Lo shootout in programma nella giornata di Venerdì 5 Ottobre da 500+50€ ha visto 150 giocatori prendere posto ai tavoli nella speranza di accaparrarsi una parte del montepremi di 72,000€.
Anche quest’oggi non sono mancati tra i giocatori, grossi nomi del poker italiano: erano presenti ai tavoli Francesco Sdeo, Michele Caroli, Massimo Serafini, Pisellino, Alessi Isaia, D’Errico, Claudio “Swissy” Rinaldi, Ivan Barbuto, Gigetto Pignataro, Turlino , Stefano Fiore, Cristiano Blanco, Taddia e Scermino.
Ci salutano prematuramente Cristiano Blanco, Massimo Serafini, Michele Caroli, Claudio "Cipollino" Galanti e Dino Toffoletti, che vengono eliminati durante i primi livelli del torneo.
I quindici finalisti vengono divisi in due tavoli nell’ordine seguente:
Tavolo 6:
seat 1. Vincenzo Damiani
seat 2. Arcangelo Cotugno
seat 3. Rinaldi Claudio “Swissy”
seat 4. Omar Biaggi
seat 5. Paolo Procacci
seat 6. Fabrizio Sabbatino
seat 7. Stefano Fiore
seat 8. Fabrizio Baldassari
Tavolo 7:
seat 1. Matteo Taddia
seat 2. Daniele Mazzia
seat 3. Mognaga Enrico
seat 4. Mauro Pantò
seat 5. Fabio Cairola
seat 6. Giovanni D’Emilio
seat 7. Maurizio Bacci
Al tavolo sette abbiamo il primo eliminato: sui bui 1,500 - 3,000 ante 300
Tutto il tavolo folda e Giovanni D’Emilio copre dal SB i 1,500.
Dal BB, Maurizio Bacci va all-in per 15,000 più. D’Emilio decide di vedere.
D’Emilio gira a 5
Bacci gira 4 4
l board è 9 A J 2 A
Bacci è il primo giocatore ad essere eliminato in 15esima posizone e si aggiudica 1,100€.
Poco dopo esce in 14esima posizione anche Fabrizio Baldassari.
Baldassari viene inizialmente coninvolto in una mano che lo lascia short stack:
da middle position Baldassari punta 6000, Omar Biaggi rilancia fino a 18000 e Baldassari chiama. Al flop scendono 3 k 10. Biaggi punta 15000, Baldassari chiama. Turn: T. Biaggi va all-in e Baldassari folda. La mano successiva, Balassari da middle va all-in e Vincenzo Damiani lo chiama dal cut off.
Baldassari gira 2 2 .
Damiani 6c 6h.
Il board non è di alcun aiuto a Baldassari, che esce, vincendo 1100 euro.
Fabio Cairola è, invece, il tredicesimo classificato: Mauro Pantò rilancia pre-flop e Cairola vede. Al flop scendono 5 2 q .
Pantò annuncia l’all-in e Cairola lo chiama. Al turn scende un 3, al river un 9 e Cairola perde un grosso piatto. Poco dopo dal cut off Cairola va all-in per i suoi ultimi 6000 con 7 7. Il bottone lo chiama, Taddia anche, mentre Mazzia rilancia di 10000. Il bottone ci pensa e poi chiama, mentre Taddia folda.
Il flop: 2 8 3 .
Tutti check.
Al turn: 8 .
IL bottone punta 20000, Mazzia rilancia all-in di 40800 e il bottone passa.
Mazzia gira: 8 j
Cairoli: 7 7 .
Al river: q .
Mazzia vince il piatto e Cairoli conclude qui il suo torneo e si aggiudica 1,100€.
Ci lasciano anche Giovanni D’Emilio e Vincenzo Damiani rispettivamente in dodicesima e undicesima posizione a ridosso del final table anche per loro 1,100€
Il tavolo finale vede seduti rispettivamente:
seat 1, "Swissy" Claudio Rinaldi
seat 2, Arcangelo Cotugno
seat 3, Omar Biaggi
seat 4, Paolo Procacci
seat 5, Daniele Mazzia
seat 6, Mauro Pantò
seat 7, Enrico Mognana
seat 8, Matteo Taddia
seat 9, Fabrizio Sabbatini
seat 10, Stefano Fiore
Il primo giocatore a lasciare il final table è Enrico Mognana. Poco dopo è Mauro Pantò a uscire al nono posto, che da middle rilancia fino a 30,000 ( bui 4000 – 8000 ante 500 ), Cotugno contro-rilancia all-in per 110,000 dallo small blind. Pantò vede e gira 9 9, mentre Cotugno gira Q Q. Il board J 4 3 5 J non aiuta Pantò che viene eliminato e si aggiudica 1,300€.
Sfortunatissimo Matteo Taddia che viene eliminato in ottava posizione: dal BB muove all-in e Procacci dal bottone decide di vedere. Taddia gira A K e domina il suo avversario che gira A 7. Ma il board sorride a Procacci che chiude la scala second nut: 3 6 5 A 4. Taddia viene eliminato e si deve accontentare di 1,500€ di premio.
Scherzo della sorte, proprio Procacci viene eliminato poche mani dopo: pre-flop, Omar Biaggi copre dal SB e Procacci dal BB rilancia fino a 30,000. Biaggi vede soltanto.
Il flop è: T K J
Biaggi chiama i resti e Procacci vede per i suoi 40,000 circa restanti. Biagi gira K Q e Procacci Q J. Al turn scende una Q e al river un 3. Procacci è out in settima posizione e si aggiudica il premio di €2000.
Durante il livello 16, 6000 -12000, ante 1000, Swissy dal bottone va all-in con q k . Omar Biaggi ci pensa e chiama con 10 a .
Flop: 10 j a 4 2 .
Scala al flop per Swissy che vince il piatto e Biaggi rimane con pochissime chips.
In late position Sabbatini raisa di 35000, Cotugno dal bottone pensa e ripensa e poi chiama il suo all-in di 183000. Biaggi va all-in per i suoi ultimi 45000 e Sabbatini folda.
Cotugno: k a
Biaggi: a 9
Sul board scendono K 2 9 3 4: top pair per Cotugno e sesto posto per Biaggi che si aggiudica 2800€.
Al quinto posto, eliminato da Sabbatini, esce Arcangelo Cotugno, che si aggiudica 4000€ per il suo piazzamento.
Il tavolo, ormai short-handed, vede i quattro giocatori rimasti rilanciare e contro-rilanciare a ogni mano! Raise, re-raise, fold.
Stefano Fiore, ormai corto, muove all-in dal bottone nella speranza di rubare i blinds, ma Mazzia dal BB chiama al buio e gira A 4 off. Fiore gira 5c Tc. Al board scendono Q A 5 2 Q. Fiore viene eliminato in quarta posizione e si aggiudica 5000€.
I tre giocatori rimasti sono Daniele Mazzia, Fabrizio Sabbatini e Claudio Rinaldi. Decidono di splittare in base alle chips che hanno davanti.
Il payout definitivo vede:
1° Classificato: Daniele Mazzia - 14,240€
2° Classificato: Fabrizio Sabbatini - 13,920€
3° Classificato: Claudio “Swissy” Rinaldi - 11,849€
Stay tuned guys! Rimanete con noi per il Blog Live del Main Event di Sabato!