mancanza di umiltà - by Matrix75

Cosa occorre per essere vincenti nel texas hold'em? Bastano le capacità tecniche, saper contare le odds, leggere bene gli avversari ed assegnare loro i giusti range? Sono tutte cose indispensabili, ma c'è un elemento senza il quale tutte le nostre conoscenze rischiano di diventare sterili: l'umiltà! Ne è convinto il nostro Gianluca 'matrix75' Pala, eminenza … Continued
Strategia MTT: poker, varianza e vita – parte seconda

Strategia MTT: poker, varianza e vita – parte seconda

Continuando con il discorso intrapreso nell’articolo precedente, il Pro americano Tony “Bond18” Dunst ci confida che trovare un giusto equilibrio tra vita e poker può essere difficile. Alla luce della sua personale esperienza, ecco allora alcuni punti chiave da considerare per un buon connubio tra i due aspetti.
David Williams e i benefici di un pot control

David Williams e i benefici di un pot control

Il concetto di pot control prevede di puntare poco, o di fare check/call su una bet di proporzioni ragionevoli al fine di scoprire un’altra carta che potrebbe aiutare a migliorare il nostro punteggio. E con un big draw, questa è infatti la linea che ha scelto di seguire il Pro David Williams durante il WPT … Continued
Come giocare 22 – parte prima

Come giocare 22 – parte prima

Vista la caratteristica di essere comunque una coppia, la forza dei pocket twos viene spesso sovrastimata soprattutto dai giocatori principianti. In realtà 22 è una starting-hand che pre-flop non partirà mai in grosso vantaggio, dato che non domina nessuna mano, e che invece verrà crushata inesorabilmente dalle altre 12 coppie possibili.
Phil Hellmuth e lo slowplay da short stack (2)

Phil Hellmuth e lo slowplay da short stack (2)

Nel nuovo appuntamento con la sua personale rubrica “La mano della settimana”, Phil Hellmuth ci racconta di una sua giocata tricky – in condizioni di short stack – durante il WPT Poker Classic da 10.000 dollari di buy-in ospitato dal famoso Commerce Casino di Los Angeles.