Vai al contenuto

WSOP 2023: arriva il primo, sospirato braccialetto di Isaac Haxton

Qualcosa come 8-tornei-8, hanno messo in subbuglio la notte di Las Vegas dedicata al poker internazionale, durante la quale sono due i tornei in procinto di assegnare il braccialetto, uno appena vinto da Isaac Haxton e cinque che stanno completando i loro Day di riferimento.

Proviamo a coprirli tutti con la nostra solita panoramica mattutina, cominciando dal 6-Handed.

Event #15: $1,500 6-Handed No-Limit Hold'em

Con la sala strapiena di brasiliani in festa che stanno facendo un baccano infernale, si sta giocando l'heads up tra Rafael Reis e lo spagnolo Daniel Barriocan, che sono piuttosto vicini nel count provvisorio con un leggero vantaggio a favore del giocatore sudamericano.

Fuori al terzo posto Sarah Herzali, della quale vi avevamo dato conto nel report di ieri mattina. La bella e brava giocatrice francese, ha lottato fino alla fine, ma non è riuscita nell'intento di mettere al posto il suo primo braccialetto.

Il suo definitivo podio è giunto quando, a tre left con il bottone sotto il suo naso, le metteva tutte per uno stack risicato, inducendo al call il brasiliano Reis da Grande Buio.

  • Rafael Reis j j
  • Sarah Herzali k 9

Il board non lasciava scampo alla giocatrice transalpina, j a 7 10 5 .

Sarah Herzali, Courtesy Pokernews & Hayley Hochstetler

il testa a testa conclusivo si gioca per una differenza tra il primo e il secondo di quasi $200.000, $465,501 per il vincitore e $287.679 per chi arriverà secondo.

Quattro gli italiani a premio:

132Dean Spagnulo$3.962
220Giovanni Petroni£3.000
276Tommaso Briotti$2.625
287Michael Uguccioni$2.625

Event #17: $1,500 Omaha Hi-Lo 8 or Better

Tre sopravvissuti al torneo di Omaha Hi-Lo da $1.500 di iscrizione, per cui, a breve, avremo il risultato finale di questo evento.

A giocarsi il braccialetto Nick Kost, chipleader a 14,5 milioni, che se la sta vedendo con Jim Collopy e Kyle Burnside, tutti americani, Si gioca per braccialetto e $262,542 di primo premio. In questo torneo avevamo perso Max Pescatori al 93° posto, comunque a premio, per $3.206.

Event #16: $25,000 High Roller (8-Handed)

Puoi ufficialmente chiamarlo uno dei momenti più particolari di questa edizione delle WSOP del 2023. Isaac Haxton ha regnato vittorioso nell'Evento #16: $25.000 High Roller conquistando il suo primo braccialetto d'oro delle World Series of Poker insieme al primo premio di $1.698.215. Haxton è sopravvissuto a un field di 301 giocatori incluso un testa a testa con Ryan O'Donnell per concludere con le braccia al cielo un torneo dominato dal giocatore statunitense.

Un field da record ha accompagnato i giocatori per questo livello di buy-in alle WSOP e Haxton ha detto dopo la sua vittoria di sentirsi onorato di essere il vincitore. "Sono arrivato secondo e terzo molte volte per le mie vincite più grandi, quindi è bello vincere finalmente. Un field di trecento giocatori per $ 25k, sì, immagino che debba essere all'altezza di uno dei miei più grandi successi".

Mentre Haxton è stato costretto ad accontentarsi di molti secondi e terzi posti in passato, il 2023 è stato l'esatto contrario poiché il campione europeo ha già registrato sei vittorie quest'anno, accumulando oltre $ 7.000.000 in quel lasso di tempo. Negli anni passati, molti hanno parlato dell'"anno di Fedor Holz" o dell'"anno di Justin Bonomo", ma Haxton è sulla buona strada per vivere la stagione migliore mai registrati nella storia del poker.

Con il suo buon amico Bonomo al suo fianco durante l'intervista post-partita, ad Haxton è stato chiesto quali fossero i suoi obiettivi futuri e se avesse qualche aspirazione di inseguire la classifica un piazzamento al vertice nella classifica delle vincite di tutti i tempi. "No, non proprio," ha detto ridendo. "Non guardo davvero quella roba. Mi piace solo giocare a poker e fare soldi con esso."

Come anticipato nel secondo report di ieri, tra gli aspiranti alla vittoria, c'era Kristen Foxen, uscita solo 12esima per un premio di $79.335.

Questo il payout del torneo:

1stIsaac HaxtonUnited States$1,698,215
2ndRyan O'DonnellUnited Kingdom$1,049,577
3rdDarren EliasUnited States$725,790
4thLewis SpencerUnited Kingdom$511,782
5thRoman HrabecCzechia$368,134
6thFrank FunaroUnited States$270,238
7thBrian RastUnited States$202,532
8thJoao VieiraPortugal$155,037

Event #19: $2,500 No-Limit Hold'em Freezeout

Il day 2 del NLH Freezeout, invece, ci ha regalato una doppia gioia, quella del piazzamento di Sergio Grosso e Sergio Benso, entrambi eliminati poco dopo lo scoppio della bolla, giunto a 100 players left.

Per i due nostri connazionali, lo stesso premio, $5.273, mentre in questo momento sono 15 i players left che proveranno a mettere in tasca una sontuosa prima moneta di $435.924, con un cinese, ne troveremo tanti sul report odierno, QiangXu, che veleggia placido con quasi 7 milioni in chips a T.60.000.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Event #20: $1,500 Badugi

Tra le varianti è quella che crea sempre un certo appeal di simpatia, quella contrassegnata dall'evento numero 20 che si gioca al Paris di Las Vegas e anche questa volta ha mantenuto le promesse.

Parliamo di una variante come quella del Badugi, che è un gioco triple draw in cui a ciascun giocatore vengono consegnate quattro carte personali e nessuna in comune: l’obiettivo, così come avviene nel 2-7 triple draw, è quello di formare la mano più bassa possibile, con una difficoltà in più: le carte devono essere tutte di seme diverso.

A questo particolare torneo hanno preso parte 516 giocatori iscritti, 27 dei quali sono ancora presenti a questo Day 2 con il cinese Yingui Li primo a quota 1,36 milioni, primo indiziato per portare a casa il braccialetto. Non ci sono italiani presenti al torneo.

Event #21: $1,000 Pot-Limit Omaha

Il PLO da $1.000 di iscrizione è ovviamente uno dei tornei più gettonati in virtù del costo di iscrizione piuttosto popolare per manifestazioni di questo tipo.

Nella notte si è quindi sollevato il sipario sul PLO, al quale per adesso non sono voluti mancare al Day , 2017 giocatori iscritti, che hanno così messo a referto un montepremi di $1.795.130, che solo i 303 più bravi e fortunati, si stanno spartendo fin dallo scoppio della bolla, evento che si è completato quando in Italia erano le 07,45.

Tra i giocatori dati tra i sopravvissuti c'è Dario Sammartino, ma sapremo essere più precisi nel secondo report curato da Domenico Gioffrè e pronto solitamente per l'ora di pranzo.

Event #22: $10,000 Limit Hold'em Championship

I Campionati del Mondo di ogni specialità, continuano a rinnovarsi di notte in notte e quella del 8 di giugno è stata quella dedicata all'apertura del Limit Championship, una specialità ancora molto giocata, dalla cui costola nacque il No Limit Hold'Em, la tipologia di poker che negli ultimi 20 anni è stata nettamente la più giocata.

Le notizie arrivano ovviamente frammentate da Las Vegas, con una schermata generale che ci parla di 100 players iscritti, i quali hanno deciso di investire l'impegnativo buy in di $10.000.

In questo momento, quando mancano ancora due livelli pieni alla fine del Day 1, è in testa il giapponese Nozomu Shimizu, con 340.000 al livello 10, 2.000/3.000.

Dietro di lui provano a tenere il passo Nate Silver e Cary Katz, ma ci sono tutta una serie di notables che possono aspirare a vincere il braccialetto della specialità, Dan Zack, Shaun Deeb e Koray Aldemar su tutti. Iscrizioni aperte fino allo start del Day 2 di domani.

Per rimanere informati su tutto ciò che sta succedendo a Las Vegas, vi rimandiamo alla nostra pagina dedicata alla kermesse.

Foto Homepage: Isaac Haxton courtesy Pokernews & Spenser Sembrat

Poker e Sport Editor
Io sono Andrea Borea, sono nato nel marzo del 1973, e non vengo propriamente da una formazione umanistica, visto che i miei hanno sempre spinto per dare seguito agli interessi di famiglia. Dopo aver fatto per qualche tempo ciò che essi mi consigliavano, Assopoker divenne la mia vita, prima che mi chiamasse Luca Pagano per collaborare al sito PokerPoker.it e dare vita alla Pagano Events. Sono stato il primo a bloggare il Main Event delle WSOP per l’Italia da Las Vegas, nel 2008 e nel 2009. Collaborai alla stesura di due collane, “Lo sport del Poker” e “I segreti del Grande Poker”, entrambi per la Gazzetta dello Sport, sempre per Gazzetta cominciai a scrivere per un paio di anni articoli di Texas Hold’Em, prima di passare in pianta stabile con PokerStars.it. Da 6/7 anni, scrivo per ItaliaPokerClub, BetFair, PokerStarsNews, PokerStarsLearn, Ludos Academy.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI