Vai al contenuto

Isaac Haxton Re del Bowl: a Las Vegas l'americano domina e sbanca

Isaac che numeri

Il trionfo nel "$300.000 Super High Roller Bowl", lancia Isaac Haxton oltre il muro dei 23 milioni di dollari vinti in carriera. Cifre e numeri da sballo per questo immenso giocatore. Che fosse un top player lo sapevano anche prima dell'evento di Las Vegas. Ma "Ike" ha voluto precisarlo ancora una volta. Non è uno da copertina come altri suoi colleghi e pur spesso "lavorando nell'ombra" raccoglie risultati pazzeschi. Soltanto  nel 2018, ha centrato ben tre vittorie: la prima a settembre nell'evento Short Deck del PM e poi in un altro High Roller a Las Vegas.

 

Poi una serie impressionante di piazzamenti, con numerosi podi e final table. Ha giocato eventi esclusivi dalle Bahamas a Macao, passando per il Montenegro e fino a raggiungere Las Vegas. In ognuna di queste location ha lasciato a modo suo la firma. Ma non poteva esserci conclusione migliore del 2018: il regalo di natale perfetto, con il trionfo nel Bowl, che equivale alla sua più importante vincita dal vivo. Isaac Haxton iscrive il suo nome nell'albo d'oro, succedendo così a Brian Rast (2015), Rainer Kempe (2016), Christoph Vogelsang (2017) e Justin Bonomo (2018).

Il final table

Sette giocatori sono tornati per la volata al titolo, presso il Casinò Aria di Las Vegas. Il SHR Bowl cerca il suo campione, con la coppia Haxton-Chidwick in fuga nel count. Aver raggiunto il tavolo finale, equivale ad entrare in zona premi per i finalisti. Un bene soprattutto per l'azione e per il ritmo del torneo. Il primo ad avviarsi alle casse è Ali Imsirovic: muove allin con J-J e trova il call di Haxton con A-5 suited a fiori. Isaac centra il colore e restano in sei. Subito dopo tocca a Igor Kurganov. Il russo, di passaporto tedesco, prima torna in partita con due double up e poi con 7-7 è dominato da 10-10 di Talal Shakerchi.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

In quinta posizione si arena la corsa di Adrian Mateos. Lo spagnolo, a sua volta rilanciato da un raddoppio, cerca la mano della svolta: pusha con A-K e va in coinflip vs 9-9 di Alex Foxen. La coppia di quest'ultimo tiene e anche l'iberico è costretto alla resa. Manca il podio anche  Talal Shakerchi. Il noto uomo d'affari, con la passione per il poker e gli eventi esclusivi, si ferma al quarto posto. Fatale per lui il tiro di moneta con A-10 vs 9-9 di Haxton. Nessun aiuto sul board e si apre la corsa al medagliere.

Isaac Haxton

A tre left la situazione è abbastanza chiara: Haxton e Foxen duellano a distanza, mentre appare in crisi Stephen Chidwick. Il britannico, dopo un day 2 in grande spolvero, è una sorta si spettatore non pagante al tavolo finale. Questa passività è pagata a caro prezzo, visto che opta per l'allin con A-Q e non supera J-J del futuro campione. Si passa quindi, al duello finale. Scambio di leadrship in vetta al count fra i due contendenti, poi Haxton sferra il primo colpo con A-J vs 8-8. Asso al flop e scappa via al comando. E' il preludio del successo per Isaac, il quale poco dopo fa calare il sipario. Alex con A-8 finisce allin sul flop A-Q-6 e Haxton chiama con K-J. Un King al turn e un Jack al river consegnano la doppia coppia a Isaac Haxton, campione del Bowl per 3.672.000 dollari.

Assopoker team è un gruppo di lavoro di 13 esperti editor di poker, scommesse, casinò, lotterie, sport in generale e tutti i giochi legali. Il lavoro del team è quotidiano dal 2006, anno di fondazione del sito.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI