In questo Articolo:
- 1 Decisioni irrazionali originate da condizioni emotive
- 2 No agli impulsi, sì al pensiero
- 3 Come riconoscere il nostro errore
- 4 Ci sono alcune cose che possiamo fare per non prendere decisioni irrazionali
- 5 Un poker coach
- 6 La revisione delle mani con giocatori in grado di aiutarci
- 7 Ripercorrere la nostra sessione da soli
Decisioni irrazionali originate da condizioni emotive
Dopo aver preso in esame gli errori maggiori che ci portano a prendere decisioni irrazionali sbagliate in base alla misura del nostro ego, in queste colonne esamineremo altri quattro problemi che possono nascere dalle nostre giocate e parleremo di come contrastarli.
Troppo spesso giocando sulle nostre intuizioni e concludendo con una frase tipo "probabilmente sta bluffando", non essendo abbastanza aggressivo con le mani dominanti, non bluffando abbastanza e cedendo alle nostre emozioni.
In effetti, tutti questi problemi possono essere raccolti sotto un titolo comune, permettendoci di affrontarli insieme, vale a dire, il problema di essere troppo emotivi o irrazionali con le nostre decisioni.
Molti giocatori troppo spesso intraprendono un'azione di bet sulla base di emozioni, impulsi o illusioni piuttosto che di logica o ragione. Questi errori assumono molte forme.
No agli impulsi, sì al pensiero
Alcuni giocatori desiderano l'azione e quindi puntano e rilanciano per soddisfare quell'impulso intrinseco. Altri hanno paura del rischio e così si ritraggono dall'iniziare l’action senza le mani più forti o si arrendono troppo presto di fronte all'aggressione degli altri.
Altri ancora sono più volubili, o scommettono in modo aggressivo, sono passivi o foldano timidamente in base al loro umore o all'impulso del momento.
A causa della naturale varianza del poker, a volte nel breve periodo un gioco così illogico e impulsivo viene premiato e l'azione irrazionale è profittevole nel breve periodo.
Questo risultato serve poi a rafforzare il comportamento sbagliato. Quando questi giocatori alla fine perdono, attribuiscono le loro perdite alla sfortuna, non riuscendo a riconoscere che c'era qualcosa di sbagliato nel loro processo decisionale in generale.
Correlando l'azione di scommessa basata su un'intuizione o un impulso con la mera ricompensa di vincere un piatto, questi giocatori imparano la lezione sbagliata sul loro gioco e non sorprende che non lo cambieranno, almeno fino a quando non arriva un accumulo di perdite per un lungo periodo di tempo che li costringe a svegliarsi.
Comprensibilmente, è molto difficile per un giocatore riconoscere in se stesso questo comportamento illogico e sconsiderato al tavolo.
Come riconoscere il nostro errore
Come riconosci questa cattiva abitudine in te stesso? Inizia riconoscendo la difficoltà dell'autovalutazione. È molto più facile individuare cattive decisioni negli altri giocatori. Notiamo quando gli altri sono in tilt o altrimenti guidati dall'emozione anche se non riusciamo a notare tali tratti nel nostro gioco.
Per noi stessi, è spesso troppo facile razionalizzare un processo decisionale inadeguato, attribuendo i risultati sfavorevoli che seguono come bad beat piuttosto che bad play.
Allo stesso modo, a volte mascheriamo i nostri errori mentendo agli altri su come si è risolta una mano problematica. In tal modo possiamo evitare di affrontare la nostra cattiva decisione facendo giocare la mano nella nostra rivisitazione come se avessimo preso le decisioni giuste e fossimo sfortunati. In questi casi cerchiamo più comprensione che analisi corretta dai nostri compagni di poker.
Se questo è il problema, se stiamo giocando una mano sulla base dei nostri impulsi o sull'emozione piuttosto che sulla ragione e sulla logica, qual è la cura possibile?
Ci sono alcune cose che possiamo fare per non prendere decisioni irrazionali
Prima di tutto, abbiamo bisogno di registrazioni accurate in cui teniamo onestamente traccia della durata e del risultato di ogni sessione.
Non ci si deve fidare del nostro ricordo generale, poiché siamo troppo inclini a indossare gli occhiali rosei della retrospettiva abbellita che colarano i nostri risultati a nostro favore.
Dobbiamo essere in grado di vedere i risultati effettivi e concreti in un periodo di tempo relativamente lungo e significativo, quindi non possiamo negare la verità dei nostri “modus” perdenti.
Àrmati di tali dati che descrivano il tuo gioco, dobbiamo essere brutalmente onesti con noi stessi.
Perdere per un periodo di tempo significativo non è quasi sicuramente solo sfortuna, ma gioco scarso - o almeno un gioco che non è sufficiente per battere il field o la rake.
Alcuni dei problemi potrebbero essere attribuibili a una scarsa selezione del gioco (che a sua volta può essere correlata a problemi con il nostro approccio generale al gioco).
Ma alcune di queste sono sicuramente cattive decisioni durante lo sviluppo delle singole mani.
Sapendo che abbiamo giocato le nostre mani in modo sbagliato, dobbiamo passare al passaggio successivo per capire come le nostre decisioni fossero sbagliate.
Ci sono tre modi, principalmente, in cui possiamo analizzare in modo produttivo il nostro gioco al fine di ottenere un controllo su ciò che stiamo facendo in modo errato:
- Assumere un allenatore di poker.
- Partecipare alla revisione tra pari.
- Analizzare il nostro gioco da soli.
Un poker coach
Un coach di poker può fornirci molteplici strumenti per aiutarci a correggere il nostro processo decisionale sul poker, incluso isolare le azioni di scommessa che abbiamo intrapreso, fornire la propria analisi della situazione da prendere in considerazione e costringerci a pensare strategicamente sull'azione di scommessa intrapresa.
Sebbene assumere un allenatore abbia un prezzo, a volte considerevole, può fare un'enorme differenza nel modo in cui affrontiamo il gioco, accelerando notevolmente la nostra capacità di apprendere e migliorare.
Avere una terza parte che guarda il nostro gioco, ci costringerà a prestare attenzione a ciò che stiamo facendo in un modo che normalmente non facciamo, abbattendo ogni decisione e costringendoci a chiederci perché abbiamo fatto quello che abbiamo fatto.
La revisione delle mani con giocatori in grado di aiutarci
Se non possiamo permetterci un allenatore, la prossima cosa migliore è la revisione tra pari, sezioniamo le nostre mani con altri giocatori di poker.
Questo può essere fatto con un gruppo di conoscenti che giocano a poker, oppure online in gruppi di discussione sul poker come Two Plus Two o PocketFives, o alcuni forum che ci sono sui social se lo volete fare in lingua italiana.
Con l'avvertenza di essere onesti con il nostro recap, questo può aiutarci a ottenere alcune prospettive obiettive sulle nostre mani problematiche, esponendo situazioni che altri hanno già affrontato.
Traiamo vantaggio non tanto affidandoci al giudizio di altri giocatori (a meno che non ne conosciamo che hanno effettivamente successo, allora questo sarebbe l'ideale), ma piuttosto perché saremo costretti a vedere le nostre azioni razionalmente.
Preparandoci intellettualmente per situazioni simili che potrebbe sorgere al tavolo. Queste discussioni ci aiuteranno ad abituarci a pensare alla giocata migliore mentre la stiamo giocando.
Ripercorrere la nostra sessione da soli
Infine, se non possiamo permetterci un allenatore e se non possiamo o per qualsiasi motivo non possiamo unirci a una rete di persone per discutere di poker, possiamo ancora inibire il nostro processo decisionale irrazionale abbattendo le mani problematiche da soli.
Dopo la sessione possiamo scegliere le situazioni di mani difficili e analizzarle passo dopo passo per rivedere come ci siamo comportati e per capire perché ci siamo comportati in quel modo.
Questo non è l'ideale, poiché non abbiamo il vantaggio di qualcuno o di un gruppo di persone per far luce su quello che potrebbe essere il nostro pensiero errato sul poker.
Anche così, però, il fatto che stiamo guardando e poi pensando alla nostra azione, ci aiuterà ad allontanarci dall'agire illogicamente ed emotivamente al tavolo.
In altre parole, anche se la nostra analisi a volte si rivela imperfetta, è comunque meglio per noi guardare razionalmente le nostre decisioni piuttosto che prenderle senza pensieri ed emotivamente. È un passo importante nel miglioramento personale.
Non vi è alcuna garanzia, ovviamente, che l'inserimento di osservazioni e analisi ragionate nel nostro processo decisionale sul poker ci renderà un giocatore vincente.
Tuttavia, farlo ci metterà sicuramente sulla strada giusta per superare la tendenza a prendere decisioni basate sull'emozione e sull'impulso in opposizione alla ragione.