Vai al contenuto

La Continuation Bet: la differenza tra flop statici e dinamici e le size da utilizzare

Differenze di size 

Dopo aver seguito interamente il Poker Masters disputato a Las Vegas (2017) durante le World Series Of Poker, ho notato, ma questa non può essere una novità, la differenza di bet sizing tra i micro e medi limiti che gioco io e questi mostri sacri del poker internazionale.

Alcune di queste dimensioni della scommessa hanno generato una discussione salutare tra il mio gruppo di amici del poker, quindi ho deciso di scrivere alcuni articoli per discutere i nostri pensieri successivi. Il primo concetto che voglio rivisitare è il dimensionamento delle puntate di continuation bet al flop.

Il principale vantaggio delle C-Bet al flop che ho osservato nel Poker Masters da $ 100.000 è che i giocatori d'élite tendevano a usare un ridimensionamento delle size del piatto dal 20 al 33 percento su flop "statici" e un dimensionamento delle puntate del piatto dal 40 al 66% su flop "dinamici”.

Flop statici e flop dinamici

Come spiegato da Ed Miller nel suo libro The Course, un flop statico offre immediatamente un vantaggio a un giocatore (scoraggiando ulteriori azioni), mentre un flop dinamico non comporta necessariamente un vantaggio in un modo o nell'altro (azione incoraggiante). 

Di fronte a flop statici, la parte più debole del range dei villain è estremamente debole e può quindi essere convinta a foldare a un prezzo molto basso. Con i flop dinamici, anche le parti più deboli del range dei nostri avversari di solito hanno qualche speranza e quindi sono necessarie delle size più elevate per convincerli a mollare il colpo.

Andrew Brokos mi ha fatto capire che le size delle puntate di CBet al flop dovrebbero rappresentare una funzione diretta del range di call preflop di villain.

Continuation Bet al flop

È vero che il range di call preflop dei nostri avversari non hitterà più spesso nei flop statici, ma egli sottolineava che questo è ancora più vero quando il range di preflop è ampio, come nei casi in cui il nostro avversario difenda il suo big blind. Il punto che mancava alla mia precedente analisi è che questo enunciato è meno vero quando il suo range è più forte, come nei casi in cui veniamo chiamati da bottone.

L'esempio che Andrew ha dato è che apriamo a 2 dal cutoff. Se veniamo chiamati dal big blind, ha senso Cbettare piccolo puntando in presenza di un flop statico come 8 8 4 . D'altra parte, se la nostra apertura preflop viene invece chiamata dal bottone, è probabile che il check-fold in presenza di questo flop sia corretto.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Nel primo caso, il big blind ha un ampio range di call preflop che non hitta molto spesso su questo board e sul quale possiamo usare una piccola size per far foldare la parte più debole di quel range che dovrebbe consistere in mani come K-To, per esempio.

Nel secondo caso, è probabile che il range di call preflop del bottone non contenga mani come {K -} {10 -} - offsuit. Rispetto al big blind, il suo range dovrebbe essere più pesantemente ponderato verso coppie medio-piccole e connectors vicini a carte come {8x} che è improbabile che possano foldare.

Ciò significa che in questa situazione abbiamo un vantaggio di portata inferiore sul bottone rispetto a quando veniamo chiamati dal big blind. 

Per questo motivo, non ci è consigliato effettuare una CBet con troppa tranquillità. 

La nostra strategia di continuation bet dovrebbe essere più polarizzata, il che dovrebbe tradursi in una size più ampia e meno frequente con un range che comprende solo bet di valore e semi-bluff che possano permetterci di barellare anche sulle strade future. 

Tutte le altre mani dovrebbero iniziare con un check e pianificare il fold, anche se, in questo caso, l’history che abbiamo con Villain sarà il punto decisivo per evitare di crarci un’immagine troppo passiva di noi stessi.

"C'è chi pensa che sia impossibile prendere parte a tutti i tavoli finali dei tornei a cui si partecipa. Questo è vero per tutti. Tranne per chi li racconta".
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI