Vai al contenuto

Texas Holdem: i punti del poker americano

"Un minuto per imparare, una vita per diventare maestri." Non c'è affermazione più vera di questa per descrivere il Texas Hold'Em. Lo scoprirete da voi quanto semplice sia imparare le regole di questo gioco e scoprirete da voi quanto difficile sia invece domarlo.

E' un gioco di persone, dove la psicologia e l'animo umano contano al pari delle carte sul tavolo. E' qui il fascino di questo gioco dove una mano mediocre può spezzare una mano vincente se giocata nel modo giusto. Questo succede. E succede spesso. Non sempre avere il punto più forte significa vincere il piatto.

Iniziamo col descrivere velocemente le regole del gioco Texas Hold'em. Ogni mano di poker deve avere un vincitore, colui che scoperte le carte dopo l'ultimo giro di puntate, si riveli con il punto più forte. La mano più forte si determina per mezzo di una scala di valori comune a tutte le varianti del poker americano, Texas incluso.

Di seguito sono mostrate le combinazioni possibili, in ordine decrescente dalla più alta alla più bassa. Tali valori sono assegnati in un ordine basato puramente sulle probabilità di incorrere in una determinata mano anziché un'altra.

- Scala Reale: a k q j 10
E' una scala a colore dal 10 all'asso. E' in assoluto la mano più forte ottenibile a poker. Il sogno di ogni giocatore. Avete il 100% di probabilità di vincere il piatto (a meno che, come vedremo più avanti, il board non si presenti appunto con questa sequenza: in tal caso il piatto viene diviso).

- Scala a colore: 6 5 4 3 2
Cinque carte in scala dello stesso seme. Nei casi rarissimi di due scale a colore, vince quella che chiude con la carta più alta. Un esempio: Il board si presenta così: 8 7 6 5 q
Giocatore A possiede: 4 4
Giocatore B: 9 9
In questo caso il giocatore B può dichiarare una scala a colore al nove che risulta vincente su una scala a colore all'otto. Il giocatore B raccoglierà il piatto mentre il Giocatore A si alzerà dal tavolo strainca…volato.

- Poker: j j j j 6
Quattro carte dello stesso valore con una quinta diversa. Come vedremo in seguito, la quinta carta può risultare molto importante nel determinare il vincitore in caso entrambi i giocatori dichiarino lo stesso poker (questo succede quanto il board si presenta con un poker servito). Nel caso invece di due poker diversi nella stessa mano, vince quello di valore più alto.

- Full House: 10 10 10 k k
Combinazione di un tris e una coppia. Fra due full è superiore quello che comprende il tris di più alto valore. Se il tris risulta uguale, si guarda allora la coppia. Nel caso anche la coppia dovesse risultare uguale, il piatto si divide.

- Colore: 6 10 k 4 2
Cinque carte dello stesso seme, non in scala. Quando due colori si scontrano tra di loro, vince quello composto dalla carta più alta. Nel caso la carta più alta fosse in comune tra due giocatori, si vede la seconda carta più alta e così via. Un colore all'asso per esempio batte un colore al re.

- Scala: 8 7 6 5 4
Una scala è composta da 5 carte di seme differente in sequenza. Tra due scale, vince la più alta (es. Una scala al nove batte una scala al sette). L'asso può essere posto dopo il re (scala all'asso) o prima del due (scala al cinque). La scala al cinque viene comunemente definita "Wheel" o "Bycicle".

Scopri tutti i bonus di benvenuto

- Tris: q q q a 5
Tre carte dello stesso valore formano il tris. Tra due tris vince quello di valore più alto. Se i tris sono uguali, si guarda la carta più alta.

- Doppia coppia: a a 5 5 6
Due coppie di valore differente. La più alta delle due determina la forza della doppia coppia. In caso di due doppie coppie con la coppia più alta uguale, il vincitore è colui con la seconda coppia più alta. Se anche la seconda coppia risultasse uguale, si guarda la quinta carta come di consueto.

- Coppia: k k 3 a 10
Due carte di uguale valore con tre carte di valore diverso: questa è la coppia. In caso di showdown tra due coppie uguali vince la mano il giocatore con la terza carta più alta o la quarta se anche la terza è uguale e così via.

Carta più alta (High Card): a 3 5 8 4
Nel caso due o più giocatori arrivino a scoprire le loro carte e nessuno chiude una coppia o più, è colui con la carta più alta ad aggiudicarsi il piatto. Anche qui la stessa regola: due carte alte uguali, vince colui con la seconda più alta ecc.
Le carte in ordine decrescente sono a - k - q - ... - 4 - 3 - 2 -

I più attenti giocatori di poker "all'italiana", avranno notato certamente una differenza nella scala di valori che io ho proposto: il full qui batte il colore. Esatto. Non è un errore di stampa. Nel poker americano, il Texas Hold'em, il gioco si svolge utilizzando tutte le 52 carte del mazzo francese, senza quindi ricorrere alla regola dell' "11" per decidere il numero delle carte: questo comporta un numero maggiore di probabilità di incorrere in un colore anziché in un full.

Nel prossimo capitolo analizzeremo il problema del kicker, una questione che molti principianti sottovalutano.

Raffy

Assopoker team è un gruppo di lavoro di 13 esperti editor di poker, scommesse, casinò, lotterie, sport in generale e tutti i giochi legali. Il lavoro del team è quotidiano dal 2006, anno di fondazione del sito.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI