Vai al contenuto

Andy Beal: ‘offro 1 milione per teorema matematico’

Il 61enne miliardario Andy Beal è uno degli uomini più ricchi del Texas ed ha una passione sfrenata per il poker, ma questa volta ha lanciato una sfida particolare: pagherà un milione di dollari a colui che sarà in grado di risolvere un complicato teorema matematico.

andy-beal

Beal ama le sfide e al Bellagio si è confrontato con campioni come Phil Ivey, Doyle Brunson e Jennifer Harman, in particolare nei primi anni 2000, in quelle che vengono ricordate come le partite high stakes più ricche della storia. Dopo un rush iniziale importante, Beal in tre giorni perse 14 milioni per mano di Phil Ivey e decise di ritirarsi. 

Questa volta ha messo sul piatto “solo” un milione: staccherà l'assegno a favore di chi sarà in grado di risolvere il seguente teorema matematico: : A^x+ B^y = C^z (A elevato a x + B elevato a y = C elevato a z). La "Beal conjecture", formula da lui ideata.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Un teorema semplice solo all'apparenza. Beal, oltre ad avere la passione per il poker, è un esperto della “teoria dei numeri”. Grazie alla sua mente geniale e la sua confidenza per la matematica, ha creato un impero finanziario. 

Possiede una delle banche più facoltose di Dallas. Forbes ha stimato il suo patrimonio personale in 8,3 miliardi di dollari, nonostante il suo ultimo flop: Beal Aerospace, società che doveva produrre satelliti commerciali. La scorsa estate ha partecipato al Big One Drop, torneo da 1 milione di dollari di buy-in, vinto da Antonio Esfandiari.  

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI