Vai al contenuto

Miglioriamo il nostro gioco partendo dal C-Game

Ve ne avevamo già parlato nella recensione del libro di Tommy Angelo “Elements of Poker” e prendiamo quindi lo spunto per discuterne adesso in maniera un po’ più approfondita. Ognuno di noi ha tre livelli di gioco: l’A-game, che rappresenta la nostra miglior performance. Ci sentiamo in forma, giochiamo perfettamente, vinciamo soldi mano dopo mano. Le nostre mosse sono prive di errori e siamo perfettamente consapevoli di tutto quello che sta succedendo al tavolo da gioco.

Lo C-game, che è quanto di peggio possiamo fare. Errori a non finire, brutte chiamate, bluff senza senso. Perdiamo soldi quasi in ogni mano. Niente va nel verso giusto, ci sentiamo stanchi e svuotati. Molteplici sono le ragioni che possono portarci a giocare a questo livello: il tilt, la noia, troppe distrazioni, ecc. Qualunque sia la causa, se non facciamo qualcosa ci rimetteremo parecchio.

Il B-game è, invece, tutto quello che sta in mezzo ai due precedenti. Alcune aree del nostro B-game possono essere profittevoli, altre molto costose. Il B-Game è il livello dove la maggior parte dei giocatori passa più tempo.

Gran parte dei libri, articoli e video che si trovano in giro, focalizzano l’attenzione sul miglioramento dell’A-Game. Tonnellate di consigli su come massimizzare il profitto, su quando fare le value bet, su come realizzare i giusti bluff e su come prendere decisioni che abbiano la miglior aspettativa in termini matematici. Va sicuramente bene lavorare su questi aspetti, ma probabilmente non sono quelli su cui conviene investire il maggior numero di ore di studio. Indubbiamente è vero che, per far soldi nel poker, dobbiamo giocare l’A-game più spesso del C-game. Lavorare sul livello top può farci migliorare magari la media oraria, da 10 a 12 euro per esempio, e allora vinceremo più denaro, anche se giochiamo la stesso quantità di tempo al livello C. Praticare un poker migliore porta sempre ad un profitto più alto.

C’è tuttavia un problema con questo approccio, di quanto infatti è possibile migliorare l’A-game? Se già non facciamo errori e giochiamo in maniera egregia, quanto meglio possiamo fare ancora? Se mettiamo i nostri soldi in gioco solo nelle mani dove siamo sicuri di essere davanti e riusciamo a “stackare” tutti gli avversari al tavolo, che altro di meglio possiamo fare? Non importa quanto lavoriamo sul nostro A-game, la quantità di denaro che gli avversari hanno da “donare” sarà la stessa dato il medesimo intervallo di tempo. Il miglior modo per far più soldi è lavorare invece sul livello C. E lì che troveremo il maggior spazio di crescita. Abbiamo relativamente poco controllo su quanto possiamo vincere in una sessione di gioco, ma abbiamo invece il controllo totale su quanto possiamo perdere.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Pensiamoci un attimo, chi è il miglior giocatore tra colui che fa 10 euro/ora quando gioca il suo A-game ma ne perde 10/ ora con il C-game, e uno che fa 4 euro/ora a livello A e ne perde 1 a livello C?
Prendiamo, ad esempio, una delle parti peggiori del C-game. Per molti di noi, questo rappresenta il super tilt, cioè quando regaliamo buy-in come fossero caramelle. Se lavoriamo su questo aspetto e riusciamo ad eliminarlo completamente (o ad attenuarlo considerevolmente), il nostro diagramma di profitto si aggiusterà di conseguenza. Ogni volta che rimuoviamo un elemento dal nostro C-game, allora la linea che segna il nostro livello base di gioco si sposterà verso l’alto. Il nuovo punto di partenza sarà magari un aspetto che prima invece faceva parte del B-game.

Il nostro A-game rimane lo stesso, ma quello B e C diventeranno più profittevoli (o meno costosi). E inoltre, se eliminiamo qualcosa dal livello di gioco C, esso – insieme al livello B – diventerà meno presente e, di conseguenza, aumenterà la percentuale dell’A-game comparato al resto del nostro gioco.

Assopoker team è un gruppo di lavoro di 13 esperti editor di poker, scommesse, casinò, lotterie, sport in generale e tutti i giochi legali. Il lavoro del team è quotidiano dal 2006, anno di fondazione del sito.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI