Vai al contenuto
sisal fun club
Logo Sisal

SisalFunClub: come funziona il casual game sulla Serie A

L'intramontabile fascino del calcio e del fantacalcio, la facilità di gioco dei mobile casual games e un montepremi mozzafiato: si potrebbero riassumere così gli ingredienti che fanno di SisalFunClub una app da avere sul proprio telefono. Cerchiamo di capire meglio perché.

SisalFunClub 2023: come funziona la nuova app ambientata nel calcio

La app esisteva già, ma la nuova versione merita un approfondimento, perché gli sviluppatori hanno fatto davvero un buon lavoro. SisalFunClub è una app (by Sisal (scommesse) ) disponibile su tutti i principali store e compatibile sia con iOS che con Android. L'ambientazione è calcistica, precisamente quella della Serie A con i nomi dei veri calciatori del massimo campionato italiano che potranno entrare a far parte della nostra rosa, venire ingaggiati, allenati, schierati, curati e anche venduti.

SisalFunClub è strutturata come altre app del cosiddetto "mobile casual gaming", quelle per intenderci in cui puoi fare attività di farming o costruire intere città o civiltà. In questo caso abbiamo una mappa da popolare, dentro la quale ci sono vari asset da costruire e ampliare nel tempo.

  • Lo stadio: dove scegliere la squadra da schierare e il modulo da adottare
  • Il centro sportivo: per allenare i giocatori e farli salire di livello
  • Gli uffici: per ingaggiare nuovi calciatori
  • L'ospedale: per curare i calciatori infortunati
  • Il parco giochi: spazio con vari minigiochi e quiz con cui divertirsi, guadagnando moneta virtuale per il gioco e altri benefit

Calciatori, borse e side games

All'inizio ci viene fornita una borsa con la nostra rosa di partenza. Le figurine ottenute raffigurano veri giocatori di Serie A, ognuno dei quali ha una propria categoria di valore, che può non aver nulla a che vedere con il valore del calciatore reale, ma ha che fare solo con la rarità della figurina.

Ogni calciatore delle figurine può essere

  • Comune
  • Raro
  • Epico
  • Leggendario

Un calciatore "comune" può crescere di livello con gli allenamenti, ma non diventerà mai di categoria superiore. Lo stesso vale per le altre categorie, che hanno una scala di miglioramento interna ottenibile tramite gli allenamenti.

L'obiettivo "sportivo" in SisalFunClub è quello di avere la squadra col punteggio più alto possibile da schierare.

I calciatori si ottengono sia su semplice base di frequenza, ovvero aprendo la app abbastanza spesso da aggiudicarsi le borse quotidiane, sia tramite missioni interne al gioco, sia grazie agli acquisti in-app.

Le borse che si ottengono possono contenere calciatori di varie categorie, moneta virtuale o gemme, altra valuta preziosa che serve per accelerare gli allenamenti dei calciatori o le cure quando sono infortunati.

Il gioco risulta abbastanza vario perché lo svago viaggia sempre su più livelli. Mentre si costruiscono e si "upgradano" i vari edifici, si può allo stesso tempo giocare a side games come minigiochi e quiz, che non sono solo di ambito calcistico o sportivo.

Tra i minigiochi, ad esempio, ce n'è uno basato sulla memoria fotografica e un altro ispirato a Fruit Ninja, la celebre app in cui si tagliava la frutta.

Tra i quiz, invece, ce ne sono ovviamente sul calcio, ma anche di cultura generale, cinema, geografia eccetera.

Il concorso di SisalFunClub

Al classico divertimento quotidiano, Sisal ha organizzato per i giocatori di SisalFunClub anche un interessantissimo concorso a premi. Dal 7 marzo scorso fino al prossimo 18 luglio sarà possibile accumulare punti qualificazione che permetteranno di partecipare all'estrazione finale. I premi sono di quelli davvero belli: in palio ci sono infatti una BMW iX1, un MacBook Pro ma anche iPhone 14 Pro, iPad e tanti buoni regalo Amazon.it.

I punti qualificazione si ottengono facendo progressi nel corso della stagione, ma anche completando varie missioni. Avere più punti qualificazione significa una maggiore possibilità di venire sorteggiati per i premi finali.

Oltre all'estrazione finale, sono previsti diversi "Instant Win" quotidiani, sotto forma di "Stelle d'oro", che possono assegnare tutti i benefit del gioco, dai calciatori alle monete virtuali alle gemme.

Giornalista - Poker e Sport Editor
Nato nel 1972 in Calabria, pratica diversi sport con alterne fortune, anche per via di un fisico non esattamente da Guardia Svizzera. Dai primi anni ’90 ad oggi, il suo percorso lavorativo e di vita non ha mai smesso di accompagnarsi alle varie passioni: dalla musica alle arti visive, alla tecnologia e alla scrittura. Prima DJ in vari club, poi tecnico e regista televisivo, quindi giornalista. Nel 2006 scopre il Texas Hold’em che dal 2007 diventa il suo pane quotidiano, creando la prima redazione online interamente dedicata al poker, in Italia. Anche lo sport non ha mai smesso di essere parte della sua vita, seppur non vissuto ma raccontato. Da anni scrive di calcio, basket e tennis, con particolare amore per quest’ultimo, ben prima che diventasse sport nazionale con la Sinner-mania e tutto ciò che ne consegue.
MIGLIORA LE TUE SCOMMESSE CON LE NOSTRE GUIDE