Vai al contenuto

Gambler tedesco perde online ma il casinò è illegale: "io non vi pago" e la banca deve saldare il conto della VISA!

Una singolare sentenza in Germania rischia di bloccare l'industria tedesca del gioco online con una paralisi delle transazioni bancarie senza precedenti.

Il tribunale distrettuale di Monaco ha recentemente respinto un reclamo presentato da una banca, la Landesbank Berlin, contro un giocatore che si è rifiutato di pagare la fattura della sua carta di credito VISA perché aveva perso gran parte del denaro in un casinò online con licenza internazionale (ma non valida in Baviera visto che l'e-gaming da quelle parti non è regolamentato).

Il gambler ha ammesso di aver effettuato le spese sul sito internet ma non ha saldato il debito con la banca, indicando l'istituto di credito come il principale responsabile della transazione verso un sito di gambling non autorizzato. I casinò online in Germania sono rigorosamente vietati.

Secondo la giurisprudenza del Bundesgerichtshof (Corte federale di giustizia), le banche accettano di adempiere alle obbligazioni contratte dai titolari delle carta di credito, ma non hanno obblighi speciali di controllo sulla natura della transazione.

Ma in questo caso, il tribunale ha stabilito che, dal momento che la transazione in questione utilizzava il codice categoria merceologica 7995, specifico per il gioco d'azzardo (MCC), la banca aveva l'obbligo di rifiutare la transazione essendo un'attività illegale.

La corte ha anche osservato che la banca applicava commissioni specifiche per l'elaborazione di operazioni concernenti "lotterie, scommesse e vendite a casinò", il che significa che la banca era a conoscenza della violazione della legge tedesca.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

In realtà la vicenda non è così semplice: il gioco online è vietato in Germania ma non dalle leggi e trattati europei, quindi la questione è molto più complessa di quello che possa sembrare.

Il gambler senza dubbio avrà esultato perché non dovrà pagare il conto salato, ma la festa potrebbe durare poco: le autorità tedesche potrebbero presto incriminarlo per "partecipazione illecita al gioco d'azzardo". Nel 2015, il tribunale di Monaco di Baviera ha condannato un giocatore di blackjack a pagare €65.100: aveva vinto €63.000 in un casinò con licenza a Gibilterra.

Negli ultimi anni le banche tedesche sono state sottoposte a un esame più attento dei loro collegamenti con i siti di giochi d'azzardo non autorizzati.  Un anno fa, i "Panama Papers" hanno svelato che un numero rilevante di istituzioni finanziarie (molto note) del paese si stavano arricchendo facilitando le transazioni con gli operatori di gioco internazionali.

Questa situazione rischia di gettare nel caos l'intero settore del gioco online in Germania, paese da sempre arretrato nella disciplina del gambling su internet. E' probabile che la sentenza venga impugnata presso la Corte di Giustizia Europea.

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI